Teoria dell’etichettamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli atti di indirizzo e coordinamento
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Il ruolo sociale.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Nascita dello straniero in Italia
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Il funzionalismo.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Azione - Relazione - Interazione
Controllo Sociale Slides
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
L’analisi delle reti sociali
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Analisi della varianza (a una via)
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
INTRODUZIONE.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Criminologia & Devianza Sociale
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
Gli EFFETTI sociali dei media
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Teorie sociologiche (9)
Percezione temporale Asincronie percettive e marcatori temporali
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
PREMESSE METODOLOGICHE
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. REVISIONE CRITICA DELLA PENA Quale ruolo per il volontario?
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Corso di Sociologia Generale
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Comportamento deviante
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
I vizi di legittimità.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
La contingenza sincronica
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze “Esiste tra la popolazione generale dei conducenti un piccolo gruppo che è predisposto.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
DEVIANZA E CRIMINALITA’
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Teoria dell’etichettamento Pone domande diverse relative al crimine, sfida le definizioni precedenti della devianza Le precedenti avevano prestato troppa attenzione alla devianza individuale, trascurando i modi in cui la società reagiva a questa Si avvicina alla scuola classica per l’attenzione posta verso le agenzie preposte al controllo del crimine Mostra grande interesse nei confronti delle modalità d’azione di queste agenzie, per qualche tempo condusse ricerche sul funzionamento della giustizia penale

Teoria dell’etichettamento La teoria dell’etichettamento rese evidenti due aspetti: La consapevolezza di quanto l’oggetto di attenzione –CRIMINE- fosse relativo (la sua definizione dipendeva dalle definizioni normative) Fino a quel momento la criminalità era stata esaminata utilizzando i valori della classe media I criminologi avevano sopravvalutato sia gli atti devianti che le caratteristiche individuali dei devianti Il concetto di crimine va incontro a continue ridefinizioni spazio-temporali del suo significato

Teoria dell’etichettamento Contesto sociale Disuguaglianza sociale-segragazione-diritti civili I responsabili del sistema educativo cominciarono a studiare le modalità per evitare la riproduzione delle differenze di classe, attraverso programmi per rendere l’istruzione accessibile a tutti, allargare le opportunità, superare lo stigma La popolarità della teoria dell’etichettamento promuove nelle amministrazioni Kennedy e Johnson la GREAT SOCIETY

Teoria dell’etichettamento Contesto intellettuale La teoria dell’etichettamento è erede dell’interazionismo simbolico Innovazione metodologica, introduzione dei self-report studies Lo scarto esistente tra le statistiche ufficiali e le autodenunce lasciava intravedere che i criminali erano coloro, che più di tutti attiravano l’attenzione delle agenzie di controllo Più che l’incidenza reale della devianza era l’attività di reazione a spiegare la maggiore presenza nelle statistiche

Teoria dell’etichettamento Origini della teoria: F.Tannenbaum (Crime and the Community) la criminalità non dipende tanto dal mancanza di adattamento quanto dall’adattamento di un individuo ad un gruppo particolare Ogni volta che individuo è sorpreso a compiere un atto deviante scatta una reazione , gli viene affissa un’etichetta che ne modifica l’autoimmagine. L’etichetta fa si che gli altri reagiscano a questa e non alla persona. L’attribuzione delle etichette è causa reale della devianza

Teoria dell’etichettamento Becker (Outsiders, Studies in the sociology of deviance) analizzando le definizioni di devianza di tipo statico, patologico, o relativista giunge alla conclusione che nessuna di queste da la giusta interpretazione L’esistenza della devianza dipende dal punto di vista di chi osserva, perché esista devianza è necessario che vi sia reazione all’atto commesso, deve essere scoperta da qualche gruppo che non lo ritiene conforme ad un dato comportamento I soggetti della reazione: nello studio della devianza il resto dell’organizzazione criminale (opinione pubblica e sistema penale) è stato trascurato “considero la devianza come lo studio delle persone il cui lavoro consiste o nel commettere reati o nell’arrestare criminali” Critica alle fonti di dati: ci consentono di studiare più l’attività della reazione che la criminalità stessa

Teoria dell’etichettamento Etichettamento come risultato della reazione sociale come e perché certi individui vengono etichettati (scoprire le cause) “I gruppi sociali creano la devianza stabilendo delle regole la violazione costituisce un atto deviante applicandole a persone particolari etichettate come outsiders. Da questo punto di vista, la devianza non consiste nella qualità dell’atto che una persona commette, ma è una conseguenza dell’applicazione delle regole e delle sanzioni di un “reo” creazione : le regole, le circostanze, le caratteristiche individuali e le reazioni degli altri separano gli atti considerati devianti da quelli che non lo sono. Ciò che conta non è che l’atto sia effettivamente deviante quanto che coloro che reagiscano credano che esista veramente la devianza sta nello sguardo di osserva

Teoria dell’etichettamento Tipologie di devianti Comportamento obbediente Comportamento trasgressivo Percepito come deviante Falsamente accusato Deviante puro Non percepito come deviante Segretamente deviante Conforme

Teoria dell’etichettamento Perché la polizia reagisce più prontamente verso un tipo di persone? Le probabilità di reazione sono elevate nei confronti degli individui dotati di minor potere all’interno della società (sesso, età, classe sociale, etnia) appartenenti ad un gruppo portatore di valori diversi da quelli dominanti, o di persone relativamente isolate

Teoria dell’etichettamento Etichettamento come causa della devianza l’etichetta attrae l’attenzione di chi etichetta la persona interiorizza l’etichetta arrivando ad autodefinirsi deviante CARRIERE DEVIANTI Una volta etichettati come devianti le possibilità di riuscita nel mondo conforme si assottigliano considerevolmente

Teoria dell’etichettamento Lemert devianza secondaria: accanto alla reazione sociale bisogna tener conto anche di quella individuale. Se la persona etichettata non ha un’immagine di se ben definita può arrivare ad accettare quella offertagli dagli altri modificando di conseguenza la propria identità Il feed back ricopre un ruolo importante nel processo di interiorizzazione di una nuova definizione di se

Teoria dell’etichettamento Con un processo di concatenazione degli eventi si produce la devianza secondaria devianza primaria sanzioni sociali ulteriore devianza primaria sanzioni ed emarginazioni più intense ulteriore devianza seguita da ostilità e risentimento la crisi tocca la soglia della tolleranza che si manifesta con la stigmatizzazione formale della comunità perpetrazione della condotta deviante in reazione alla stigmatizzazione e le pene subite accettazione finale dello status sociale di deviante e adattamento al ruolo ad esso associato