Comunicazione a due stadi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione a due stadi
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
La valutazione dei contesti
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
IX Giornate di studio sui materiali didattici per linsegnamento delle lingue Il testo nella didattica delle lingue Firenze, 8 giugno 2012 Università degli.
NARRAZIONE E RESOCONTO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
L’identità culturale: Chi siamo?
TURISMO CULTURALE.
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Sociologia della cultura - 4
Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione
Perché studiare i media?
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
una bella avventura culturale
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012.
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
Approccio concertativo
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Metodologia come logica della ricerca
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Programma: parte I L’evoluzione della ricerca
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Talcott Parsons ( ).
Il framing: teorie e pratiche
Comunicazione a due stadi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Perché le TIC nella Didattica
P. MontesperelliIntervista non-standard: caratteri generali 1 L’INTERVISTA “QUALITATIVA” o “non-standard” PREMESSA.
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Sociologia delle comunicazioni di massa Federico Boni, Teorie dei media, Il Mulino Federico Boni, Teorie dei media, Il Mulino Schede a cura di Marino Cavallo,
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Comunicazione a due stadi Birmingham 1964 Centre for contemporary cultural studies Scuola Toronto Usi e gratificazioni Teoria ago ipodermico Comunicazione a due stadi Cultural studies R. Hoggart E.P Thompson R. Wiiliams 1900.. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 Stuart Hall 1968-1979

*Le grandi prospettive teoriche: Cultural Studies Focus di ricerca sulla cultura, intesa come insieme di processi socialmente e storicamente situati, attraverso i quali gli individui attribuiscono senso alla realtà I media sono rilevanti perché costituiscono uno dei fulcri della cultura popolare L’emergere di ogni forma culturale viene interpretato, in un’ottica marxista, come processo di negoziazione e conflitto (centrale la nozione di egemonia)

egemonia culturale prevede che un gruppo sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso le pratiche quotidiane e le credenze condivise, i propri punti di vista fino alla loro interiorizzazione, creando i presupposti per un complesso sistema di controllo. Il campo della cultura è il risultato della lotta per l’egemonia culturale (dominio e resistenza)

*Le grandi prospettive teoriche: Cultural Studies* A livello empirico, i Cultural Studies analizzano produzione e consumo mediale Produzione mediale: i prodotti mediali sono i risultati complessi di specifiche condizioni storiche e sociali Consumo mediale: il pubblico interpreta i messaggi in modo differenziato e strategico, per conseguire obiettivi autonomi (dal pubblico a i pubblici……..comunità interpretative) Modello Encoding-Decoding: il prodotto mediale è il risultato di un processo di “messa in codice” (Encoding); in fase di decodifica (Decoding) l’interpretazione può seguire diverse linee, in rapporto alla proposta

*Le grandi prospettive teoriche: Cultural Studies* TESTO Emittente encoding decoding ricevente POLISEMICO apertura del testo Forze ideologiche che limitano la gamma delle letture disponibili Comunità interpretative Pratiche di lettura

*Le grandi prospettive teoriche: Cultural Studies (2)* Posizioni in base alle quali i testi televisivi possono essere decodificati (sistemi di significati) Lettura egemonica-dominante: coincide con le aspettative e attribuzioni di significato dei produttori Lettura negoziata: accanto alla comprensione del codice utilizzato dall’emittente, il lettore attribuisce al messaggio anche interpretazioni almeno parzialmente autonome. Lettura oppositiva: il massaggio viene letto in modo antagonista e inserito in un contesto di senso completamente opposto a quello dell’emittente

Le critiche dei cultural studies alla teoria di Screen Rifiuto del determinismo testuale (il soggetto è già interpellato o posizionato efficacemente da parte del testo) I lettori sono attivi produttori di significato Il consumo dei media è un luogo di interpretazioni potenzialmente divergenti Il rapporto del pubblico con il testo sarà determinato anche dall’insieme di posizioni relative a tutta una gamma di altri discorsi elaborati altrove (repertorio di discorsi) La lettura di un testo è una pratica interdiscorsiva