DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Motivazioni/Obiettivi
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
PROGETTO “COSTRUISCO IL MIO SUCCESSO”
Scuola Secondaria di Primo Grado
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
interventi di Orientamento alla fine del triennio della
I soggetti dell'Inclusione
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Servizi psico-educativi
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Biennio Presidente Nazionale Dott
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Seminario Provinciale
Progetto In Transizione
Continuità educativa per gli alunni disabili
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Percorso di orientamento
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
La scuola come non dovrebbe essere
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Resoconto dell’attività svolta
PAI Piano Annule di Inclusione
Formazione neoimmessi a cura della Prof
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO interventi e servizi per gli studenti ITC “PIETRO VERRI” MILANO Anno scolastico 2006/2007 documentazione a cura di P. Avena, R. Oliva e G. Serio

PREMESSA Quando gli studenti vengono accompagnati dagli insegnanti nell’affrontare le loro difficoltà, ogni problema trova una collocazione ed una possibilità di sviluppo positivo. Non esistono ricette magiche: per aiutare i ragazzi servono collaborazione, competenza, tempestività e strategie educative. In questo modo anche l’insuccesso scolastico non diventa un insuccesso formativo. 2

INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI L’ascolto tutoriale dello studente. Il sostegno e la motiva-zione al metodo di studio. Lo studio del problema con un consulente. Il riorientamento.

IL METODO DI LAVORO Osservazione tempestiva e sistematica degli alunni in difficoltà da parte di tutti gli insegnanti. Colloqui con il tutor di classe. Distinzione tra difficoltà sul versante didattico-metodologico e difficoltà che richiedono un parere specialistico. Comunicazione attraverso una serie di colloqui con l’allievo e la famiglia. Costruzione di un percorso individualizzato sulla base delle iniziative offerte dal servizio di riorientamento.

L’ASCOLTO TUTORIALE CHE COS’È ? Un docente di ogni classe I e II riceve gli studenti in difficoltà in uno o più colloqui individuali al di fuori del gruppo classe e della normale attività didattica. A COSA SERVE ? Aiuta lo studente ad uscire dalla solitudine rispetto alle sue difficoltà. Avvia con lui la ricerca di un chiarimento sulla natura dei suoi problemi. Lo incentiva a fare leva sulle proprie risorse e lo avvia alle iniziative di recupero didattico e/o formativo offerte dalla scuola. Facilita la comunicazione con il Consiglio di classe.

LO STUDIO DEL PROBLEMA Il lavoro svolto fin dall’anno 2004/2005 ha messo in luce l’importanza di alcuni punti nodali: COLLABORAZIONE tra: Consiglio di classe Equipe dei tutor di classe F.S. che si occupa dei SERVIZI PER GLI STUDENTI (area 3) CONSULENTE (dott. Di Giovanni, neuropsichiatra infantile)

LO STUDIO DEL PROBLEMA 2. OSSERVAZIONE TEMPESTIVA tendenzialmente entro ottobre, quando: il C.di classe dispone di elementi sufficienti per un primo screening della classe l’osservazione dei ragazzi in difficoltà è senza pregiudizi si possono registrare i primi dati su cui poi fare un confronto a distanza si possono avviare tempestivamente gli approfondimenti del caso e gli eventuali interventi di sostegno

LO STUDIO DEL PROBLEMA 3. ANALISI APPROFONDITA per: accertare il tipo di difficoltà del singolo allievo costruire strategie efficaci a comprendere le cause del suo insuccesso scolastico e per avviare il recupero.

INTERVENTI DI METODOLOGIA DELLO STUDIO A COSA SERVONO? Offrono un supporto individualizzato alla motivazione e/o al metodo di studio per alunni con difficoltà relazionali e di profitto o senza fiducia nelle proprie possibilità. Coinvolgono il singolo studente e la sua famiglia nel percorso di riconoscimento dei propri punti di forza e di debolezza attraverso una serie di incontri. Permettono di partecipare in modo vantaggioso al lavoro scolastico e ai corsi di recupero organizzati dagli insegnanti delle varie materie.

INTERVENTI DI METODOLOGIA DELLO STUDIO COME SI ATTUANO? Interventi di sostegno alla motivazione e al metodo di studio, con moduli di un numero variabile di ore da 8 a 14 da effettuarsi entro i primi tre mesi di scuola.

IL RIORIENTAMENTO A COSA SERVE ? COME SI ATTUA ? Aiuta gli alunni e le loro famiglie a scegliere e costruire consapevolmente il passaggio ad altre scuole, prima che diventi una condanna o una fuga traumatica per i ragazzi. Consente di trasformare un insuccesso scolastico in un successo formativo. COME SI ATTUA ? Passaggio in entrata o in uscita dal “Verri” (entro dicembre). Passerelle ad altro indirizzo di studio (febbraio-marzo). Colloqui di orientamento anche in vista di un inserimento nel mondo della formazione professionale per alunni alla seconda ripetenza.

L’ATTIVITÁ IN CIFRE anno scolastico 2006/2007 Attività di ascolto tutoriale CLASSI N° allievi N° colloqui effettuati N° allievi ascoltati % Prime 128 138 58 45,3 % Seconde 162 67 55 33,9 % Terze 132 35 31 23,5 % Attività di sportello “dal Tutoring al Riorientamento” N° alunni ascoltati N° famiglie coinvolte Interventi 103 80

L’ATTIVITÀ IN CIFRE anno scolastico 2006/2007 Interventi di sostegno alla metodologia dello studio Alunni interessati 59 Permanenze 32 Passaggi interni 4 Passerelle e passaggi In uscita 14 In entrata 28

EFFICACIA DEL SERVIZIO Gli allievi diventano consapevoli di essere in difficoltà collaborano con gli adulti per capire le cause dell’insuccesso scolastico diventano più responsabili delle loro scelte di studi

EFFICACIA DEL SERVIZIO I genitori si abituano ad affrontare una situazione problematica, diluendo nei colloqui coi docenti l’ansia di un risultato negativo del figlio e ragionando in termini di successo formativo più che di promozione o bocciatura.