Corso di Contabilità Pubblica
Dalla contabilità di Stato alla contabilità pubblica Scienza giuridica di studio dei mezzi dell’azione amministrativa Contabilità pubblica Analisi giuridica della gestione finanziaria degli enti pubblici Dato organizzativo Prevalenza della funzione di controllo Dimensione statocentrica Esigenze di coordinamento dei vari settori della finanza pubblica Finanza pubblica allargata
Argomenti della contabilità pubblica Bilancio e sistemi contabili Gli strumenti della programmazione finanziaria I beni pubblici Attività negoziale Responsabilità amministrativa ed in particolare contabile Controlli
Definizione di contabilità pubblica “la scienza che studia organicamente l’insieme delle norme positive che attengono alla gestione finanziaria, economica, patrimoniale delle amministrazioni pubbliche e indica - o approfondisce- le metodologie affinchè tali gestioni si realizzino con criteri di efficacia, economicità ed efficienza nel perseguimento dei fini pubblici” (MANACORDA, 2004).
Nozioni base: le varie tipologie di “gestione” Gestione finanziaria attività di provvista del capitale e del suo impiego; Gestione economica esercizio dell’azienda che fa riferimento non solo ai movimenti finanziari delle entrate e delle spese, ma più in generale ai ricavi e ai costi; Gestione patrimoniale amministrazione dei componenti del patrimonio dell’azienda
Efficacia, efficienza, economicità Efficaciaidoneità al perseguimento degli obiettivi prefissati (art. 1 L. 241/90); Economicità relazione tra risorse impiegate e risultati conseguiti (art. 1 L. 241/90); Efficienza rapporto tra beni e servizi prodotti (output) e fattori primari impiegati (input).
Riforma della P.A. e contabilità pubblica Fonti comunitarie T.U. enti locali n. 267/2000 L. n. 20/1994 Contabilità pubblica L. n. 241/1990 D.lgs. n. 286/1999 D.lgs. n. 29/1993 T.U. 165/2001
I soggetti passivi della contabilità pubblica Nozione di “amministrazione pubblica” Art. 1, c.2 D.lgs. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” “per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale” Conseguenze giuridiche - obblighi particolari nella tenuta dei beni (inventari, catalogazioni…); Obbligo di uniformarsi a modelli di bilancio e contabilità ≠ dal codice civile; Procedure di evidenza pubblica
I soggetti istituzionali Ministero dell’economia e delle finanze (art. 23 ss. D.lgs 300/1999) Agenzie fiscali (entrate, dogane, territorio, demanio); CIPE; Cassa depositi e prestiti S.p.A.
Fonte: www.mef.gov.it
Il Ministero dell’economia e delle finanze: competenze Politica economica e finanziaria Analisi problemi economici, monetari e finanziari, vigilanza mercati finanziari e sistema creditizio, valorizzazione patrimonio dello Stato, gestione debito pubblico…; Politiche ed adempimenti bilancio; Programmazione e verifica politiche di coesione; Politiche fiscali
Segue: i Dipartimenti Dipartimento del tesoro Settore politica economica e finanziaria; Dipartimento Ragioneria generale dello Stato Formazione e gestione bilancio; Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione Azioni pubbliche nelle aree depresse; Dipartimento per le politiche fiscali; Dipartimento dell’amministrazione generale del personale e dei servizi del tesoro.
Le Agenzie fiscali AGENZIE FISCALI Struttura centrale Struttura intermedia regionale Struttura periferica Uffici locali
CIPE (l. n.48 del 1967) Funzione di coordinamento in materia di programmazione e di politica economica nazionale e di coordinamento con le politiche comunitarie Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici; Unità tecnica- Finanza di progetto
Le fonti della contabilità pubblica Costituzione: artt. 28, 53, 81, 97, 100, 103, 119. R.D. 18 novembre 1923 n.2240 “legge di contabilità generale” e R.D. 23 maggio 1924 n. 827 “Regolamento di contabilità generale” Legge 5 agosto 1978 n.468 “Riforma di alcune norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio” D.lgs 7 agosto 1997, n.279 “Individuazione delle unità previsionali di base del bilancio dello Stato” D.lgs. 28 marzo 2000, n.76 “Contabilità regionale”; D.lgs. 18 agosto 2000, n.276 “T.U. enti locali” L. 14 gennaio 1994, n.20 controllo Corte dei Conti; D.lgs. 30 luglio 1999, n.286 controlli interni