Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione 2 tipologie di decisione: - scelte di obiettivo
Advertisements

L’analisi degli scostamenti
Le rimanenze: la definizione
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
I costi e l’equilibrio aziendale
Budget aziende di produzione
IL SISTEMA DI REPORTING:
1 Indicatori e Prestazioni Abbiamo visto che il ROE può essere considerato un indicatore di risultato utile per limpresa nel suo complesso ed il ROI per.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.

ripartizione dei costi e dei ricavi originari
TERZA LEZIONE L’ACTIVITY BASED COSTING
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI (LA CONTABILITA ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI TERZA LEZIONE LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE NEL CALCOLO DEL COSTO.
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
I budget operativi.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 14 - Il bilancio parte 41 IL BILANCIO - 4.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
IL CALCOLO DELLE VARIANZE O ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
… quinte classi IGEA e MERCURIO
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
IL BUDGET.
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
Sistemi di Controllo di Gestione
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Programmazione e controllo
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Sessione 2 Topic 1 IL CALCOLO DEI COSTI NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE Lucidi di Alberto Bubbio.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Come si risolve un problema?
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
Lezioni per le classi V RIM
IL BUDGET.
I costi di produzione Unità 10.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
L’analisi degli scostamenti
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Corso di Programmazione e Controllo
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Transcript della presentazione:

topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

topic 15 2 BGT. PREZZO VENDITA (L.) EFF. BGT. Volume di vendita (unità) EFF. DELTA PREZZO RICAVO = (P eff - P bgt) * VOL VENDITA eff DELTA VOLUME DI VENDITA = (VOL VENDITA eff - VOL VENDITA bgt) * P bgt DELTA COMPLESSIVO = (P eff * VOL VENDITA eff) - (P bgt * VOL VENDITA bgt) RICAVI DI VENDITA

topic 15 3 STD VOL. BGT. STD VOL. EFF. PREZZO COSTO (L.) EFF. STD. Quantità di fattore produttivo (unità) EFF. DELTA PREZZO COSTO = (P std - P eff) * Q.tà eff DELTA EFFICIENZA = (Q.tà std a VOL DI PDZ eff - Q.tà eff )* P std DELTA VOLUME = (Q.tà std a VOL DI PDZ bgt - Q.tà std a VOL DI PDZ eff) * P std DELTA COMPLESSIVO = (Q.tà std a VOL DI PDZ bgt * P std) - (Q.tà eff * P eff) COSTI DIRETTI VARIABILI

topic 15 4 COSTI FISSI (L.) TOTALI EFF. L TOTALI BGT. L Volume di produzione / vendita (unità) DELTA SPESA = DELTA COMPLESSIVO = C.F. TOTALI BGT. - C.F. TOTALI EFF. = = ( ) = SFAV. DELTA VOLUME/ASSORBIMENTO = 0 secondo la metodologia direct costing DELTA SPESA COSTI FISSI Secondo la metodologia di calcolo a direct costing

topic 15 5 COSTI FISSI (L.) TOTALI EFF. TOTALI BGT. Quantità di collegamento (unità) Coeff. di assorbimento STD VOL. BGT. segue... COSTI FISSI Secondo la metodologia di calcolo a full costing

topic 15 6 COEFF. DI ASSORBIMENTO = __________________________________________________ COSTI FISSI TOTALI DI BUDGET Q.TA’ STD di fattore di collegamento a VOL. DI PDZ BGT. COSTI FISSI ASSORBITI = COEFF. DI ASS. * Q.TA’ STD di fattore di collegamento a VOL. DI PDZ EFF. DELTA SPESA = C.F. TOTALI BGT. - C.F. TOTALI EFF. DELTA VOLUME/ASSORBIMENTO = C.F. ASSORBITI - C.F. TOTALI BGT. DELTA COMPLESSIVO = C.F. ASSORBITI - C.F. TOTALI EFF. COSTI FISSI Secondo la metodologia di calcolo a full costing

topic 15 7 LO SCOSTAMENTO DI MARGINE ( VOLUME DI ATTIVITÀ) VOLUMI DI VENDITA unità REDDITO OPERATIVO DELTA VOLUME DI ATTIVITÀ = (P / u BGT. - COSTO STD / u * * (VOL. VEND. EFF. - VOL. VEND. BGT.)