Costruire l’identità di marca La comunicazione sul web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
Lo spazio agito Un tale disse allautore: Lei deve essere fiero di contribuire. Sono fierissimo, rispose lautore contribuendo. (Carlo Emilio Gadda, Il primo.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Gestire le relazioni con i giornalisti: una questione in punta di penna... Mariapaola La Caria Milano, 14 dicembre 2009.
Riflessioni finali sulla posta elettronica. Mailing-list La posta elettronica è oggi il mezzo più veloce ed economico per comunicare. Non solo con una.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Progettazione di un sito web
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Multimedialità Ipertesto Interattività
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
I. COMUNICARE Lufficio dovrà rispondere a due tipi di domande: 1.domande semplici = molto prevedibili, perché molto frequenti (FAQ, Frequently Asked Questions)
Realizzare il sito web della scuola
tre approcci a confronto
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
La struttura dellinformazione nel web La comprensione del mondo è largamente determinata dalla nostra capacità di organizzare linformazione [Rosenfeld.
La comunicazione digitale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
( qualche riflessione )
Popoli a Confronto è un blog che permette, a chi sia interessato, di scambiare informazioni circa la cultura la cucina le tradizioni i viaggi e le varie.
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Un modo nuovo di imparare
tipologia B Il saggio breve
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
COMPANY COMMUNICATION
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Non è importante imparare a fare qualcosa
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
PIATTAFORMA MAESTRA.
La scuola... cassetta degli attrezzi per l'editoria nella scuola 1
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Progetto di intervento per l’adeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (marzo 2007) Andrea Maggi Ufficio Comunicazione ed Eventi.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
Come si scrive un COMUNICATO STAMPA?. DI COSA SI TRATTA? Un comunicato stampa è un messaggio che un’azienda o un’associazione invia ai mezzi di comunicazione.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
Transcript della presentazione:

Costruire l’identità di marca La comunicazione sul web MariaClaudia Brucculeri mcbrucculeri@unipa.it

Struttura fondamentale della comunicazione Chi? Dice cosa? A chi? Attraverso quale canale? mezzo messaggio emittente codifica decodifica ricevente rumore retroazione risposta

“Non si può non comunicare”

Comunicazione e significazione Non solo la comunicazione intenzionale contribuisce alla formazione di una certa immagine di marca/prodotto (Comunicazione) Azioni, comunicazioni, luoghi, scelte aziendali, personale, sono tutti elementi significanti che parlano dell’azienda  manifestazioni testuali specifiche di un unico discorso (Significazione)

Come comunicare? Immagine coordinata Editoria Eventi Comunicazione interna Sito web Campagne pubblicitarie Relazioni con la stampa

L’identità visiva Come ogni identità, un’identità visiva può essere definita, in prima istanza, come una differenza e una permanenza al tempo stesso. L’identità visiva è differenza, nel senso che assicura il riconoscimento e la buona riuscita dell’azienda e che esprime la sua specificità. D’altra parte, l’identità visiva è permanenza in quanto rende conto del perdurare dei valori industriali, economici e sociali dell’azienda.

L’identità visiva Il Sistema di Identità Visiva è un insieme di norme, strumenti ed esempi che servono a uniformare, modernizzare e semplificare la rappresentazione di un’istituzione o di una organizzazione, in tutti i prodotti di comunicazione creati per l’interno e per l’esterno sui più diversi supporti (dalla carta al video, dai siti web agli oggetti e agli allestimenti).

Immagine coordinata Gadgets Depliant Arredamento uffici Documenti ufficiali Sito internet Design prodotto Identità visiva

L’identità visiva dell’Università È un sistema coordinato e coerente per rappresentare l'identità unitaria dell'Università e amplificarne la visibilità e la riconoscibilità, per questo riguarda tutte le sue strutture: Facoltà, Dipartimenti, Scuole di Dottorato, Divisioni, Centri e Uffici.

Un colore per ogni facoltà

La comunicazione istituzionale sul web Internet è ormai il luogo della trasparenza ma anche della relazione I cittadini consultano con accresciuta frequenza i siti istituzionali della PA per avere informazioni aggiornate in tempo reale e dialogare con gli amministratori.

Il linguaggio imparare a scrivere per il web è particolarmente importante e urgente, perché, passata l'euforia per la novità del mezzo, su Internet oggi si cercano soprattutto i contenuti.

Scrivere sul web Essere brevi Semplificare Usare l’ipertesto Garantire i contenuti

Sullo schermo si legge con maggiore difficoltà, quindi testi brevi Chi consulta il web lo fa velocemente, quindi titoli e sottotitoli chiari La pagina web è uno spazio in cui il lettore deve potersi orientare e ritrovare, quindi stessa struttura per documenti che trattano lo stesso tema o dello stesso tipo

La brevità Sul web si legge in maniera più veloce, frammentaria e disordinata che sulla carta. Il lettore va catturato subito, con testi brevi, sintetici e concentrati Scrivere breve non significa necessariamente sacrificare i contenuti o la forza dell'impatto della comunicazione: significa piuttosto concentrare e affinare il testo

La brevità 1. scrivere testi lunghi la metà di quelli concepiti per la carta 2. scrivere periodi semplici e brevi 3. scrivere pagine che non obblighino il lettore a scorrere troppo 4. una sola idea, un solo tema, per ogni paragrafo 5. saper usare l'ipertesto e "stratificare" le informazioni su più livelli.

L'ordine della "piramide invertita" il modo di leggere un sito web non è molto diverso da quello con cui si legge il giornale: una scorsa generale ai titoli e una lettura approfondita solo agli articoli che interessano veramente. E come per i titoli dei giornali, anche quelli del web devono contenere un'intera storia COMINCIARE DALLA CONCLUSIONE PER SCENDERE VIA VIA VERSO MAGGIORI DETTAGLI

L'ordine della "piramide invertita" Titolo Sottotitolo Abstract Paragrafo

Titolo Titolo Paragrafo Link

Comunicazione = negoziazione Clima di dialogo Previsione dei bisogni informativi (contenuti e linguaggi) COOPERAZIONE CON IL DESTINATARIO

La relazione con il lettore È importante creare una relazione diretta con il lettore e il più possibile paritetica stile asciutto, personale e diretto, più quotidiano, più vicino al dialogo e alla conversazione, che dice "io" e "noi" e che si rivolge direttamente all'interlocutore, spesso dandogli del tu

La comunicazione non è un processo lineare che va dell’emittente al ricevente e determina una certa risposta LA COMUNICAZIONE è UNA NEGOZIAZIONE DI SIGNIFICATI

Scambio comunicativo basato su un contratto il patto comunicativo Emittente Destinatario Scambio comunicativo basato su un contratto

Fare interpretativo (giudizio) Il patto comunicativo Emittente Destinatario messaggio Fare persuasivo Fare interpretativo (giudizio)

La struttura La struttura di pagine dello stesso tipo deve essere simile e organizzata secondo la stessa logica COERENZA

Un po’ di storia

La coerenza

Sempre sulla coerenza

Dipartimento XXXXXXX Personale Ricerche Pubblicazioni Dottorati Eventi (conferenze, seminari etc.) Biblioteca Contatti Link Testo di presentazione News/Focus ………………………… …………………………… …………………………….. News/Focus ………………………….. ……………………………. ………………………………. Altro

News News Dottorato di ricerca in XXXXX Coordinatore prof. …… Regolamento Docenti Dottorandi Dottori di ricerca Bacheca Download Recapiti Informazioni e modulistica Link utili Dottorato di ricerca in XXXXX Coordinatore prof. …… Presentazione che contenga: Ambiti di ricerca Durata del corso Numero di posti (con e senza borsa) - News News

Le aree visivamente più importanti

Orientarsi Su una pagina web si può arrivare nei modi e attraverso gli itinerari più impensati, ma bisogna capire subito dove ci si trova, perché ogni pagina è indipendente da tutte le altre Ogni pagina deve avere una “bussola” a disposizione del navigante, anche piccola ma essenziale: logo dell'organizzazione, titolo del sito, home page, barra di navigazione

Intranet e internet

Intranet e internet: l’utente L’utente dell'intranet è il personale dell’università, che sa tutto o molto dell’università, che condivide un patrimonio di informazioni e anche un linguaggio comune (cercano qualcosa di preciso) Gli utenti del sito Internet possono essere invece studenti, famiglie, istituzioni o visitatori occasionali (vanno catturati e trattenuti sul sito)

Intranet e internet: i contenuti L'intranet serve per lavorare e può quindi contenere anche documenti molto lunghi e complessi Il sito Internet serve per informare, velocemente, sull’organizzazione, le sue attività e i suoi servizi

Chi è il lettore? Studenti Docenti Aziende Personale interno Altre università …….

Chi è il lettore? Professionista: studente iscritto, genitore, cittadino che cerca qualcosa in particolare; Turista: utente interessato al sito, ex-studente; Esploratore: studente potenziale, genitore, studente iscritto che vuole conoscere il sito nel caso in cui gli serva; Passante: utente generico che passa per il sito.

Criteri di organizzazione delle pagine Percorso agevole e rapido per raggiungere l’obiettivo Dal generale allo specifico Deve sempre essere chiaro dove ci si trova Organizzare la pagina in funzione della rapidità di lettura

“tradurre” i contenuti Tradurre i testi da un linguaggio burocratico a uno semplice e diretto La lettura non deve porre problemi di interpretazione agli utenti L’esercizio di “traduzione” è un ottimo esempio di role playng (punto di vista dell’utente)

Strategia della complicità Utente = “complice” dell’amministrazione Prima persona Interpellazione Dialogo