Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VISITA IMMUNOALLERGOLOGICA:
Advertisements

CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
I diversi tipi di Ipoacusia
Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
AGGIORNAMENTO ITALIA 2006 A cura di: Giovanni Passalacqua (chair),
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
IL DIVERTICOLO GIGANTE DEL COLON: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO
Rinosinusite batterica Diagnosi e Terapia
PANCREAS.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
AGGIORNAMENTO ITALIA 2007 A cura di:
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
Mesotelioma peritoneale multicistico benigno:
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Meccanismi molecolari
carcinoma della Mammella.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
EPISTASSI Università degli Studi di Siena
MALATTIE DELLO STOMACO
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Canine Copper Toxicosis
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
Obiettivi generali d’apprendimento
Dott. Pierpaolo Pagliacci
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
Le cure Termali le ragioni del si e del no
Prof. L. R. D’ottavi otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
LA POLIPOSI NASALE.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
CHERATOCONO CROSS – LINKING.
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
Cuore polmonare cronico
ULCERA PEPTICA Università di Catania
CLASSIFICAZIONE GENERALE DELLE RINOPATIE
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
Estremo distale: linea Z sopra 0-2 cm dello SEI Inizialmente
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Percorsi diagnostici in Allergologia
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Montelukast, una molecola buona per tutte le stagioni?
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
LO SPECIALISTA QUANDO E PERCHE’
CRD COMPONENT RESOLVED DIAGNOSIS PROFILO ALLERGENICO INDIVIDUALE (CRD)
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Megacolon congenito agangliare
TEP e cancro epidemiologia profilassi primaria
Carcinoma gastrico (I)
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia Azienda Ospedaliera “Gravina” CALTAGIRONE U.O. di Otorinolaringoiatria Dir.: Dott. N. Botta LA POLIPOSI NASALE Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia

patologia nota sin dall’antichità

5.000 ANNI

?

Più interrogativi che certezze Perché vengono i polipi ? Perché solo ad alcuni soggetti ? Che rapporto esiste con la rinosinusite cronica? Che rapporto esiste con la allergia? Che rapporto esiste con i miceti ? Quale è il primum movens ? Più interrogativi che certezze

Epidemiologia della poliposi nasale Prevalenza: dal 2 al 4% Prevalenza autoptica: dal 25 al 40% Poliposi smentita: 1,4%

Epidemiologia della poliposi nasale Prevalenza maschile (circa 2/1) Età media: 50 anni circa Recidivanza: 60% circa

Classificazione per tipo I polipo antrocoanale 2 poliposi etmoido/sfeno-coanale 3 poliposi associata a rinosinusite cronica 4 poliposi con rilevanza eosinofila 5 poliposi associata a malattie specifiche

Classificazione istologica I Edematoso (eosinofilo): 85-90% 2 Fibroso (metaplasia infiammatoria) 3 Iperplastico (ghiandolare) 4 Atipico (neoplastico)

Stadiazione della poliposi nasale STADIO I: malattia limitata ( meato medio, superiore, supremo) STADIO II: poliposi extra-meatale (del recesso s.e., della fessura olfattoria) STADIO III: poliposi massiva

Stadiazione della poliposi nasale STADIO I: malattia limitata) STADIO II: poliposi extra-meatale STADIO III: poliposi massiva II III

Poliposi eosinofila Maggioranza dei casi Alta recidivanza Minore risposta ai farmaci Spesso rapida progressione Profonda alterazione anatomica I II III

Poliposi eosinofila: meccanismo Rallentamento e blocco a livello nasale degli eosinofili circolanti

Poliposi eosinofila: meccanismo Produzione di molecole di adesività da parte della IL4 e IL5 (VCAM1)

Poliposi eosinofila: meccanismo Migrazione transvascolare degli eosinofili e accumulo tissutale

Poliposi eosinofila: meccanismo Inibizione della apoptosi (morte cellulare programmata)

Patogenesi della poliposi nasale ANATOMIA FISIOLOGIA PATOLOGIA

Patogenesi della poliposi nasale Disventilazione Allergia Genetica Immunità Infezione batterica Micosi Superantigeni

Studio del paziente poliposico ANAMNESI ENDOSCOPIA NASALE TAMPONE NASALE PER RICERCA BATTERI E MICETI T.C. IN ASSIALE E CORONALE CITOLOGICO DEL SECRETO NASALE PRICK TEST + IGe TOTALI E SPEC. VISITA PNEUMOLOGICA BIOPSIA (POLIP. MONOLATERALE!)

Classificazione per tipo I polipo antrocoanale 2 poliposi etmoido/sfeno-coanale 3 poliposi associata a rinosinusite cronica 4 poliposi con rilevanza eosinofila 5 poliposi associata a malattie specifiche

Protocollo operativo tipo 1 polipo antrocoanale Sotto i 12 anni Sopra i 12 anni FESS FESS + sinuscopia

Protocollo operativo tipo 2 polipo etmoido/sfeno coanale FESS

Protocollo operativo tipo 3-4-5 Poliposi con sinusite Poliposi con rilevanza eosinofila Poliposi in altre malattie specif. ESS + terapia medica

Terapia post-chirurgica !! Protocollo operativo Terapia post-chirurgica !!