1 LA FORMA INNOVATIVA Anno Accademico 2006-2007 2 Tendenze evolutive delle organizzazioni Nuove tecnologie Fattore conoscenza Maturazione culturale di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Visione Posizionamento Fiducia Comunicazione Attenzione Valorizzazione delle risorse Creatività Padronanza delle forze interne Gestione di organi collegiali.
Imprenditorialità e managerialità
Dalla gerarchia alla rete
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Strategie di adattamento all’ambiente
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
La concezione tradizionale
Le forme organizzative
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Le competenze professionali
I confini organizzativi: interfunzionalità, integrazione, strutture snelle Anno Accademico
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La direzione del personale Anno Accademico
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
RTC Channel.
L’organizzazione aziendale
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Le configurazioni organizzative
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Attività specializzate
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
STEFANO PER DIVENTARE GRANDI Come organizzare le energie dei giovani. Stefano Ghezzi RESPONSABILE GRUPPO GIOVANI AVIS.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Nuove professioni per una società sostenibile 1. 2 Lavoratori della conoscenza hanno una scolarità elevata operano su informazioni e simboli in situazioni.
Il Gruppo di Lavoro.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La progettazione organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
SELS - Seminario sulla Leadership - Pistoia, 29 Marzo 2014 Comunicazione Digitale e Leadership Roberto Ariani Presidente Commissione Supporto e Sviluppo.
Tre Regioni leader in Europa
Organizzazione Aziendale
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Organizzazione Aziendale
Fondazione “C. Feyles” Centro Studi e Formazione 1 26 settembre 2009 SEMINARIO DI STUDIO “IL DIFFICILE VIVERE DEL MANAGER” Ruoli di responsabilità nei.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 6 novembre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
Organizzazione Aziendale
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
LA FORZA NELLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZA E INVESTIMENTI Presenta
Transcript della presentazione:

1 LA FORMA INNOVATIVA Anno Accademico

2 Tendenze evolutive delle organizzazioni Nuove tecnologie Fattore conoscenza Maturazione culturale di consumatori e lavoratori Abbreviazione cicli di vita prodotti Enfasi su esigenze di: - flessibilità - velocità - innovazione

3 Forma innovativa E orientata a: - introdurre sofisticate innovazioni, - gestire continuativamente la creatività NUCLEO OPERATIVO SERVIZI V.S. T MM SISTEMA ORGANICO CHE INDEBOLISCE I CONFINI TRA LE PARTI DELLORGANIZZAZIONE

4 Forma innovativa zAssetto strutturale flessibile, organico, decentrato in piccoli gruppi di specialisti ed esperti (Team based) zCollaborazione tra dirigenti, consulenti e tecnici zCoordinamento mediante accordo informale e aggiustamento reciproco zLimitato ricorso a formalizzazione e standardizzazione zUnità di staff come servizi interni più che tecnostrutture, volte a generare risorse immateriali zIntensità di conoscenza zApprendimento

5 Caratteristiche dellassetto innovativo PUNTI DI FORZA: zgrande efficacia innovativa zcoinvolgimento, partecipazione, motivazione SUCCESSO SOCIALE PUNTI DI DEBOLEZZA : zefficacia ottenuta a scapito dellefficienza zambiguità e pericolo di trasformazione impropria in altre organizzazioni CRISI DI INSTABILITA

6 O1O2 R M T F1F2F3 F4 F5 Legenda: M: manager, T: tecnostruttura, O1,O2: operatori, F1..F5: fasi del processo operativo, R: risultati Aggiustamento e adattamento reciproco Modalità di coordinamento e controllo

7 Isolamento del gruppo Dimensione agile del team Autorevolezza del leader e ruolo di orchestratore (conciliare esigenze dei ricercatori e dellistituzione) Collegialità delle decisioni Affiatamento dei membri e bassa conflittualità Tenacia e sistematicità nel lavoro UN ESEMPIO STORICO UN ESEMPIO STORICO: IL GRUPPO DI VIA PANISPERNA (ENRICO FERMI)

8 Un simbolo per la forma innovativa: la rete

9 Schema semplice del gruppo di pari Attività molto complesse e brain intensive, Piccolo gruppo di persone con relazioni paritarie, Coordinamento non gerarchico, basato su: -condivisione obiettivi, -confronto diretto, -negoziazione, -cura nella selezione di nuovo personale. Schema diffuso in società di servizi avanzati (es. software house)