UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A. 2004-2005 CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 9 I LINGUAGGI DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Appuntamento con i protagonisti della cultura Italiana Sponsor.
Advertisements

STORIA E OBIETTIVITA Elementi di critica storica.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Le filosofie della differenza sessuale
Aristotele Logica.
Il programma del corso a.a CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Salvatore Sasso S.S.I.S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LAQUILA.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 8 LE RETI COME STRUMENTI DI GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ (documentazione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Prof. Gianfranco Rebora Università Carlo Cattaneo 1 Laboratorio: il management attraverso il cinema e i romanzi Presentazione Febbraio 2008.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Argomenti della lezione
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A /
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
Intelligenza Artificiale
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Sociologia Generale Cdl in Scienze del Servizio Sociale Università di Verona Docente: Luca Mori Mail: Tel: 045/ Ricevimento:
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
Kant
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
La valutazione delle competenze
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Modelli di ragionamento
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LOGICA DI ARISTOTELE.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Logica A.A Francesco orilia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Teorie sociologiche: una introduzione
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
IL PROBLEMA DEI “PROBLEMI” Una traccia di curriculum
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Logica Lezione 19 Compito in classe. Versione A A. Tradurre nel linguaggio della logica proposizionale gli enunciati delle seguenti argomentazioni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 9 I LINGUAGGI DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione del docente)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 9© G. Scifo, SINTESI CONCEZIONI DELLA VERITÀ DIMOSTRAZIONE E ARGOMENTAZIONE IL POSTULATO DI THORNGATE STILE PARADIGMATICO E STILE NARRATIVO CONTRO LE LIMITAZIONI DELLO STILE PARADIGMATICO CONCLUSIONE PROVVISORIA

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 9© G. Scifo, CONCEZIONI DELLA VERITÀ CORRISPONDENZA TRA REALTÀ E SUA RAPPRESENTAZIONE RIVELAZIONE RISPETTO DI UNA REGOLA COERENZA UTILITÀ LA VERITÀ SECONDO TARSKI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 9© G. Scifo, DIMOSTRAZIONE PARTIAMO DA DESCARTES: DISCORSO SUL METODO DUBBIO METODICO ANALISI SINTESI ENUMERAZIONE E PROVA DUE SECOLI DI SUCCESSI E NASCITA DELLE DUE CULTURE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 9© G. Scifo, ARGOMENTAZIONE REGOLE ANTICHISSIME, DI CUI LA DIMOSTRAZIONE MODERNA È UNEMANAZIONE IL SILLOGISMO DEDUZIONE INDUZIONE ABDUZIONE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 9© G. Scifo, POSTULATO DI THORNGATE GENERALEPARTICOLARE ACCURATAIMPRECISAACCURATAIMPRECISA SEMPLICE IMPOSSIBILE! (OVVERO COMPLESSA) Ricerca che tratta un argomento di carattere generale, in modo semplice ma imprecisa nei particolari Ricerca che tratta un argomento di carattere particolare, in modo semplice e accurato, ma non generalizzabile Ricerca che tratta un argomento di carattere particolare, ma imprecisa nei particolari e, a fortiori, non generalizzabile DIFFICILE Ricerca che tratta un argomento di carattere generale, accurata nei particolari, ma di difficile comprensione Ricerca che tratta un argomento di carattere generale, imprecisa nei particolari e, inoltre, di difficile comprensione Ricerca che tratta un argomento di carattere particolare, accurata, ma di difficile comprensione Ricerca che tratta un argomento di carattere particolare, eppure imprecisa nei particolari e di difficile comprensione

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 9© G. Scifo, ESEMPIO DI APPLICAZIONE LIMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA DI C. WRIGHT MILLS TALCOTT PARSONS: GENERALE NON ACCURATA NEI PARTICOLARI DI DIFFICILE COMPRENSIONE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 9© G. Scifo, STILE PARADIGMATICO E STILE NARRATIVO JEROME BRUNER: DUE MODI DI PENSARE DUE ESPRESSIONI DEL PENSIERO VON FOESTER COMPLESSITÀ DEL 1° ORDINE COMPLESSITÀ DEL 2° ORDINE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 9© G. Scifo, DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL XVII SECOLO… DALLA PREOCCUPAZIONE PER LA FORMA ALLA PREOCCUPAZIONE PER LOGGETTIVITÀ DALLENFASI SUL CASO PARTICOLARE A QUELLA PER LA LEGGE GENERALE DALLA CONOSCENZA SPECIFICA ALLA CONOSCENZA GENERALE DALLAZIONE TEMPORALMENTE DEFINITA ALLA TEORIA ATEMPORALE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 9© G. Scifo, CONTRO I LIMITI DELLO STILE PARADIGMATICO NEL ORGANIZZAZIONI SI AFFRONTANO SEMPRE CASI PARTICOLARI LA STORIA SI RACCONTA CON LO STILE NARRATIVO, NON CON LO STILE PARADIGMATICO LE ORGANIZZAZIONI SI DISTINGUONO PER IL NON DETTO, PER LE RELAZIONI INFORMALI, LE CONOSCENZE TACITE SE…ALLORA DEL SILLOCISMO LOGICO È DIVERSO DAL SE…ALLORA DELLA CAUSALITÀ

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 9© G. Scifo, CONCILIARE I DUE STILI DISTINGUERE E INTEGRARE INTERDISCIPLINARITÀ VIRTÙ DELLO STILE PARADIGMATICO VIRTÙ DELLO STILE NARRATIVO