E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Dist - Università degli Studi di Genova UnApplicazione di E-government per la Gestione di Gare dAppalto nella Pubblica Amministrazione A. Boccalatte -
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
Web Information Systems – II parte
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Le vendite Capitolo10.
Il management del marketing
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Le decisioni di distribuzione
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
E-procurement.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
a cura di: Nicola Cominetti
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Commercio Elettronico e Transazioni Commerciali in Internet Betty BronziniCorso di Sicurezza 2003.
Il commercio elettronico
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
LEZIONI DI MARKETING ||
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
I canali di distribuzione
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Lavoro realizzato da Marco Cordoni
SISR-WISCOM WIS e “Comunicazione” InternoEsterno Partner Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico …. Dipendenti Consulenti.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
PRESENTAZIONE ECUBE CMS ECUBE ROAD SHOW CORATO 13 DICEMBRE 2006.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
E - Commerce.
IL CONTROLLO DELLA RETE. STRUMENTI DI SUPPORTO PER L’ATTIVITA’ DEI COMMERCIALI F 1 b.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
Le tecnologie per le imprese (2). Obiettivi della lezione Le variabili dell’impatto dell’ICT sull’impresa Dialoghi aziendali e mappa delle tecnologie.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie1 Supply Chain Network: L’impatto di Internet nei rapporti tra Aziende Franco Cavagnaro.
Transcript della presentazione:

E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004

E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti istituzionali, che si è sviluppata negli ultimi anni in conseguenza dellutilizzo massiccio delle tecnologie Web e con lo scopo di creare un vantaggio competitivo.

E-Business3 Il vantaggio competitivo delle – business Si realizza: nellinnovazione delle relazioni e dei processi, in una crescita consistente dellefficienza e dellefficacia operativa, nella realizzazione di prodotti e servizi assolutamente nuovi, consentendo unalta velocità di adattamento (sia per innovazioni nel catalogo dei prodotti/servizi realizzati che nei processi aziendali).

E-Business4 Levoluzione dell e – business nelle aziende 1. Presenza: utilizzo della posta elettronica, utilizzo di Internet come fonte informativa, vetrina: realizzazione di un sito aziendale Non esiste in questa fase alcuna integrazione fra luso del Web (e le semplici applicazioni che lì risiedono) con il Sistema Informativo Aziendale.

E-Business5 Levoluzione dell e – business nelle aziende (cont. 1) 2.Transazioni: prima fase accesso (in solo lettura) al sistema informativo aziendale, seconda fase transazioni complete (lettura e modifica) sul sistema informativo aziendale. Questa fase richiede un primo livello di integrazione (interna)

E-Business6 Levoluzione dell e – business nelle aziende (cont. 2) 3.Processi: prima fase migliorare i processi di business preesistenti seconda fase ridefinire e riimpostare i processi di business utilizzando le possibilità offerte dallinfrastruttura web In questa fase lintegrazione è completa e comprende sistemi, applicazioni e processi.

E-Business7 Levoluzione dell e – business nelle aziende (cont. 3) 4.E – business dinamico : Si implementano modelli di business radicalmente nuovisfruttando le ulteriori funzionalità rese disponibili dallInnovazione Tecnologica. Ad esempio i cosiddetti web services ovvero quei servizi disponibili nel mondo web richiamati direttamente da un utente software.

E-Business8 Stato dellimplementazione dalle – business Ancora moltissime aziende si trovano nel primo stadio di evoluzione Nel 2002 solo il 5% delle Fortune 500 possono dirsi completamente integrate nellinfrastruttura Internet e la utilizzano compiutamente.

E-Business9 E – business E - commerce Per molto tempo si è identificato l e – business con l e – commerce (soprattutto con l e – commerce verso il cliente finale/consumatore). Si è poi ben compreso che il commercio elettronico è solo uno dei processi di business gestibili allinterno del mondo Internet. Il commercio elettronico è efficacemente utilizzabile in tutti gli snodi della Supply Chain (la catena di forniture) con la quale si schematizza la rete a valore aggiunto che si instaura fra fornitori/aziende produttrici/partner/ distributori/clienti finali.

E-Business10 Modelli di e - commerce 1.B 2 C(Business to consumer) Da una azienda a clienti finali (di norma consumatori) Richiede: massiccie attività di marketing, gestione semplice delle modalità di pagamento, capacità logistica molto ben distribuita sul territorio.

E-Business11 Modelli di e – commerce (cont. 1) 2.B 2 B(Business to Business) Raggruppa a sua volta processi diversi, ad esempio: fornitore di materie prime o di semilavorati produttore produttore distributore produttoreazienda cliente

E-Business12 Levoluzione del B2B Supplier Buyer Brochureware Sell-side model Supplier eProcurement Buyer Supplier eMarketPlace eMarketPlace

E-Business13 Modelli di e – commerce (cont. 2) 3.E – Marketplace Una terza parte (cioè un ente che non sia venditore né compratore) realizza e promuove una piazza del mercato virtuale dove far incontrare venditori e compratori. Sono normalmente di tipo verticale ossia rivolti a uno specifico segmento di mercato.

E-Business14 E – Marketplace Richiedono: ottima immagine del promotore sistema informativo molto sofisticato (e funzionante su un potente sistema informatico) infrastruttura per la gestione dei pagamenti capillare capacità logistica marketing molto forte e aggressivo in definitiva grossi investimenti iniziali

E-Business15 E – Marketplace (cont. 1) Fasi di sviluppo: definizione del segmento di mercato realizzazione di un prototipo del sistema a fine dimostrativo marketing del brand del Marketplace reclutamento di fornitori disposti a pubblicare i propri prodotti sviluppo del sistema marketing diffuso del Marketplace sperabile massiccia affluenza di compratori

E-Business16 E – Marketplace (cont. 2) Il prodotto acquistato sull e – Marketplace risulta più conveniente per il compratore (rispetto ai canali tradizionali di acquisto). Il costo per il compratore risulta della somma di: prezzo di vendita del fornitore al suo canale tradizionale costi di logistica costi dei sistemi di pagamenti elettronico costi di gestione delle inserzioni sul Marketplace percentuale del gestore del Marketplace percentuale ai venditori tradizionali

E-Business17 E – Marketplace (cont. 3) Oltre a permettere operazioni di compravendita on- line consente di: Individuare e stringere contatti tra nuovi acquirenti e nuovi fornitori Ospitare cataloghi, applicazioni e contenuti vari Effettuare aste on-line e richieste di quotazioni Scambiare documenti tra utenti e fornitori Integrare la supply chain Costruire una comunità virtuale

E-Business18 B2B B2C Contrariamente alle previsioni, il B2B si è sviluppato molto più del B2C Motivazioni: volume delle transazioni, abitudine della azienda a gestire le transazioni commerciali anche senza la necessità di un rapporto fisico integrazione con linformatica aziendale

E-Business19 Perché le-Commerce B2B?

E-Business20 Cataloghi aggregati dei fornitori Prezzi basati su contratti quadro predefiniti Controllo accessi e viste dei cataloghi per società e ruolo Approvazione dellacquisto su più livelli (in base al livello di spesa) Integrazione con i sistemi di back-end (gestione acquisti/ bill of material…) Strumento di comunicazione interaziendale Soluzioni di e-Commerce Buy-Side.

E-Business21 Soluzioni di e-Commerce Sell-Side Catalogo con viste specializzate per cliente Personalizzazione: rendo disponibili solo i dati che ritengo utili per quel cliente Merchandising/Promozioni Prezzi fissi e basati su contratti standard Integrazione con i sistemi di back-end (ERP a altri legacy (magazzino…)) Diverse modalità di pagamento (carte di credito, p-cards. ordini di acquisto)

E-Business22 Alcuni componenti delle-business Non si tratta di una classificazione rigida in quanto cè un ampio margine di sovrapposizione e – SCM (Supply Chain Management) e – commerce ed e – marketplace e – procurement e – logistic ed e – distribution e - planning e – CRM (Customer Relation ship Management) e – commerce e – marketing SFA (Sales Force Automation)

E-Business23 Alcuni componenti delle-business (1) e – government EP (Enterprise Portal) KMS (Knowledge Managent System)