Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
INCENERITORI Perché no
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
I Rifiuti.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Scuola elementare “Jole Orsini”
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Termovalorizzatore nel Canavese
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Presentazione a cura di:
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Le ricadute economiche del PV in Italia
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale della Provincia di Ferrara CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE quinta seduta - 5 settembre 2006 Attività Produttive

Emissioni industriali: provincia, comune, polo chimico Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Sintesi inventario emissioni Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Obiettivi riduzione emissioni al 2012 Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale * dal Protocollo di Kyoto, percentuale di riduzione riferita al Energia 2 Combust. non industriale 3-4 Industria 5 Distribuzione combustibili 6 Uso solventi 7 Trasporto su strada PM10 non-exhaust 8 Altre modalità di trasporto 9 Rifiuti 10 Agricoltura 11 Natura

Obiettivi riduzione emissioni al 2012 per i principali settori Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale PM10 (- 20% t/a di emissioni 2005 da ridurre al 2012) Totale 209 t/a PM10 primarie Energia: 7 t/a Industria: 57 t/a Trasporto su strada: 70 t/a Altre modalità di trasporto (mezzi agricoli): 62 t/a Rifiuti: 5 t/a Agricoltura: 9 t/a

Obiettivi riduzione emissioni al 2012 per i principali settori Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale NOx (- 20% t/a di emissioni 2005 da ridurre al 2012) Totale 3300 t/a Energia: 404 t/a Combustione non industriale: 105 t/a Industria: 1451 t/a Trasporto su strada: 833 t/a Altre modalità di trasporto (mezzi agricoli): 393 t/a Rifiuti: 109 t/a

Obiettivi riduzione emissioni al 2012 per i principali settori Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Le riduzioni previste sono calcolate rispetto al quadro emissivo attuale quindi le riduzioni vanno applicate agli impianti esistenti e/o già approvati

Obiettivi riduzione emissioni al 2012 per i principali settori Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Nel frattempo (rispetto al quadro 2005): Sono stati autorizzati alcuni impianti significativi: 1.Turbogas (contemporaneo spegnimento CTE1+CTE2 salvo riserva fredda) 2.Potenziamento inceneritore HERA (sottoposto ad AIA) 3.Centrale compressione gas a Poggiorenatico (sottoposto ad AIA) Sono stati chiusi alcuni impianti significativi: 1.Inceneritore di via Conchetta 2.Zuccherifici di Bondeno e Ostellato

Obiettivi riduzione emissioni al 2012 per i principali settori Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Confronto tra scenari emissivi riguardanti gli assetti di produzione di energia di Ferrara relativi agli impianti CTE2, CTE1 e turbogas: situazione attuale e scenari futuri

Obiettivi riduzione emissioni al 2012 per i principali settori Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Lanalisi ha preso in considerazione la stima, in termini di massa, delle varie componenti emissive, relative allassetto in variazione riguardante gli impianti CTE2-CTE1-turbogas e costituite da: particolato primario particolato secondario da ossidi di azoto (NOx) e ossidi di zolfo (SOx).

Le emissioni di NOx e SOx Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Il particolato secondario da NOx e SOx Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Confronto tra i due scenari: attuale CTE1+CTE2 – futuro TURBOGAS Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Confronto tra i due scenari: attuale CTE1+CTE2 – futuro TURBOGAS Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Conclusioni: > Nello scenario attuale le emissioni effettive di NOx e SOx sono sensibilmente inferiori a quelle autorizzate > Le emissioni effettive attuali di NOx (820 t/a) sono inferiori a quelle autorizzate della Turbogas (1085 t/a) > Le emissioni effettive attuali di SOx (1561 t/a) saranno del tutto eliminate con lentrata in esercizio della Turbogas

Confronto tra i due scenari: attuale CTE1+CTE2 – futuro TURBOGAS Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale > La produzione attuale di PM secondarie, tutte assimilate alla frazione PM2.5, (1436 t/a) è superiore a quella attesa con lentrata in esercizio della Turbogas (868 t/a) > Le PM primarie, in entrambi gli scenari, risultano inferiori al 10% delle secondarie, se stimate, di circa il 0.4% se riferite a quelle misurate in impianti turbogas in esercizio

Confronto tra i due scenari: attuale CTE1+CTE2 – futuro TURBOGAS Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale ANNOGAS NATURALE Smc GAS PETROLCHIMI CO Ton GASOLIO Ton OLIO COMBUSTIBI LE Ton ORE DI MARCIA CTE1 ORE DI MARCIA CTE

Emissioni da attività produttive: come agire? Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale > E necessaria una precisa strategia di riduzione, visto il peso che tali attività hanno nel quadro complessivo delle emissioni della provincia. > Daltro canto: da unattenta analisi del quadro conoscitivo e dellinventario delle emissioni appare non opportuno e realmente efficace agire per tutte le attività, in modo indifferenziato. > E necessario distinguere diverse casistiche e differenti categorie di attività su cui è possibile stabilire diverse modalità di azione: in funzione dellimpatto emissivo prodotto dellattività, e in funzione del tipo di autorizzazione da rilasciare.

Attività produttive: impatto emissivo Fig Le stime emissive sono per azienda (celle gialle: t/a; arancio: t/a; magenta: più di 500 t/a). In carattere rosso sono indicate le aziende che hanno emissioni solo per una parte limitata dellanno (in genere nei mesi estivo-autunnali). Le stime sono ricavate dai valori autorizzati ai sensi del DPR 203/88, tranne che per le aziende asteriscate, per le quali si sono usati valori ricavati da misurazioni annuali in continuo delle emissioni. Provincia di Ferrara: emissioni annuali uguali o superiori a 30 t/a

Attività produttive: quali sono le categorie maggiormente impattanti? Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Impianti sottoposti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) Si tratta di circa 50 aziende del territorio provinciale, che rappresentano circa l80% delle emissioni di NOx e PM10

Ed inoltre… Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Le rimanenti aziende con emissioni annuali superiori a 30 t/a rientrano in precise categorie produttive: Agro-alimentare (essiccazioni) Fonderia Metalmeccanica Produzione carta-legno Produzione vetroresina Ceramica Produzione calcestruzzo

Emissioni sostanze tossiche in provincia Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Agire: con quali strumenti? Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale a breve termine: Piano di Azione a medio/lungo termine: Piano di Risanamento

Piano di Risanamento: proposta azioni attività produttive Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Gli ambiti strategici: energia industria mezzi agricoli (mezzi commerciali > mobilità e traffico) rifiuti

Piano di Risanamento: impianti esistenti sottoposti ad AIA Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Le Norme Tecniche di Attuazione conterranno regole che fisseranno: Limiti di emissione maggiormente restrittivi per PM10, NOx e SOx Obblighi per il contenimento dei consumi energetici, per la riduzione della CO2 Regole sulluso dei combustibili Obblighi riguardo ai controlli e monitoraggi

Piano di Risanamento: impianti esistenti sottoposti ad AIA Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Con tempi di adeguamento che avranno diverse fasi: > Al 2007 la prima scadenza AIA > Al 2012 ladeguamento finale ai limiti di riduzione

Piano di Risanamento: impianti esistenti NON sottoposti ad AIA Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Le NTA conterranno vincoli e limiti emissivi per PM10, NOx, SOx ed altri inquinanti pericolosi (es: stirene, diossine, IPA, metalli,…) Individuando tempi di adeguamento, variabili per categoria, al 2012

Poiché: Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale È sugli impianti esistenti che sono previsti obiettivi di riduzione dei principali inquinanti: 209 t/a di PM t/a di NOx

Piano di Risanamento: come intervenire sulla CO2? Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Si tratta di un inquinante emesso da tutti i processi di combustione, in particolare dai processi di produzione dellenergia E un inquinante che richiede interventi di tipo globale Il Piano dellAria ha però lobbligo di prevedere interventi di riduzione in linea con il protocollo di Kyoto

Piano di Risanamento: come intervenire sulla CO2? Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ridurre i consumi di energia Introdurre le migliori tecniche disponibili nei processi produttivi Vincolare gli usi dei combustibili più impattanti (olio combustibile, carbone, …)

Piano di Risanamento: proposta azioni attività produttive Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Per valutare in modo corretto le riduzioni alle emissioni si ritiene di poter individuare un Indice sintetico di miglioramento che terrà conto dellobiettivo di riduzione sulle PM10 totali, attraverso le riduzioni dei precursori (NOx, SOx, NH3)

Piano di Risanamento: proposta azioni mezzi agricoli Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Modalità per diminuire limpatto dei mezzi agricoli sulla produzione di PM10 > Modalità disincentivanti lutilizzo di mezzi agricoli vetusti per particolari tipologie e a seconda delle ore di utilizzo > Modalità incentivanti il rinnovo del parco macchine > Utilizzo di filtri antiparticolato per particolari tipologie e a seconda delle ore di utilizzo > Utilizzo di combustibili a minore impatto ambientale

Piano di Risanamento: proposta azioni mezzi agricoli Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Con lobiettivo di differenziare i provvedimenti in funzione: della tipologia dei mezzi delle ore di funzionamento

Sintesi inventario delle emissioni Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Sintesi inventario delle emissioni Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale > Deve prevedere una restrizione delle attività emissive in alcuni momenti dellanno per ridurre quegli episodi critici su cui le azioni a medio/lungo termine previste nel Piano di Risanamento non riescono ad incidere tempestivamente > Il Piano di Azione si configura come strumento di emergenza, può contribuire a contenere le emissioni ma non può risolvere i problemi > Azione proposta: valutare lefficacia (attraverso strumenti modellistici) di prevedere, in situazioni di particolare criticità, una riduzione emergenziale delle emissioni di PM10 primarie per le attività più impattanti nellarea in cui si sono riscontrati i superamenti

Piano di Azione Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sapendo che: >Le emissioni di PM10 primarie a carico delle emissioni industriali sono paragonabili a quelle da traffico (circa 300 t/a),che si riducono a meno di 100 t/a nei mesi freddi Si ritiene: > di non poter trascurare il contributo industriale > di dover costituire un tavolo con i soggetti coinvolti (associazioni, attività produttive, imprese agricole) per individuare le attività con impatto maggiore (es. >10 t/a) > di poter concordare gli interventi di manutenzione programmata, concentrandoli nei mesi invernali

Piano di Azione Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale INOLTRE: è chiaro che ridurre le PM primarie porta anche ad una riduzione della produzione di NOx e quindi di polveri secondarie

Impianti futuri Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Quali strategie per i nuovi insediamenti? Non possono essere bloccate nuove aziende per principio Vanno dettate regole chiare per tutti (aziende, istituzioni, cittadini) Devono essere raggiunti i limiti di qualità dellaria, attraverso riduzioni emissive rispetto alla situazione alla data del 2005 (Quadro Conoscitivo)

Impianti futuri Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Quindi: Attraverso lindice sintetico di miglioramento si dovrà valutare di volta in volta la compatibilità e/o le regole da imporre ai nuovi insediamenti Il miglioramento dovrà essere tale da consentire nuovi insediamenti e, al tempo stesso, il conseguimento degli obiettivi del Piano di Qualità dellAria