Cantieri per il restauro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria E Metodi Della Conservazione
Advertisements

Corio Barocca: arte da vivere . Torino, 9 febbraio
Cantieri per il restauro Alessandra Maniaci Programma.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Tecniche per il Restauro
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Cantieri per il restauro Programma Alessandra Maniaci.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
IL PROCESSO EDILIZIO.
La domanda del mondo scientifico in quale parte del cromosoma sono contenute le informazioni dellorganismo? Nella frazione proteica?...o nella frazione.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Università Ca’ Foscari Venezia
ESPLORANDO L’ENCEFALO.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
Mappatura degli interventi
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
9 gennaio 2013 Prova scritta Storia delle tecniche, della conservazione e del restauro dei beni artistici (6 cfu, ord. 270) Storia delle tecniche artistiche.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
9. L’IMPATTO DELLA CRISI SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI (indagine TS su 100 imprese trentine del settore delle costruzioni)
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
17 dicembre 2013 Classi coinvolte: 4 e 5 del corso Geometri – Progetto Cinque e CAT Insegnante ideatore del progetto: Arch. Andrea Fausone Altri insegnanti.
Contratto di Quartiere II - Portello COMUNE DI PADOVA Settore Edilizia Comunale e Residenziale Ristrutturazione completa del fabbricato da destinare ad.
Saloni integrati: dal 10 al 13 aprile 2008 Carrarafiere, Marina di Carrara.
La Prototipazione Rapida e l’Ingegneria Inversa per i Beni Culturali
Archeologia.
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Luigi Cerebotani”
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
CAP.IV I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Tutela: Censimento inquadramento territoriale analisi tipoogica
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE per le tecnologie innovative, i beni e le attività culturali – Sistema per l’abitare per le tecnologie innovative, i beni e.
STRUTTURA DI UN COMPUTER
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
GDL REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE Relazione sullo stato dei lavori.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Attività esercitativa
Pianificazione progetto multimediale. Fasi operative.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Laboratorio di Sintesi "Progettazione e Produzione dell’architettura” Responsabile: Prof. Giuseppina Foti discipline caratterizzanti: Tecnologia del recupero.
GAL Escartons e Valli Valdesi Identità e sostenibilità per un paesaggio olimpico Azione 1.3: Mestieri tradizionali Intervento 2 a 1: Elaborazione di progetti.
Sulle tracce del DNA Le tappe che hanno portato a identificare nel DNA il materiale ereditario FilmatoDownloads\James Watson racconta Watson e Crick -
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
Vegliare Vegliare per non essere sorpresi Marco 13,
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
Rilievo e modellizzazione 2D e 3D di locali, edifici e impianti Borsista: Claudio Ianni Docente: Ing. Chiara Zarra Tutor: Ing. Manuela Castagna.
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Racconti di luci, di ombre, di suoni… Progetto “GiocArte” Scuole dell’infanzia “C. Storico” e “S. Agostino” Sezioni 3, 4, 5 anni e mista Anno scolastico.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno® PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
Coniche e conicografi Autori: Associazione Macchine Matematiche e MMLab.
Transcript della presentazione:

Cantieri per il restauro Alessandra Maniaci Presentazione del corso

Obiettivi Il cantiere di restauro ha come obiettivo finale il restauro, il recupero e la fruizione dell’organismo architettonico . Specificità e prerogative del cantiere: Indagare analizzare conservare Cosa : il manufatto e i suoi elementi : le strutture e i materiali che lo costituiscono gli apparati formali

Definizione Il cantiere è l’insieme delle persone, delle attività, delle macchine delle strutture, delle aree che sono necessarie per realizzare gli interventi previsti in progetto Cos’è quindi in definitiva un cantiere di restauro : Si tratta di un laboratorio, di un opificio,quasi di una scuola dove un gruppo di persone specializzate guidate da un progettista che si occupa temporaneamente o continuativamente di un complesso edilizio . La differenza fondamentale che sta alla base di un cantiere di restauro è che si occupa di un manufatto già esistente : dove non c’è la certezza del progetto dove la sorpresa , l’imprevisto , la scoperta sono tali da potere rimettere in discussione il progetto anche in corso d’

Argomenti principali Progetto esecutivo di restauro : Definizione Da cosa è composto