PROGETTO SeT Fiuggi 27-28 novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ricerca guidata in Internet
Advertisements

Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Progetto di Formazione-intervento®
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
1° Meeting Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
FORMAZIONE ALLA DOCUMENTAZIONE
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Percorso di orientamento
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Quali le modalita’ di lavoro ?
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
COMPETENZE: risultati del questionario
Gruppo Supervisori Cimetta Franca, Odorico Adriana, Passone Nicoletta, Pesce Mara, Pontello Enrica, Valeri Marilena, Vidic Emanuela.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Verifica e Valutazione competenze
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Il ruolo della Comunità:
CENTRO SERVIZI AUTISMO
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Ufficio Scolastico Regionale
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Programma Annuale 2010 I.T.C.G. L.V. PASINI Consiglio di Istituto 12 febbraio 2010.
Transcript della presentazione:

PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001

Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli

DOCUMENTAZIONE Si assume che la documentazione è uno strumento che serve alla Scuola per riflettere sui percorsi. Documentare non deve corrispondere a raccontare, ma a una ipotesi di elaborazione di modelli di percorso, magari con evidenziati gli elementi di criticità.

Punto di vista di INDIRE

Esiste GOLD GOLD è certamente una opportunità di DOCUMENTAZIONE … fra laltro offre anche un riconoscimento per il lavoro speso per la produzione della documentazione.

GOLD GOLD offre un esempio di iperscheda di cui uno degli elementi problematici, al momento, è costituito dai descrittori troppo numerosi che implicano due livelli di difficoltà: –per INDIRE di classificazione, catalogazione, … –per la scuoladi rintracciare gli esempi da utilizzare

Iperschede In GOLD sono presenti due esempi di iperschede che si possono visionare anche a titolo di esempio. Una di queste è quella di cui ha riferito la collega CARAVITA.

Punto di vista del MIUR

MIUR Anche il MIUR interviene per sottolineare la necessità di una Documentazione: questa è necessaria proprio ai bisogni che partono dalla Scuola e di cui vi è una continua richiesta.

Segue il dibattito In particolare il dibattito si è incentrato sulle seguenti ipotesi: –la documentazione ipertestuale può essere sufficiente a fornire i dati ai soggetti interessati come il MIUR o le Direzioni Regionali e Provinciali? –Si ritiene che debbano esistere varie modalità documentative delle esperienze condotte nella scuola? –Si ipotizza la creazione di documentalisti che grazie a competenze acquisite siano in grado di dare maggiore qualità alla documentazione.

Risposte Dal dibattito emergono le seguenti risposte: –avere un unico strumento per documentare sia nei confronti di GOLD che del MIUR, sotto forma di iperschede. –Una opportunità di allargamento delle iperschede, eventualmente da cogliere, può essere costituita anche dai SITI Internet delle stesse Scuole che sperimentano. –Una ulteriore ipotesi potrebbe consistere nella costituzione di centri di documentazione presso gli Uffici Territoriali (cd-rom e materiali vari), a cui si può arrivare sempre dietro segnalazione di GOLD.

Caratteristiche della Documentazione La documentazione deve dare conto di come si sta svolgendo il progetto e ciò deve essere fatto contestualmente alla realizzazione del progetto stesso. (è questa certamente una difficoltà) Unaltra caratteristica della documentazione è che deve essere prodotta ricorrendo a delle tecnologie standard che garantiscono una adeguata leggerezza dei files per una maggiore facilitazione nella distribuzione sul territorio.

PORTALE SeT A riguardo si perviene alla seguente ipotesi: Costituzione di un Portale SeT (che cè già) da cui deriva limpegno dei Referenti Provinciali ad attivare Siti Web che potrebbero raccogliere, con il metodo dei link, le documentazioni dei progetti effettuati nelle varie scuole secondo i parametri (caratteristiche) delliperscheda proposta da GOLD. I Referenti Provinciali, attraverso il Sito Provinciale, garantiscono la qualità dei materiali che circolano.

Iperscheda finale Per la scheda finale cui si perviene a conclusione del dibattito, si assumono le indicazioni sulle quali si dovrà ovviamente ancora lavorare suggerite dalla Dott.ssa Caravita nel corso del suo intervento:

Iperscheda Dott.ssa Caravita PARTE NARRATIVA: FILO CONDUTTORE LIDEA Collocazione rispetto al tema SeT Il momento iniziale e le sue variazioni Le tappe dellunità di lavoro Racconto di singole attività / di situazioni cruciali (esemplificazioni dalla documentazione raccolta) PARTE RIFLESSIVA/ESPANSIONI Le convinzioni:motivazioni Gli elementi di continuità Approfondimenti sui contenuti Progettazione del piano di lavoro Condizioni/risorse Pedagogia del processi Rischi/cautele stili di regia Forme di rappresentazione e comunicazione

Iperscheda Dott.ssa Caravita PARTE NARRATIVA: FILO CONDUTTORE Situazioni/strumenti per verifiche Bilancio complessivo dellesperienza didattica: il suo senso a posteriori, successi / problemi, imprevisti, condizioni favorevoli e non, clima di classe, competenze acquisite o da approfondire Bilancio del lavoro in rete plus valore della comunicazione, vincoli della rete, socializzazione nella scuola della esperienza Bibliografia, citazioni di fonti, di risorse, ecc. PARTE RIFLESSIVA/ESPANSIONI Caratteristiche degli strumenti Modalità di lettura Metodi per la raccolta e lo studio dei materiali Aggiustamenti al piano nel corso del lavoro

Conclusioni Si ritiene comunque importante che lo Staff Ministeriale abbia la possibilità di ottenere una documentazione che: –certifichi il rendimento finanziario; –che dia la possibilità di monitorare la qualità dei progetti anche attraverso sintesi e tematiche di riferimento e comunque tutti gli elementi che non sono interessanti per la documentazione della didattica, ma doverosi per indicare gli orientamenti futuri.

Conclusioni Mentre lultima affermazione si ritiene indispensabile ed obbligatoria, linvio dei materiali a INDIRE deve costituire soltanto un elemento di cultura della progettualità (e quindi di per sé non obbligatorio).