CERGAS-Bocconi and Past President AIES

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione 2 tipologie di decisione: - scelte di obiettivo
Advertisements

LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
La sperimentazione clinica
I processi aziendali e superaziendali Esistono due approcci complementari allo studio dei comportamenti dimpresa, e di entità organizzative a questa superiori:
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LA QUALITÀ NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Governo e gestione delle aziende
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Gender Budgets in un approccio sviluppo umano ISTAT, Global Forum on Gender Statistics Rome Dec. 10, 2007 Antonella Picchio University of Modena and Reggio.
La Contabilità Analitica (CoAn)
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
L’Activity Based Management
Corso di Finanza Aziendale
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
I concetti di capitale in economia aziendale
SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA Villa Cagnola, Gazzada (Va) febbraio 2006 Razionale e percorso.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
I costi per le decisioni
Trasparenza e rendicontazione in sanità
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI (LA CONTABILITA ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI TERZA LEZIONE LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE NEL CALCOLO DEL COSTO.
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Programmazione e controllo
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
La determinazione delle tariffe per i servizi di anatomia patologica
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Basi di FarmacoEconomia I
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Audizione presso la 12 a Commissione (Igiene e sanità) del Senato sull’atto.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.
L’azienda pubblica e le sue specificità Prof. Federico Alvino.
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
SmartCity Exhibition 2015 ”Citizen Data Festival” "OpenCivitas: costruire efficienza con i dati degli enti locali"
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Transcript della presentazione:

CERGAS-Bocconi and Past President AIES Workshop Epidemiologia delle Mielolesioni in Emilia-Romagna Metodologie per l’analisi dei costi Prof. Giovanni Fattore CERGAS-Bocconi and Past President AIES 26 Gennaio 2012

Cosa sono i costi Le risorse (scarse) attribuibili ad un oggetto di costo e/o a una scelta Lavoro, terra, capitale fisico (o prodotti intermedi che a loro volta contengono lavoro, terra e capitale fisico) Oggetti: dal macro (i costi del sistema sanitario emiliano-romagnolo nel 2011) al micro (il costo di una prestazione) centri di costo Scelte: la maggior parte delle analisi dei costi è svolta per supportare scelte o attività (controllo di gestione) La definizione delle tariffe (pricing) La scelta tra alternative (organizzative, tecnologiche, di make or buy) Il governo dell’azienda (controllo di gestione) Si misurano in valori monetari (per avere un indicatore comune a risorse di natura diversa)

Cosa sono i costi (continua) Costo ≠ Spesa. La spesa è la manifestazione contabile di un costo (ma esistono costi che non vengono contabilizzati o vengono contabilizzati in modo non coerente al reale utilizzo della risorse) Il tempo perso dai pazienti o il tempo di assistenza prestata dai familiari L’utilizzo di una tecnologia già ammortizzata contabilmente Varie tipologie di analisi A costi differenziali (generalmente quando l’analisi è svolta per supportare una scelta) A costi pieni (generalmente per ragioni statistiche o per definire prezzi/tariffe) Distinguendo costi fissi, variabili, diretti e indiretti

Un’analisi dei costi delle mielolesioni Possibili razionali Pazienti molto costosi (informazioni di base per la programmazione) Necessità di inividuare modalità organizzative efficienti (confronto tra strutture, unità etc. etc.) Necessità di ragionare sulla costo-efficacia degli interventi e dei modelli Disegno dello studio Di confronto tra modelli organizzativi diversi? Altro? Prospettico, retrospettivo o di simulazione Di incidenza e/o di prevalenza (costo del primo anno e costo life-time oppure quanto costa in media un paziente con mielolesioni) Ampiezza campionaria (precisione delle stime)

Un’analisi dei costi delle mielolesioni Tipologia di costi Diretti di assistenza sanitaria (in sostanza quelli a carico del Ssn) Di assistenza (formale e informale) (importanti in questo contesto) Di produttività (lavoro perso dal paziente) Metodologia di rilevazione dei costi Top-down or bottom up (partendo dai costi complessivi per ottenere un costo per paziente o viceversa) Se bottom-up risorse consumate (rilevazioni fiscihe) e successiva monetizzazione (costi pieni?) Monetizzazione a costi standard o a costi reali di ogni struttura convolta Tariffe come proxy dei costi per determinate attività

Acute phase costs

Un’analisi dei costi delle mielolesioni: riflessioni Area certamente critica a causa di tensioni tra esigenze e principi diversi (e in parte contrastanti) Importanza di una maggiore comprensione sul consumo di risorse per questi pazienti Definizione dello studio appropriato sul consumo di risorse è funzione di una specificazione degli obiettivi che si vogliono perseguire