UNIVERSITA CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia Workshop Laureandi 09/11/2005 I FONDI PENSIONE: TRA ASSET ALLOCATION E ASSET LIABILITY MANAGEMENT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La previdenza complementare collettiva e il fondo pensione aperto
Advertisements

RightASSET Asset Allocation Frameworks
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Società di gestione del risparmio (SGR)
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Analisi macroeconomiche nellambito di un processo di investimento. Università di Pavia 26 marzo 2007.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Mercati finanziari e aspettative
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Lezione 1.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Corso di Finanza Aziendale
Nobel Prize for Economics in 1990
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
1 La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID La consulenza in materia di investimenti: profili economici investimenti: profili economici.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
EMPOWER YOUR BUSINESS 1 Back to the Blackboard Back to the Blackboard: Rischi, Incertezza e Lending Emanuele Baldacci, Chief Economist.
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
Corso di Economia del Mercato Mobiliare- A.A.2009/2010
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Come cambia lasset allocation ed il controllo del rischio Roma, 12 Marzo 2008 Davide Squarzoni.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati – SAVA S.r.l.
La congrua remunerazione
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Corso di Finanza Aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
Il lotto economico Il lotto economico nasce dalla teoria legata alla gestione a scorte dei materiali in cui la domanda deriva da stime previsionali (effettuate.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Strumenti statistici in Excell
IL CAMPIONE.
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Gli strumenti al servizio di una gestione tecnica e finanziaria virtuosa Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati – SAVA S.r.l. Stefano.
Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione R ATA determina : a fronte di un prestito ottenuto per un determinato numero.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La previsione della crisi Giovanna Mariani Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia Workshop Laureandi 09/11/2005 I FONDI PENSIONE: TRA ASSET ALLOCATION E ASSET LIABILITY MANAGEMENT UN APPROCCIO BAYESIANO di Tiozzo Pezzoli Luca Anno Accademico: 2004/05

Struttura generale ANALISI TEORICA ANALISI TEORICA - I fondi Pensione in generale - I fondi Pensione in generale - Asset Allocation e Asset Liability Management - Asset Allocation e Asset Liability Management ANALISI EMPIRICA e EMPIRICO/TEORICA ANALISI EMPIRICA e EMPIRICO/TEORICA ANALISI BAYESIANA ANALISI BAYESIANA - Analisi Bayesiana nel modello di regressione lineare - Analisi Bayesiana nel modello di regressione lineare - Metodologia analitica e Metodi Simulativi - Metodologia analitica e Metodi Simulativi - Caso non informativo e informativo - Caso non informativo e informativo MODELLO DI OTTIMIZZAZIONE MODELLO DI OTTIMIZZAZIONE - Analisi del Modello - Analisi del Modello - Caso non informativo - Caso non informativo - Caso informativo - Caso informativo - Confronto tra Scenari - Confronto tra Scenari CONCLUSIONI CONCLUSIONI

Schema generale di funzionamento CONTRIBUTI DEI MEMBRI ATTIVITA DI INVESTIMENTO DEL FONDO MONTANTE PAGAMENTO DELLE PENSIONI PAGAMENTO DELLE PENSIONI LA PRESTAZIONE PREVIDENZIALE DIPENDE DA: Ammontare Dei Contributi Versati Ammontare Dei Contributi Versati Durata Del Periodo Previdenziale Durata Del Periodo Previdenziale Rendimenti Ottenuti Dalle Attività Impiegate (Asset Allocation) Rendimenti Ottenuti Dalle Attività Impiegate (Asset Allocation)

FONDI PENSIONE: A Prestazione definita: la prestazione pensionistica è determinata, indipendente dalla gestione finanziaria A Contribuzione definita: contribuzione determinata a priori, prestazione finale dipendente dalla gestione finanziaria Partecipazione su base volontaria Partecipazione su base volontaria Flusso finanziario regolare e obbligazioni a lungo termine (Struttura del passivo di lungo periodo) Flusso finanziario regolare e obbligazioni a lungo termine (Struttura del passivo di lungo periodo) Orizzonte temporale di lungo periodo per impieghi in portafoglio Orizzonte temporale di lungo periodo per impieghi in portafoglio

Il Processo di Asset Management Obbiettivo: Assicurare un ritorno degli investimenti che garantisca dei diritti pensionistici in grado di mantenere un tenore di vita determinato. Obbiettivo: Assicurare un ritorno degli investimenti che garantisca dei diritti pensionistici in grado di mantenere un tenore di vita determinato. PROCESSO DI ASSET MANAGEMENT: PROCESSO DI ASSET MANAGEMENT: 1) Analisi degli obbiettivi perseguiti: valutazione rischio/ rendimen- to/orizzonte temporale 2) Inquadramento dei vincoli di portafoglio 3) Definizione delle politiche dinvestimento (Asset Allocation Strategica) 4) Implementazione delle politiche dinvestimento (Asset Allocation Tattica e Security Selection) 5) Misurazione della performance e monitoraggio

ASSET ALLOCATION ASSET ALLOCATION STRATEGICA ASSET ALLOCATION STRATEGICA Identificazione del mix ottimale di attività finanziarie su orizzonte temporale di lungo periodo (Massimizzare il rendimento e minimizzare il rischio) Identificazione del mix ottimale di attività finanziarie su orizzonte temporale di lungo periodo (Massimizzare il rendimento e minimizzare il rischio) 1) Individuazione delle macro classi di attività 1) Individuazione delle macro classi di attività 2) Analisi storiche e di scenario 2) Analisi storiche e di scenario 3) Combinazione ottimale delle classi di attività 3) Combinazione ottimale delle classi di attività

ASSET ALLOCATION TATTICA ASSET ALLOCATION TATTICA Scelte di breve periodo relative alla composizione del portafoglio, alla luce delle condizioni di mercato contin-genti (Alemanni, 1996). Scelte di breve periodo relative alla composizione del portafoglio, alla luce delle condizioni di mercato contin-genti (Alemanni, 1996). Gestore segue i movimenti di mercato e i cicli economici al fine di investire/disinvestire nel momento più opportuno (timing the market) Gestore segue i movimenti di mercato e i cicli economici al fine di investire/disinvestire nel momento più opportuno (timing the market) 1) Definizione delle scelte di breve periodo: valutazione delle opportunità di ricomporre il portafoglio in modo differente rispetto a quello definito nel lungo periodo 2) Stock o Security Selection: selezione dei singoli investimenti da effettuare per ciascuna attività

LATTIVITA DI ASSET LIABILITY MANAGEMENT Gestione delle attività del fondo (asset) in modo da far fronte agli impegni (liabilities) rendendo minimi i costi Gestione delle attività del fondo (asset) in modo da far fronte agli impegni (liabilities) rendendo minimi i costi Garantire la solvibilità del fondo durante tutto lorizzonte temporale e assicurasi che i pagamenti vengano eseguiti Garantire la solvibilità del fondo durante tutto lorizzonte temporale e assicurasi che i pagamenti vengano eseguiti Misura di solvibilità: Funding ratio (rapporto tra asset e liability) Misura di solvibilità: Funding ratio (rapporto tra asset e liability) Funding Ratio < 1 Underfunding Funding Ratio < 1 Underfunding Funding Ratio = 1 Funding Ratio > 1 Overfunding Funding Ratio > 1 Overfunding

Asset Liability Managment: Stakeholders Sponsoring Company: società in cui i lavoratori prestano la propria attività lavorativa. Sponsoring Company: società in cui i lavoratori prestano la propria attività lavorativa. Obbiettivi: minimizzare i contributi Obbiettivi: minimizzare i contributi Partecipanti: soggetti che contribuiscono al fondo Partecipanti: soggetti che contribuiscono al fondo Obbiettivi: minimizzare il rischio di insolvenza Obbiettivi: minimizzare il rischio di insolvenza Pensionati: soggetti che ricevono le prestazioni pensionistiche. Pensionati: soggetti che ricevono le prestazioni pensionistiche. Obbiettivi: indicizzazioni delle pensioni Obbiettivi: indicizzazioni delle pensioni

STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE DEGLI OBBIETTIVI DEL FONDO PENSIONE Politica dei Contributi Politica dei Contributi Contributi: proporzione dei salari (Contribution rate) Contributi: proporzione dei salari (Contribution rate) Politica dInvestimento Politica dInvestimento Derivante da scelte effettuate in Asset Allocation Derivante da scelte effettuate in Asset Allocation Politica delle Pensioni Politica delle Pensioni Interventi limitati. Solo possibilità di aumento. Possibili aggiustamenti allinflazione Interventi limitati. Solo possibilità di aumento. Possibili aggiustamenti allinflazione

ANALISI BAYESIANA Teorema di Bayes Teorema di Bayes

ANALISI EMPIRICA e EMPIRICO/TEORICA Modello lineare di regressione Modello lineare di regressione Variabili esplicative del modello Variabili esplicative del modello costante Stock returns ritardati dividend price ratio yield spread bond return serie tresury bill return serie

Fase di Stima Fase di Previsione Fase di Previsione

Densità di probabilità Funzione di verosimiglianza Funzione di verosimiglianza Distribuzioni a priori non informativa Distribuzioni a priori non informativa Distribuzione a posteriori Distribuzione a posteriori

Distribuzione dei parametri beta Distribuzione della volatilità

Caso non informativo Simulazioni per via analitica Caso non informativo Simulazioni per via analitica Distribuzione a posteriori dei parametri Distribuzione a posteriori dei parametri

Procedura di Previsione dello stock ad un anno 1) Determinazione dei tramite stima OLS 2) Determinazioni delle distribuzioni a posteriori 3) Esecuzioni di n estrazioni dalle distribuzioni a posteriori dei parametri 4) Inserimento dei valori estratti nel modello lineare: dove i rappresenta li-esima estrazione dalla distribuzione a posteriori dei parametri dove i rappresenta li-esima estrazione dalla distribuzione a posteriori dei parametri 5) Alla fine del processo destrazione si ottiene una distribuzione dello stock tra un anno

Caso non informativo (Simulazione tramite MCMC) Caso non informativo (Simulazione tramite MCMC) Distribuzione e a posteriori dei parametri beta Distribuzione a posteriori del parametro sigma

Algoritmo del Gibbs Sampler Fisso m=0 Valori iniziali di (OLS) Generazione di Fisso m=m+1 Ripetere lalgoritmo fino a m=M

Procedura di Previsione dello stock ad un anno 1) Determinazione dei tramite stima OLS 2) Determinazioni delle distribuzioni a posteriori dei parametri 3) Esecuzioni di n estrazioni dalle distribuzioni a posteriori dei parametri 4) Inserimento dei valori estratti nel modello lineare: dove i rappresenta li-esima estrazione dalla distribuzione a pos-teriori dei parametri dove i rappresenta li-esima estrazione dalla distribuzione a pos-teriori dei parametri 5) Alla fine del processo destrazione si ottiene una distribuzione dello stock tra un anno

Caso informativo (Presenza di views) Funzione di verosimiglianza Distribuzione a priori dei parametri

Distribuzione a posteriori dei parametri (per marginalizzazione) BETA dove è la media di una distribuzione t-student Multivariata. La varianza sarà e N gradi di libertà. SIGMA che risulta essere una distribuzione di probabilità Gamma Inversa.

Procedura di Previsione dello stock ad un anno 1) Determinazione dei 2) Determinazioni delle distribuzioni a posteriori dei parametri 3) Esecuzioni di n estrazioni dalle distribuzioni a posteriori dei parametri 4) Inserimento dei valori estratti nel modello lineare: dove i rappresenta li-esima estrazione dalla distribuzione a pos-teriori dei parametri dove i rappresenta li-esima estrazione dalla distribuzione a pos-teriori dei parametri 5) Alla fine del processo destrazione si ottiene una distribuzione dello stock tra un anno

Generazione di scenari futuri e implementazione degli stessi nelle views Ipotesi tra un anno: Rafforzamento del 25% rispetto al ca- so non informativo del legame esistente tra stock e divi- dend price ratio. Casi possibili: volatilità views: 1°Caso 0,0113 2°Caso 0,0083 2°Caso 0,0083

MODELLO DI OTTIMIZZAZIONE Si definisce quel rendimento per cui Le condizioni del primo ordine sono date da: s.t.

Il fondo potrà trovarsi in una condizione di surplus iniziale positivo o negativo a seconda della capacità di far fronte alle liabilities future: Quota ottima destinata allinvestimento azionario: dove si può avere oppure a seconda della con- dizione iniziale del fondo Caso Particolare mentre mentre

Ottimizzazione nel caso non informativo

Ottimizzazione nel caso informativo

Costruzione di 2 Scenari e confronto Orizzonte temporale di riferimento (20 anni) Orizzonte temporale di riferimento (20 anni) Ridefinizione del portafoglio annuale Ridefinizione del portafoglio annuale Tasso privo di rischio costante Tasso privo di rischio costante Coefficiente di avversione allo Shortfall pari a 15,2 Coefficiente di avversione allo Shortfall pari a 15,2 Ricchezza iniziale pari a 100, Liabilities iniziali pari a 80 Ricchezza iniziale pari a 100, Liabilities iniziali pari a 80 Incremento annuo delle liabilities pari a 2% Incremento annuo delle liabilities pari a 2%

Costruzione del primo scenario Primi 2 anni: sia le variabili del comparto obbligaziona- rio che quelle del comparto azionario rafforzano il legame Primi 2 anni: sia le variabili del comparto obbligaziona- rio che quelle del comparto azionario rafforzano il legame con lo stock del 25%. Grado informativo ++. con lo stock del 25%. Grado informativo ++. 3°, 4°, 5° anno: consolidamento del legame con le variabili del comparto azionario, indebolimento con il comparto obbligazionario. 3°, 4°, 5° anno: consolidamento del legame con le variabili del comparto azionario, indebolimento con il comparto obbligazionario. Grado informativo ++. Grado informativo ++. Dal 6° al 10° anno: indebolimento del legame con entrambi i comparti. Grado informativo +. Dal 6° al 10° anno: indebolimento del legame con entrambi i comparti. Grado informativo +. Dal 11° al 20° anno: non informativo Dal 11° al 20° anno: non informativo

Costruzione del secondo scenario Primi 2 anni: sia le variabili del comparto obbligazionario che quelle del comparto azionario indeboliscono il legame Primi 2 anni: sia le variabili del comparto obbligazionario che quelle del comparto azionario indeboliscono il legame con lo stock del 25%. Grado informativo ++. con lo stock del 25%. Grado informativo ++. 3°, 4°, 5° anno: consolidamento del legame con le variabili del comparto azionario, indebolimento con il comparto obbligazionario. Grado informativo ++. 3°, 4°, 5° anno: consolidamento del legame con le variabili del comparto azionario, indebolimento con il comparto obbligazionario. Grado informativo ++. Dal 6° al 10° anno: rafforzamento del legame con entrambi i comparti. Grado informativo +. Dal 6° al 10° anno: rafforzamento del legame con entrambi i comparti. Grado informativo +. Dal 11° al 20° anno: non informativo Dal 11° al 20° anno: non informativo

CONCLUSIONI Estensione del modello di Siegmann (2004) Estensione del modello di Siegmann (2004) Distribuzione dello Stock direttemente dipendente dalle views Distribuzione dello Stock direttemente dipendente dalle views Effetti dellanalisi Bayesiana nelle scelte di ALM Effetti dellanalisi Bayesiana nelle scelte di ALM Possibili estensioni: Possibili estensioni: - Possibile inclusione di variabili esplicative macroeconomiche - Possibile inclusione di variabili esplicative macroeconomiche - Introduzione di un modello di tipo non lineare - Introduzione di un modello di tipo non lineare