Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
GRUPPO 1 Aspetto Didattico-Progettuale Necessità di collocare lattività del SET nel Curricolo in modo integrato con le discipline di studio specifiche.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Programmazione per Obiettivi
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Torino, 29 marzo 2012 WALTER CESANA. La professione docente RUOLO PUBBLICO RUOLO insieme delle norme e delle aspettative che convergono su una persona.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
CRITERI DI VALUTAZIONE
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Ambiente di apprendimento
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Comunicazione educativa
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Yes, because I’ve been attending Varese 6 CI primary school
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La legge 107/2015 «La Buona Scuola» DM 850/ 2015
presso l'Università di Salerno
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
nella Scuola dell’Infanzia
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Transcript della presentazione:

Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma

La classe come comunità di pratiche Costruita da individui e gruppi che: condividono una storia di interazioni fra di loro e quindi sono socialmente legati; co-producono ripetutamente pratiche concrete nei contesti della vita quotidiana; scambiano in maniera intersoggettiva parole e discorsi utili per fornire ad ogni membro della comunità gli elementi di interpretazione relativi a tali pratiche.

La classe è un contesto di interazioni sotteso da significati culturali veicolati attraverso la comunicazione fra insegnanti e alunni. Tre fattori particolarmente significativi: a) la continuità del gruppo b) il tempo lungo c) leterogeneità del gruppo classe

La comunicazione con la classe Nelle scuole considerate più efficaci, gli insegnanti dedicavano una maggior quantità di tempo al lavoro con la classe piuttosto che con i singoli alunni: rivolgersi tendenzialmente ai singoli permette agli altri di distrarsi, con conseguenze negative sui risultati scolastici. Indicatori di efficacia riguardanti il gruppo: Forte guida didattica Ambiente ordinato e disciplinato Valutazione regolare dei progressi ottenuti

Le routine discorsive Sono indicatori di buone prassi finalizzate alla facilitazione dellapprendimento, in quanto facilitano la costruzione di aspettative che hanno funzioni interattive e sociali. La conversazione in classe è uno strumento di valutazione del programma o è effettiva attività correlata agli interessi dei partecipanti? Nel primo caso, i pattern conversazionali si traducono in corti scambi diretti dallinsegnante

La ricerca Le osservazioni in classe Chi osservare? Insegnante e gruppo classe Cosa osservare? La comunicazione verbale Quando osservare? Una settimana Come osservare? Sistema di codifica La registrazione di una lezione di scienze o storia Analisi delle routine didattiche basate sulla ripetizione regolare di modalità discorsive

Le classi osservate Quattro classi quarte di un circolo didattico Losservatore registrava tutti i messaggi verbali che linsegnante rivolgeva allintera classe I messaggi sono stati codificati dalléquipe di ricerca e suddivisi in categorie Complessivamente, le osservazioni sono durate 54 ore e 35 minuti, e sono stati raccolti 1534 messaggi verbali rivolte alle classi

Riflessioni Assenza di silenzio In media più di un messaggio al minuto di richiamo al silenzio, interruzione continua dellattività Conduzione frontale, poco dialogica La dialogicità riguarda la comunicazione con gli alunni, mentre il gruppo classe riceve sostanzialmente pratiche discorsive dirette dalladulto, intento a spiegare e controllare lattività Carente il feed-back valutativo Importante lutilizzo di messaggi di ricerca la condivisione Attraverso questa modalità comunicativa il gruppo-classe si costituisce come una comunità di pratiche, allinterno della quale si condividono i presupposti educativi e didattici

Le routine didattiche Otto insegnanti Registrazione per intero di una lezione di scienze o storia Durata media della lezione: 85 minuti Analisi delle sequenze di interventi fra insegnante e alunni Sistema di codifica Materiale di analisi: 3576 messaggi verbali

Tre routine didattiche La routine della conduzione Inizia con: insegnante conduce La routine della domanda Inizia con: insegnante domanda La routine del dialogo promosso dallalunno Inizia con: alunno dialoga

La routine della conduzione Tre diverse modalità Struttura diretta dallinsegnante: al primo intervallo troviamo collegamenti, domande e al secondo intervallo nuova conduzione. Nessuna regolarità ulteriore. Mantenimento del controllo dellattività, obiettivo dellinsegnante è mantenere lattenzione degli alunni sulla spiegazione. Struttura breve, passaggio alla routine della domanda senza collegamenti o approfondimenti. Struttura complessa, che riassume le due modalità precedenti: linsegnante controlla e approfondisce la spiegazione ma allo stesso tempo dialoga e riprende al terzo e quarto intervallo sia la conduzione che il dialogo

La routine della domanda Due diverse modalità Frame del discorso triadico: domanda, risposta, nuova domanda. Linsegnante in genere conosce la risposta alla domanda che pone e utilizza questa modalità dialogica per valutare le conoscenze degli alunni Regolarità sequenziali più lunghe, in cui si alternano domande, risposte, ma anche approfondimenti, correzioni e valutazioni

La routine del dialogo promosso dallalunno Cosa accade quando in classe è lalunno che prende la parola in modo creativo? Due diverse modalità Linsegnante ha bisogno di gestire e riportare ordine nellattività Linsegnante accoglie lintervento, comunica uno sforzo di comprensione e incoraggia lalunno a proseguire il discorso Espressione di intersoggettività dialogica, o messa a confronto delle posizioni dei partecipanti allo scambio

Riflessioni conclusive Monologismo del discorso tradizionale Linsegnante conduce formalmente La domanda diventa interrogazione Lintervento libero dellalunno comporta disattenzione e necessità di gestione Costruzione intersoggettiva di aspettative sociali e discorsive Linsegnante conduce accogliendo anche gli interventi degli alunni La domanda-interrogazione costituisce scambio regolare e comprende espressioni di monitoraggio Nello scambio dialogico linsegnante conferma allalunno limportanza della sua partecipazione