Ministeriale di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il laboratorio di tirocinio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Gli strumenti operativi:la riunione
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Titolo progetto Comunità Educativa - Residenziale per minori femmine
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Un progetto x Due… ma non due!. Quali teorie… Teoria sistemica dei servizi Teoria dellazione deviante Teoria della narrazione Teoria comunicazione sistemico.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
il Centro di salute mentale 24h
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Associazione Nazionale Pedagogisti
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Carta dei Servizi della Comunità Ministeriale
MONITORAGGIO POF
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Corso Animatore Turistico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
MediaMente Scuola Dott.ssa Rossella Pagnotta
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Psicomotricità all’asilo nido
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Art. 22 D.P.R. 448/88 Con il provvedimento che dispone il collocamento in comunità, il G.I.P. - tenendo conto dell’esigenza di non interrompere i processi.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Ministeriale di Bologna PROGETTO COMUNITA’ Ministeriale di Bologna “LA COMPAGNIA DEI CELESTINI” Una stazione per i giocatori di Pallastrada

Definizione del contesto Per descrivere il contesto si è scelto la metafora della "Compagnia dei Celestini", il romanzo di Stefano Benni, da cui è stato tratto anche un cartoon, che narra le vicende di Memorino Messolì, Luciano detto Lucifero, Bruno Viendalmare detto Alì, ospiti di un vecchio e sudicio orfanatrofio (dedicato a Santa Celestina). Poiche la vita nell'orfanatrofio è aspra e dura, i ragazzi fondano un banda di orfani ribelle e scaltra: la compagnia dei celestini, che si dedica al gioco della pallastrada. Un giorno la compagnia dei celestini è invitata a partecipare al campionato mondiale di pallastrada che si gioca in un luogo segreto e a cui partecipano orfani di tutto il mondo. Inizia così un rocambolesco viaggio, denso di colpi di scena, colpi di testa e perle di saggezza, che per i componenti della compognia dei celestini si rivela un vero e proprio rito di passaggio verso l'età adulta.

FINALITA’: OSSERVAZIONE, TRATTAMENTO ED INVIO

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI   OBIETTIVI TECNICO-EDUCATIVI: Supportare il minore nella comprensione del percorso penale in atto, del contesto in cui si trova e dell’ iter processuale che dovrà affrontare. Favorire nel minore, processi di responsabilizzazione, al fine di facilitare l’acquisizione della consapevolezza dei propri modelli d’azione. Facilitare il minore nell’ espressione delle proprie difficoltà e delle potenzialità educative, sociali, relazionali.   Sostenere il minore verso un graduale reinserimento in ambito sociale (casa-altra comunità) , operando sul sostegno motivazionale del ragazzo e delle figure di riferimento.

OBIETTIVI DI CARATTERE ORGANIZZATIVO Articolare il coordinamento educativo in tre aree per: -             L’individuazione delle risorse. -             La gestione delle attività esterne alla comunità -             la gestione delle attività interne alla comunità e coordinamento operativo. Riorganizzare il servizio psicologico attraverso le analisi dei bisogni del minore. Potenziare gli spazi e gli strumenti per implementare la collaborazione tra l’area educativa e l’area di assistenza e vigilanza. Ridefinire la collaborazione con il personale operativo in convenzione

DEFINIZIONE DELLE RISORSE UMANE INTERNE ( alla struttura)   -         1 Direttore -         1 Vice-direttore con funzioni di segreteria del personale educativo/operativo ministeriale -         3 Educatori Coordinatori -         1 Psicologo, come da progetto da definire - Assistenti sociali -         8 Operatori ministeriali UMANE ESTERNE ( alla struttura) - Operatori in convenzione - Sanitario - Servizio psichiatrico -         Mediatori linguistico-culturali -         Mediatori interculturali -         Tirocinanti e stagisti (ANPE, Università e altre agenzie di formazione)

SPAZI Spazi interni Spazi esterni *Sezione maschile   Spazi esterni *Sezione maschile -         2 camere da letto per i minori (ciascuna con tre posti-letto) -         1 camera per le necessità di isolamento sanitario (attualmente in condivisione con il C.P.A.). -         1 sala da pranzo /soggiorno. -         1 spazio accessorio con 2 pc per i minori. - 1 laboratorio attrezzato per attività espressive maschile-femminile (attualmente inesistente) -         1 biblioteca/videoteca/audioteca maschile-femminile (attualmente inesistente) -         3 bagni e 3 docce (attualmente 2 bagni e 1 doccia, in comune con il C.P.A.). -         lavanderia (maschile e femminile). 1 * Stutture dove svolgere attività scolastiche, orientative al lavoro, sportive, ludico-ricreative, espressive.

Spazi interni Spazi esterni Da creare… *Sezione femminile   *Sezione femminile -         1 camera da letto (attualmente in condivisione con il C.P.A.). -         1 sala da pranzo/soggiorno (attualmente in condivisione con lo spazio operatori). -         1 bagno e 1 doccia (attualmente in comune con C.P.A.). *Stanza per operatori (attualmente inesistente) *Magazzino (attualmente non adeguato) *Zona amministrativa -         1 ufficio direzione (attualmente in comune con il C.P.A.) -         1 ufficio educatori (attualmente in comune con il C.P.A.) -         1 segreteria (attualmente in comune con il C.P.A.) -         1 sala colloqui e 1 sala riunione del personale (attualmente sala multifunzionale in quanto sala colloqui, sala riunioni, sala pranzo relativo alla zona femminile, ecc.) -         bagni personale (attualmente in numero non congruo alle esigenze igienico-sanitarie). Spazi esterni -     * Da creare…

STRUMENTI -Regolamento interno della Comunità - Programma delle attività comunitarie - Progettazione pedagogico-educativa - Riunione di équipe - Riunioni del personale - Scambio quotidiano educatori-operatori - Circle time: spazio di incontro settimanale tra utenti e psicologo (da sperimentare) - Colloqui - Diario di bordo - Relazioni sul minore - Scheda di osservazione del minore (da mettere a punto) - Scheda per l’invio del minore (da mettere a punto) - Fascicolo - Informatizzazione di alcuni strumenti

DEFINIZIONE E STRUTTURA DELL’INTERVENTO esempio CHI FA CHE COSA DOVE QUANDO COME CON CHI Con il direttore, con gli operatori etc.   Educatore coordinatore  Prende in carico formalmente i casi assegnati dalla Direzione. Si occupa della Accoglienza  nei locali comunitari    Con l’attivazione del Servizio Sanitario Nazionale   Durante il percorso di comunità  All’ingresso del minore . Sempre   Attraverso la firma apposta su un modulo precostituito. Attraverso colloqui individuali e con le modalità proprie del lavoro educativo Con gli strumenti propri del lavoro educativo

FUNZIONI DI GESTIONE   ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO   q       Area Coordinamento Progetti q       Area Coordinamento Gestione Interna q       Area Coordinamento Gestione Esterna     ATTIVITA’ DI CONTROLLO   q       SOSTEGNO: Attività di supervisione e attività di aggiornamento e formazione per personale tecnico ad opera di un professionista esterno al sistema in relazione alle necessità individuate dal gruppo operativo.   q       MONITORAGGIO: trimestrale con i componenti del gruppo di lavoro.  

VALUTAZIONE Indicatori di valutazione relativi al minore: VERIFICA intermedia e finale.        VALUTAZIONE Indicatori di valutazione relativi al minore: ·        tempo di permanenza del minore in comunità (rispetto della funzione di transito della comunità) ·        episodi di fuga o allontanamento; - ·     specifici in relazione al singolo caso    Indicatori di valutazione relativi al Servizio: ·        Grado di autonomia del servizio comunità rispetto al Cpa ( prima/dopo i progetti) - assegnazione dell’organico; adattamento della struttura ·      Efficacia delle aree coordinamento sulla funzionalità del servizio e sulle occasioni formative per i minori ·        Grado di coinvolgimento dell’area operativa al progetto educativo sul minore ·        Continuità dell’intervento psicologico da parte del medesimo professionista che ha inizialmente preso in carico il minore.  

Metodologia di lavoro dei gruppi di programmazione   Incontri di pre-programmazione (riservati al personale interno al servizio), pari a n.4, a cui ha partecipato tutto il personale delle due strutture (CPA/COMUNITA’ di transito).     Incontri di programmazione, riservati al lavoro di gruppo interservizi, alla presenza di una consulente pedagogista ANPE, pari a n.6.

Partecipanti al lavoro di gruppo per la progettazione Comunità          Direttore dott. Lorenzo Roccaro        Educatore C1 Rossella Fumarola        Educatore C1 Claudia Salvioli        Psicologa Marina Borrega        Operatore di Vigilanza B2 Ministeriale Valentina Focacci        Operatore di Vigilanza Coop. Ancora Luigi Cancello        Assistente Sociale Mariella Petrilli        Osservatore esterno CGM Antonella Martini        Mediatore Culturale Elena Ciurciumel        Mediatore Culturale Iahia Asli