La didattica delle competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Traccia per un cambiamento ? Collegio Docenti 20 febbraio 2012.
ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
ORIENTAMENTO.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Gli Istituti Tecnici.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Linee guida per la pratica didattica la valutazione e la certificazione.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
Processi innovativi 27 novembre 2003
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Come cambiano gli Istituti tecnici Dirigente Scolastico Prof.ssa Flavia De Vincenzi a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli ISTITUTO.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
La riforma della secondaria
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Progetto di Formazione
La didattica delle competenze
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
Autovalutazione & Qualità
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Transcript della presentazione:

La didattica delle competenze La riforma dell’istruzione tecnica A cura di Alberto Battaggia a.s. 2012-2013

Aspetti rilevanti La Riforma dell’istruzione tecnica La Competenza Definizioni Opportunità L’Innovazione didattica Concezione costruttivistica La Progettazione didattica I soggetti della didattica Fasi e articolazione La Valutazione Oggetto Strumenti Metodologie La Certificazione Attori Obiettivi La situazione al Marco Polo

La riforma dell’istruzione tecnica

La riforma dell’istruzione tecnica/1 Fino al 2010, 1800 istituti tecnici, 10 settori, 39 indirizzi Obiettivi della riforma: razionalizzare Nuovi istituti tecnici: 2 settori, 11 indirizzi Economico Amministrativo Finanza e marketing Tecnologico 1. meccanica, meccatronica ed energia; 2. trasporti e logistica; 3. elettronica ed elettrotecnica; 4. informatica e telecomunicazioni; 5. grafica e comunicazione 6. chimica, materiali e biotecnologie; 7. sistema moda; 8. agraria, agroalimentare e agroindustria; 9. costruzioni, ambiente e territorio. Orario settimanale di 32 ore di lezione La riforma dell’istruzione tecnica

La riforma dell’istruzione tecnica/2 Centralità delle attività di laboratorio Più autonomia e flessibilità dell'offerta formativa ’30% - 35% dell’orario annuale delle lezioni dell'area di indirizzo 20% di autonomia rispetto al monte ore complessivo delle lezioni Ore di insegnamento-apprendimento Primo biennio 660 ore (area istruzione generale) 396 ore (area di indirizzo) Secondo biennio e quinto anno 495 ore (area istruzione generale) 561 ore (area di indirizzo) Struttura del percorso didattico Secondo biennio Quinto anno con esame di stato Intensificazione dei rapporti col mondo del lavoro La riforma dell’istruzione tecnica

La competenza

La didattica delle competenze Origine Dibattito europeo su istruzione-lavoro Riflessione pedagogico-didattica costruttivistica Caratteristiche Si basa su competenze osservabili e verificabili Si caratterizza per essere innovativa Prerogative della didattica delle competenze formare cittadini consapevoli, autonomi e responsabili; riconoscere gli apprendimenti comunque acquisiti; favorire processi formativi efficaci caratterizzare in chiave europea il sistema educativo italiano favorire la continuità tra formazione, lavoro e vita sociale; valorizzare la cultura viva del territorio La competenza

Le “competenze” Definizioni Caratteristiche Indicano conoscenze, capacità, abilità in contesti concreti di lavoro o studio Caratteristiche Determinate dalla rubrica delle competenze Articolate in conoscenze e abilità Esprimono traguardi formativi Sviluppate in verticale sulla base dei livelli EQF Valutate e certificate dagli organismi formatori (scuole) La competenza

L’innovazione didattica La didattica delle competenze L’innovazione didattica

Didattica laboratoriale/1 Concezione costruttivistica Procede per problemi e per ricerca E’ attiva e centrata sullo studente E’ un “fare insieme” per imparare Si basa sulla costruzione delle conoscenze Ha bisogno di una strumentazione specifica (non necessariamente tecnologica) Porta alla elaborazione / costruzione di un prodotto (cognitivo o materiale) Favorita dall’utilizzo di tecnologie didattiche multimediali La’innovazione didattica

Didattica laboratoriale/2 Didattica tradizionale Disciplina come rappresentazione oggettiva della realtà Per ogni disciplina centrali i sistemi e le regole (es. concezione normativa della lingua) Rapporto causale tra insegnamento e apprendimento I saperi si comunicano, si trasmettono Posizione centrale dell’insegnante/dell’insegnamento Lezione frontale Apprendimento decontestualizzato Didattica laboratoriale Disciplina come costrutto storico “in Progress” Per ogni disciplina centrali contesti e situazioni problematiche (es. concezione comunicativa della lingua) L’insegnamento crea un contesto “opportuno” per l’apprendimento I saperi si costruiscono attraverso l’interazione dei soggetti Posizione centrale dello studente /dell’apprendimento Lezione dialogata interattiva Apprendimento situato La’innovazione didattica

Didattica laboratoriale/3 Esempi di attività didattica laboratoriale Attività di ricerca Attraverso mezzi tradizionali (libri, riviste…) Attraverso tecnologie (Web, archivi digitali…) Attività di apprendimento cooperativo e collaborativo Progettazione e realizzazione di Saggi mappe concettuali Presentazioni Ipertesti Web quest Discussioni su documenti o temi In presenza Su forum o blog La’innovazione didattica

La Progettazione didattica

I soggetti della didattica Attori: Autorità pubblica Rete formativa Scuola Soggetti della progettazione a livello di scuola: Consiglio tecnico scientifico Dipartimenti Consigli di classe Attività da svolgere: Rubrica delle competenze Percorso formativo di istituto per UDA La Progettazione didattica

Autorità pubblica Soggetti Compiti Commissione UE Governo nazionale e regionale Compiti Definisce il profilo educativo dell’allievo (PECUP) sulla base di Competenze chiave europee (UE) Competenze di cittadinanza (Italia) Competenze professionali (Italia) Definisce le mete formative Sulla base dell’EQF (sistema dei livelli di competenza, UE) NB: l’autorità pubblica italiana NON ha definito una rubrica delle competenze ma si è limitata ad una serie di enunciati di competenza Suggerisce linee guida La Progettazione didattica

Rete formativa Composizione Compiti Scuole Università Associazioni imprenditoriali Istituzioni (Regioni…) Compiti Definisce la Rubrica delle competenze Tratte dal repertorio delle competenze La Progettazione didattica

Organismo formativo (Scuola) Soggetti Comitato Tecnico Scientifico Dipartimenti Consigli di classe Compiti Elaborazione del piano formativo di istituto Progettazione didattica Valutazione Certificazione La Progettazione didattica

Comitato Tecnico- Scientifico Soggetti Interni Dirigente scolastico, docenti Esterni Istituzioni del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica Compiti funzioni consultive e propositive per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare le alleanze formative La Progettazione didattica

Dipartimenti Compiti Riorganizzati secondo i 4 Assi culturali Identificare i saperi essenziali disciplinari Contribuire alla elaborazione del Piano formativo di Istituto Contribuire alla elaborazione delle UdA Riorganizzati secondo i 4 Assi culturali 1. Linguaggi Italiano L1, L2,L3 Scienze motorie Arte e territorio Tecnica comunicazione 2. Storico-sociale Diritto ed Economia Economia aziendale Economia politica Geografia Relazioni internazionali Storia dell’arte 3. Scientifico- tecnologico Scienze integrate Fisica/Chimica Informatica 4. Matematico Matematica La Progettazione didattica

Consigli di classe Soggetti: Compiti Docenti della classe Progettazione didattica Elaborazione delle UdA di ogni anno scolastico Valutazione delle competenze Certificazione delle competenze La Progettazione didattica

ATTORI ATTIVITA’ La Progettazione didattica Profilo dell’allievo (PECUP) Autorità pubblica Traguardi formativi (su base EQF) Rete formativa La Progettazione didattica Rubrica delle competenze Piano formativo per UDA Organismo formativo (Scuola) Valutazione Certificazione

Progettazione didattica Attori: Autorità pubblica Rete formativa Scuola Soggetti della progettazione a livello di scuola: Consiglio tecnico scientifico Dipartimenti Consigli di classe Attività da svolgere: Rubrica delle competenze Percorso formativo di istituto per UDA La Progettazione didattica

Fasi della progettazione didattica 1. Elaborazione del repertorio delle competenze 2. Percorso formativo di massima 3. Elaborazione delle rubriche della competenza 4. Elaborazione della unità di apprendimento 5. Valutazione delle competenze 6. Certificazione delle competenze La Progettazione didattica

ATTORI ATTIVITA’ 1 step 2 step 3 step 4 step 5 step 6 step Elaborazione del repertorio delle competenze 2 step Percorso formativo di massima Rete formativa 3 step Elaborazione delle rubriche della competenza La Progettazione didattica 4 step Elaborazione della unità di apprendimento Organismo formativo (Scuola) 5 step Valutazione delle competenze 6 step Certificazione delle competenze

Tipologie 1° Step Repertorio delle competenze Competenze di base degli assi culturali Competenze chiave di cittadinanza Competenze disciplinari Altre competenze La Progettazione didattica

2° Step Percorso formativo Documento di progettazione poliennale Articolato in annualità Attori Dipartimento Consigli di classe Struttura Saperi essenziali Attività propedeutiche UDA strategiche pluridisciplinari Larsa (lab. rec&svil. apprend.) Alternanza scuola lavoro Altre iniziative (tornei, gite, eventi…) Attività collegiali per l’équipe dei docenti-formatori (formazione, …) Estensione temporale Annuale Poliennale La Progettazione didattica

3° Step Rubrica delle competenze Matrice che identifica, per ogni competenza : Indicatori, ovvero le evidenze (compiti, comportamenti osservabili) che costituiscono il riferimento concreto della competenza Livelli EQF, (gradi di padronanza) basilare, adeguato, eccellente Conoscenze ed abilità più rilevanti quelle che costituiscono il centro di quel campo di sapere competente Fonti Competenze chiave europee Competenze di cittadinanza Competenze dei 4 assi culturali (disciplinari) Riorganizzano anche l’insieme delle competenze disciplinari Base quinquennale La Progettazione didattica

Caratteristiche generali Struttura essenziale 4° Step Elaborazione Unità di apprendimento Caratteristiche generali Strutture di base dell’azione formativa Mirano ad una o più competenze Prevedono un la realizzazione di un “compito-prodotto” Pluridisciplinari Prevedono l’utilizzo di conoscenze e abilità specifiche Struttura essenziale Denominazione Compito - prodotto Obiettivi formativi Competenze mirate Conoscenze e abilità da impiegare Utenti Discipline coinvolte Sequenza in fasi Tempi e Metodi La Progettazione didattica

5° Step Valutazione delle competenze Ha per oggetto compiti “reali” da svolgere per risolvere un “problema” Investe Capacità personali Competenze Conoscenze e abilità Si basa sul criterio di attendibilità Sostituisce quello della discrezionalità e della oggettività L’acquisizione dell’apprendimento va provato Prevede Autovalutazione Portfolio dell’allievo La Progettazione didattica

Si svolge indicando: Situazioni di apprendimento significativo 6° Step Certificazione delle competenze Si svolge indicando: Situazioni di apprendimento significativo Livelli di competenza Deve garantire Comprensibilità del linguaggio Evidenze Validità metodi valutativi La Progettazione didattica

La situazione al marco polo – primavera 2013

La situazione al Marco Polo

Obiettivi della progettazione didattica per competenze Le competenze possono essere Disciplinari Trasversali (competenze chiave europee…ecc.) Progettazione didattica per competenze significa Elaborare percorsi formativi che permettano di raggiungere I competenze disciplinari competenze trasversali I percorsi formativi sono costituiti da UdA Il nuovo curricolo è costituito da Uda non più da “moduli” suddivisi in “unità didattiche”. Occorre condividere un modello di UdA a livello di istituto

Cosa fare adesso? Prime esperienze di progettazione Condividere un modello di UdA Progettare un percorso formativo annuale disciplinare costituito da UdA NB. Le UDA, quando l’istituto sarà pronto, dovrebbero Saranno progettate di anno in anno sulla base delle esigenze Vedranno il coinvolgimento dei colleghi del Consiglio di classe e del Dipartimento Saranno ritagliate sempre più sulla identità dell’istituto Esigenza: garantire la tenuta culturale-educativa delle nostre discipline! Proposta: una prima elaborazione annuale che funga da modello (da sviluppare e affinare)

Tempistica 2013 primavera estate 2013 - 2014 2014 – 2015 Elaborazione da parte dei Coordinamenti disciplinari attuali di un percorso di Uda disciplinari 2013 - 2014 Aggregazione dei Coordinamenti in 4 Dipartimenti = 4 assi culturali 2014 – 2015 Rielaborazione dei percorsi formativi integrandoli con UDA a carattere più trasversale