Principi di diritto privato e introduzione al diritto dell’ICT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Principi di diritto privato e introduzione al diritto dell’ICT
I DIRITTI FONDAMENTALI
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
Funzioni del Parlamento
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Corso di Informatica Giuridica
Prof. Francesco Scaglione
Prof. Francesco Scaglione
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Presidente della Repubblica
Caputo Lorenza Suriano Lorena
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
a cura di Francesco Dalla Balla
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Le fonti del diritto.
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
1 1. lezione Principi di diritto privato e introduzione al diritto dellICT.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Associazione Codici Sicilia
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Principio di eguaglianza
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
La Costituzione Italiana
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
13. PRODUZIONE E COSTRUZIONE DEL DIRITTO: IL SISTEMA DELLE FONTI
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Corso di Diritto Privato
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Le fonti del diritto italiano
Costituzione italiana Art. 3
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
FONTI DEL DIRITTO.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
Bisogni educativi speciale e disabilità
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Transcript della presentazione:

Principi di diritto privato e introduzione al diritto dell’ICT Daniela Redolfi 1. lezione Principi di diritto privato e introduzione al diritto dell’ICT

Regola i rapporti reciproci tra individui Daniela Redolfi Diritto privato Diritto pubblico Regola i rapporti reciproci tra individui Disciplina l’organizzazione e l’attività degli enti privati (società, associazioni etc.) Disciplina l’organizzazione dello stato e degli altri enti pubblici Regola la loro azione Disciplina i rapporti tra lo stato e i cittadini

Diritto privato/Diritto pubblico Daniela Redolfi Diritto privato/Diritto pubblico Il confine è sempre più labile Alcuni rapporti nell’ambito pubblico sono regolati da norme di diritto privato (lavoro, contratti etc.) Lo stato interviene nei rapporti di diritto privato in applicazione dell’art. 3 della Costituzione

Costituzione Articolo 3 Daniela Redolfi Costituzione Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Eguaglianza formale Eguaglianza sostanziale

Fonti del diritto italiano Daniela Redolfi Fonti del diritto italiano Interpretazione della legge. “Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore. Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato.” In materia penale, però, “Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, nè con pene che non siano da essa stabilite” Sono fonti del diritto: - Leggi - Regolamenti - Usi

Materiale normativo di Parlamento Gazzetta Ufficiale Daniela Redolfi Materiale normativo di fonte italiana su internet (accesso gratuito) Parlamento Gazzetta Ufficiale Leggi Costituzione Articolo 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due camere Articolo 73 Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall’approvazione. Se le camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l’urgenza, la legge è promulgata nei termini da esse stabilito. Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.

Decreti legislativi Costituzione Articolo 76 Daniela Redolfi Decreti legislativi Costituzione Articolo 76 L’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.

Decreti legge Costituzione Articolo 77 Daniela Redolfi Decreti legge Costituzione Articolo 77 Il governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. Quando, in casi straordinari di necessità e d’urgenza, il governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni. I decreti perdono efficacia fin dall’inizio se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.

Regolamenti Legge 400/88 Articolo 17 comma 1 Daniela Redolfi Regolamenti Legge 400/88 Articolo 17 comma 1 Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato che deve pronunziarsi entro novanta giorni dalla richiesta, possono essere emanati regolamenti per disciplinare: L’esecuzione delle leggi e dei decreti legislativi; L’attuazione e l’integrazione delle leggi e dei decreti legislativi recanti norme di principio, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale; Le materie in cui manchi la disciplina da parte di leggi o di atti aventi forza di legge, sempre che non si tratti di materie comunque riservate alla legge; L’organizzazione ed il funzionamento delle amministrazioni pubbliche secondo le disposizioni dettate dalla legge; (…)

Usi Art. 8 (preleggi al codice civile) Daniela Redolfi Usi Art. 8 (preleggi al codice civile) Nelle materie regolate dalle leggi e dai regolamenti gli usi hanno efficacia solo in quanto sono da essi richiamati. Art. 9 (preleggi al codice civile) Gli usi pubblicati nelle raccolte ufficiali degli enti e degli organi a ciò autorizzati si presumono esistenti fino a prova contraria Gli usi sono codificati dalle Camere di Commercio. La Camera di Commercio di Milano codifica oltre agli usi normativi anche quelli negoziali: ad oggi sono in corso di definizione quelli relativi ai prodotti fotografici e a breve è prevista la revisione di quelli in tema di Internet provider

diritto nazionale/diritto comunitario Daniela Redolfi diritto nazionale/diritto comunitario Piena sovranità del Parlamento che può legiferare in qualsiasi materia Norme giuridiche che le istituzioni comunitarie possono emanare in virtù dei poteri loro riconosciuti dai trattati Norme giuridiche volte al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri che abbiano incidenza sulla libera circolazione di: - beni; - servizi; - capitali; - lavoro.

Fonti del diritto italiano e comunitario Daniela Redolfi Fonti del diritto italiano e comunitario Diritto italiano: - Leggi Leggi Decreti legislativi Decreti legge - Regolamenti DPR - Usi Diritto comunitario: - Regolamenti - Direttive - Decisioni -Raccomandazioni

Regolamenti comunitari Daniela Redolfi Materiale normativo di fonte europea su internet (accesso gratuito) Regolamenti comunitari Trattato CE Articolo 189 Il regolamento ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno stato membro

Direttive comunitarie Daniela Redolfi Direttive comunitarie Trattato CE Articolo 189 La direttiva vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali alla forma e ai mezzi.

La legge comunitaria La legge comunitaria è una legge del Parlamento italiano che delega il governo ad emanare uno o più decreti legislativi in attuazione di direttive comunitarie. E’ lo strumento con cui il nostro Stato attua le direttive comunitarie !

Le decisioni Trattato CE Articolo 189 Daniela Redolfi Le decisioni Trattato CE Articolo 189 La decisione è obbligatoria in tutti i suoi elementi per i destinatari da essa designati

Raccomandazioni e pareri Daniela Redolfi Raccomandazioni e pareri Trattato CE Articolo 189 Raccomandazioni e pareri non sono vincolanti

Daniela Redolfi Il rapporto tra informatica e diritto ha dato vita nel tempo a due discipline: Il diritto dell’informatica: l’applicazione del diritto all’informatica L’informatica giuridica: l’applicazione dell’informatica al diritto

Informatica giuridica Daniela Redolfi Informatica giuridica “ I problemi giuridici sono per loro natura problemi di comunicazione e di cibernetica e cioè problemi relativi al regolato e ripetibile governo di certe situazioni critiche” Norbert Wiener (Cybernetics)

Informatica giuridica Il percorso storico della disciplina Daniela Redolfi Informatica giuridica Il percorso storico della disciplina Lee Loevinger e Hans Baade gettano le basi della giurimetria (Jurimetrics 1949), individuando tre finalità di tale disciplina: Applicare modelli logici a norme giuridiche; Utilizzare l’elaboratore nell’attività giuridica Utilizzare l’elaboratore per giungere alla previsione delle future sentenze del giudice.

Informatica giuridica Il percorso storico della disciplina Daniela Redolfi Informatica giuridica Il percorso storico della disciplina Il filone di studi statunitense ha per oggetto, almeno in una prima fase, l’analisi del comportamento giudiziale a scopo previsionale.

Informatica giuridica Il percorso storico della disciplina Daniela Redolfi Informatica giuridica Il percorso storico della disciplina In Europa gli studi di informatica giuridica si orientarono in due aree diverse: L’information retrieval L’informatica a supporto dell’analisi giuridica

L’information retrieval Daniela Redolfi L’information retrieval Dalla crisi dell’informazione giuridica nasce l’urgenza di porre in essere sistemi che consentano la raccolta, l’organizzazione e il reperimento del materiale giuridico.

L’information retrieval Daniela Redolfi L’information retrieval Gli aspetti che caratterizzano la produzione normativa dello stato sociale sono: - dinamicità: incessante produzione e consumo di norme - differenziazione: frantumazione degli istituti giuridici - disorganicità: mancanza di una logica unitaria e rigorosa La crescente opacità e indeterminatezza del sistema giuridico mette in crisi il principio di certezza del diritto su cui si basa lo stesso sistema (Spiros Simitis “Crisi dell’informazione giuridica ed elaborazione elettronica dei dati)

L’informatica metadocumentaria Daniela Redolfi L’informatica metadocumentaria Sul filone dell’intelligenza artificiale e degli studi sulle reti neurali si innesta l’indirizzo logico formale della giurimetria, dando vita alle applicazioni informatico-giuridiche di tipo metadocumentario o decisionale: - i sistemi esperti - la legimatica ……

L’informatica giuridica Daniela Redolfi L’informatica giuridica L’informatica giuridica si è quindi consolidata in aree definite: l’informatica documentaria l’informatica metadocumentaria …. l’informatica gestionale, cioè l’informatica a supporto dell’attività del giurista (avvocato, legale d’impresa etc.)

Il diritto dell’informatica Daniela Redolfi Il diritto dell’informatica L’informatica si fa oggetto del diritto Il complesso delle norme, delle decisioni giurisprudenziali e della letteratura giuridica in materia di informatica

Daniela Redolfi Diritto dell’informatica Le domande sottese alla diffusione dell’informatica 1. È opportuno sollecitare un intervento normativo? 2. Le norme già in vigore riescono a dare risposta alle domande che il fenomeno pone? 3. E’ opportuno ricorrere a norme autoprodotte?

I primi interventi normativi Daniela Redolfi I primi interventi normativi Settore pubblico Riconoscimento del valore giuridico degli atti compiuti ricorrendo alle tecnologie informatiche: Leggi che riconoscono i registri tenuti con strumenti informatici Leggi che riconoscono tra i documenti amministrativi anche quelli informatici Leggi che sollecitano l’introduzione dell’informatica nella pubblica amministrazione Settore privato Riconoscimento dei diritti sulle opere realizzate attraverso strumenti informatici e dei diritti delle persone coinvolte dall’uso di strumenti informatici Legge a tutela del software Legge a tutela dei dati personali

…verso interventi normativi organici Daniela Redolfi …verso interventi normativi organici Negli ultimi anni si rileva la tendenza verso interventi organici quali - il codice per la pubblica amministrazione digitale; - il codice in materia di protezione dei dati personali; - il codice delle comunicazioni elettroniche; - il codice per la proprietà industriale.

I temi del corso Tutela dei dati personali Tutela del diritto d’autore Daniela Redolfi I temi del corso Tutela dei dati personali Tutela del diritto d’autore Rapporti commerciali in internet Il regime di responsabilità Le norme autoprodotte Principi generali e applicazioni in internet opere digitali e software contrattualistica, tutela dei marchi, nomi a dominio, valore giuridico del documento informatico, risoluzione delle controversie on line La responsabilità dei soggetti coinvolti, la legittimità degli strumenti informatici di controllo Ruolo della netiquette, problemi legali delle comunità virtuali

Programma Lezioni Argomenti 4-5 ottobre 2005 Lezione introduttiva Daniela Redolfi Lezioni Argomenti 4-5 ottobre 2005 Lezione introduttiva Fonti del diritto e diritto dell’informatica 11-12 ottobre 2005 La tutela dei dati personali. Principi generali e aspetti problematici in internet 18-19 ottobre 2005 La tutela del diritto d’autore. Principi generali 25-26 ottobre 2005 La tutela delle opere in internet 2 novembre 2005 La tutela delle opere musicali 8-9 novembre 2005 La tutela del software 15-16 novembre 2005 Il codice per la pubblica amministrazione digitale: diritti e strumenti 22-23 novembre 2005 Rapporti commerciali in internet: aspetti giuridici del commercio elettronico e risoluzione delle controversie on line. 29-30 novembre 2005 Tutela dei marchi, nomi a dominio e atti di concorrenza sleale 6 dicembre 2005 La responsabilità in internet 14-15 dicembre 2005 La legittimità degli strumenti di controllo sull’uso di internet in azienda 21-22 dicembre 2005 Le norme autoprodotte Programma