Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classe/i III A-B-C-D-E
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Leggere - Capire - Produrre
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Tipologie di comunicazione
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Il nostro progetto: la valutazione
PRESENTAZIONE DEL CORSO Grottaferrata, novembre 2008 Michela Liberti – Rosapaola Metastasio.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Migliorare la comunicazione
PROGETTO classi QUARTE
Un esempio di PROGETTAZIONE SCOLASTICA
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Cenesventola.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
“Un tuffo nel passato: il primo giorno di scuola attraverso i ricordi”
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Curricolo verticale per competenze
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Scuola dell’Infanzia.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Certificazione delle competenze disciplinari
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare per Descrivere per Raccontare per Esprimere

Descrittore della competenza Processo formativo… … … - Dimensione della persona in grado di stabilire rapporti socio-relazionali

- Padroneggiare un ricco vocabolario (conoscere il significato di molte parole) - Saper risalire ai significati mediante il ricorso alletimologia - Riconoscere e usare in modo appropriato le similitudini e le metafore - Cogliere i differenti significati di una stessa parola allinterno di testi diversi - Effettuare inferenze - Abilità di ascolto e di lettura a livello interpretativo (prestare intenzionalmente attenzione allascolto e leggere in modo intensivo) -Abilità di parlato e scrittura (costruzione di messaggi chiari e dettagliati orali e scritti)

Lo studente trasforma le sue intenzioni informative, comunicative ed espressive in testi multimediali con il ricorso a Programmi di videoscrittura e di gestione di immagini, suoni e movimenti Lo studente trasforma le sue intenzioni informative, comunicative ed espressive in testi multimediali con il ricorso a Programmi di videoscrittura e di gestione di immagini, suoni e movimenti Processo formativo… … … - Dimensione della persona in grado di stabilire rapporti socio-relazionali-professionali con altre persone ed altri professionisti che vivono ed operano in luoghi e contesti anche lontani dal proprio territorio

Processo formativo… … … - Dimensione della persona in grado di muoversi ed operare in contesti diversificati ed ampi anche lontani dal proprio territorio