ABILITACONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE. e un processo Finalita La Formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Advertisements

Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Il progetto SAPA - Diffusione
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria – N.O. anno accademico Università della Calabria Corso di laurea:
Università della Calabria
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Università della Calabria
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Programmazione per Obiettivi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 2.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Educazione alla Salute
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Analisi dei Processi Marzo 2009
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
La programmazione scolastica. insegnante materie In consiglio di classe Piano di lavoro.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
10 settembre 2008Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Premessa: Significato del termine. Contestualizzazione Contestualizzazione: Peso attribuito.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
Unità didattica Mastery learning
Dirigente Scolastico Lombardia
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
COMPETENZA Linguistica Obiettivo del corso Costituzione Abilità Sport “Strada” chiesa Famiglia dell’azione formativa Capacità Conoscenze Competenze.
PAI Piano Annule di Inclusione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Transcript della presentazione:

ABILITACONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE

e un processo Finalita La Formazione

capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona

contribuire a dare vita ad una persona… scuola-apparato scuola-servizio dotata di autonomia progettazione Adempimento burocratico e amministrativo PROGRAMMA se ?

Scuola-Apparato Programma/Rigidità Alunno-Utente Scuola-Servizio Curricolo Alunno-Cliente Autonomia/Flessibilità Disparità nelle opportunità Attenzione al soggetto Complessità dellapprendimento

Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione al soggetto Controllo (verifica e valutazione) Attenzione alla fattibilità

Didattica responsabilità condivisa organizzazione risorse umane e materiali percorsi significativi personalizzazione da Carmelo Piu, Riflessioni di natura didattica, I Quaderni di Progettare e Valutare nei Contesti Formativi, Monolite, Roma, 2007

progetto Ogni progetto diventa un ipotesi da verificare non e non una scelta definitiva e certa in quanto viene vissuta e agita come una continua ricerca e sperimentazione mirata a verificare e documentare, ad abituare ad argomentare e a confrontare e confrontarsi da Carmelo Piu, Riflessioni di natura didattica, I Quaderni di Progettare e Valutare nei Contesti Formativi, Monolite, Roma, 2007

renderla più aderente possibile ai bisogni di ogni allievo diversificazione di percorsi, metodi e contenuti attenzione alle preconoscenze e ai tempi di apprendimento da Carmelo Piu, Riflessioni di natura didattica, I Quaderni di Progettare e Valutare nei Contesti Formativi, Monolite, Roma, 2007 modulare meglio lofferta formativa complessiva Metodo Bloom del Mastery learning Metodo Carrol del Mastery learning mirata a diversificare i percorsi in riferimento agli OO.FF.e alle competenze da far maturare

accoglienza Sviluppo abilità trasversali sostegno acquisizione conoscenze pregresse arricchimento e/o approfondimento