GRUPPO A: - da Agostino Vanessa a Di Vico Simona GRUPPO B: - da Eramo Anna a Musumeci Maria Carmela GRUPPO C: - da Napolitano Stefania a Zuccarelli Gaetano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
La comunicazione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Master Universitario di 1° livello
"formare il cittadino europeo"
Università della Calabria
Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione.
Una Didattica problematica e critica pone il CURRICOLO (nemico di qualsiasi metodo normativo) al CENTRO DEL MODELLO DIDATTICO per godere di dignità
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ambiente educativo di apprendimento
dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 2.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Comunicazione e significato
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
La modalità didattica del Laboratorio. Il modello progettuale del laboratorio: le condizioni didattiche Utilizzo di conoscenze e abilità, dimensione operativa.
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Processi innovativi 27 novembre 2003
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Laurea Magistrale in Informatica Percorso Formativo INTELLIGENZA ARTIFICIALE & SISTEMI COMPLESSI (IASC) A.A
Un esempio di PROGETTAZIONE SCOLASTICA
Le scuole e l’autonomia
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
PER QUALI MOTIVI INNOVARE? Multiculturalismo Conoscere, partecipare, agire Sensibilizzazione Apertura mentale: inclusione, tolleranza, rifiuto dei valori.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
“Un tuffo nel passato: il primo giorno di scuola attraverso i ricordi”
Le Competenze chiave di cittadinanza
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La Scuola: Finalità e compiti 1 1 Una scuola di qualità 2 2 L’apprendimento significativo 3 3 Il contesto per l’apprendimento significativo 4 4 Le competenze.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

GRUPPO A: - da Agostino Vanessa a Di Vico Simona GRUPPO B: - da Eramo Anna a Musumeci Maria Carmela GRUPPO C: - da Napolitano Stefania a Zuccarelli Gaetano

Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): ___________________________________________________________________________________________ Finalità: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale, caratterizzata dalla complessità, dalla repentinità delle trasformazioni, dalla compresenza di più culture, più lingue, più religioni e, soprattutto, dallincertezza.

Descrittori delle Competenze: ___________________________________________________________________________________________

Obiettivi Cognitivi: ___________________________________________________________________________________________

Metodologia: ___________________________________________________________________________________________

Modalità di verifica: ___________________________________________________________________________________________

Criteri per la Valutazione: ___________________________________________________________________________________________

Obiettivo Formativo: Acquisire una flessibilità mentale e conoscenze specifiche tali da permettere al soggetto di proporsi come professionista lavoratore in un qualsiasi contesto extra-nazionale Competenze (tipologia): ___________________________________________________________________________________________ Finalità: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale, caratterizzata, tra laltro, dallannullamento dei vincoli di spazio e di tempo e dalla globalità del mercato del lavoro

Descrittori delle Competenze: ___________________________________________________________________________________________

Obiettivi Cognitivi: ___________________________________________________________________________________________

Metodologia: ___________________________________________________________________________________________

Modalità di verifica: ___________________________________________________________________________________________

Criteri per la Valutazione: ___________________________________________________________________________________________

Obiettivo Formativo: Interpretare i fenomeni culturali, sociali, naturali che si manifestano nel contesto di vita perché possano essere trasformati in risorse per la società Competenze (tipologia): ___________________________________________________________________________________________ Finalità: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale

Descrittori delle Competenze: ___________________________________________________________________________________________

Obiettivi Cognitivi: ___________________________________________________________________________________________

Metodologia: ___________________________________________________________________________________________

Modalità di verifica: ___________________________________________________________________________________________

Criteri per la Valutazione: ___________________________________________________________________________________________