DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
Advertisements

S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
Roma – Carboitaly Meeting ottobre 2009
Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
Il sito di Beano Temperatura media annua: 13.5°C
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Fondamentale per i vegetali
LA LITOSFERA.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Fattori abiotici Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Prof.ssa: Chiara Mocenni.
I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale  elementi.
LA CONVERSIONE A FUSTAIA
Sito agricolo Roccarespampani (VT)
IT-BCi - Eboli Borgo Cioffi
Misure dei flussi di CO2 negli ecosistemi agro-forestali italiani
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto*
RIO3-VEG: Rete Informativa su Ozono e Vegetazione
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano
METEOROLOGIA GENERALE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
la selvicoltura dei cedui privati della provincia di arezzo
Fotosintesi e crescita
Le relazioni idriche delle piante
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Temperatura e radiazione solare
Il vigneto: progettazione e gestione
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo.
Come si effettua la selvicoltura?
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
Giacomo Nicolini – UNITUS/DIBAF GREENHOUSE GASES EXCHANGE OVER AND WITHIN A TROPICAL FOREST IN AFRICA Coordinatore: Prof. Paolo De Angelis Tutor: Prof.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Effetto serra Barbara Arcuri.
LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS
C.C.N.L INDENNITA DI COMPARTO. FINALITA NATURA Carattere di generalità e natura fissa e ricorrente. Viene corrisposta per 12 mensilità. Rientra.
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
La somma ad ogni l: a + r + t = 1
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Ecosearch Corso su Tecniche Eddy Covariance, Todi e Settembre 2012 Cenni agli ambiti applicativi della metodologia Eddy Covariance Gerardo.
Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica.
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
CLIMI e BIOMI.
Corso elementare di Scienza della Vegetazione Potenza, 17 marzo 09 Sandro Pignatti Prof. emerito di Ecologia Univ. di Roma “La Sapienza”
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Transcript della presentazione:

DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli Marchesini (1), Ana Rey (2), Dario Papale (1), Riccardo Valentini (1). (1) DISAFRI, Università della Tuscia, Viterbo, Italia. (2) EEZA-CSIC, Almería, Spagna.

Rete CarboItaly Boschi sempreverdi Prati & Pascoli Boschi decidui Sistemi agricoli Boschi sempreverdi Piantagioni Forestali Macchia Mediterranea Prati & Pascoli Rete CarboItaly

Particella dopo il taglio (42.3903 N; 11.9209 E) (42.4082 N ; 11.9303 E) Roccarespampani Ceduo matricinato ~1250ha Particella dopo il taglio matricine polloni

Motivazione dello studio: Scopo: Valutare la capacità di sequestro del carbonio atmosferico lungo il turno selvicolturale Motivazione dello studio: Notevole recente progresso nella comprensione del ciclo del carbonio di ecosistemi forestali europei (Schulze, 2009) Ma… Maggior parte degli studi basati su fustaie mature Relativamente pochi studi su cronosequenze forestali in genere (Law et al., 2003; Kowalski et al., 2003; Kolari et al, 2004; Zha et al., 2009). Ai fini del protocollo di Kyoto, importanza di comprendere le strategie selvicolturali ottimali per il sequestro di carbonio atmosferico

Sistema gestione energia Ra Rh GPP Reco=Ra+Rh ANALIZZATORE CO2/H2O Livello suolo Filtro Sistema gestione energia Anemometro sonico Quota: ~20 m Aria Dati Generatore di emergenza Batterie Pompa Energia Pannelli solari 12 V DC 24 V 220 V AC NEE Storage Flusso turbolento (!) Omogeneità orizzontale (no advezione) SCAMBIO NETTO ECOSISTEMICO

Processamento dati raw, calcolo flussi Processamento dati standardizzato (Fluxnet) –(C.D,E) A Raw data (20 Hz) CO2 Processamento dati raw, calcolo flussi B Dati semi-orari E D Partizione: Reco, GPP quality check, despiking, correzione flussi notturni (u*) Gap-filling C Dati semi-orari, giornalieri, mensili, annuali

Il set di dati….. GPP Reco NEE Età dal taglio Staz. Rocca 1 - young (2000-2006) Staz. Rocca 2 - old (2002-2006)

NEE [gC m-2 d-1] doy

SWC: Contenuto idrico del suolo (-10 cm) Reco SWC: Contenuto idrico del suolo (-10 cm) VPD: deficit di pressione di vapore GPP (!)Rg>20 MJd-1 Tair= temperatura dell’aria media giornaliera

Importanza relativa delle stagioni “fisiologiche” inverno primavera periodo secco autunno stagione vegetativa (GS) giorno giuliano 2004 2003 2001 2002 2005 2006

Quale periodo influenza maggiormente la variabilità annuale di NEE? Coefficiente di correlazione (r- Pearson): NEE medio giornaliero del periodo

Bilancio annuale source sink

GPP annuale dipende dall’età dal taglio (f(LAI)), mentre Reco risponde maggiormente alla temperatura del suolo r ²=0.66 p<0.01

Effetto del taglio sul microclima del suolo *valori medi di Agosto

Differenti temperature del suolo, ma stessa risposta di Reco? Analisi di parametri della regressione non lineare (Rref, Q10), per i periodi inverno-primaverile (WS) e autunno-invernale (FW)

media dev.st WS 2.88 0.59 FW 2.52 0.64 Q10 non varia con l’età , differenza non significativa tra stagioni (t test P=0.10) Rref Differente tra young-old (Paired t test: P<0.05) Non significativamente differente tra WS-FW (Unpaired t test: P=0.053)

Accrescimento biomassa epigea totale Tavole di produzione per l’intera biomassa epigea e stock di C (C/biomassa=0.5, IPCC 2003). basata su cavallettamento totale e alberi modello: Relazioni allometriche per determinazione della biomassa legnosa (fusto, rami) e fogliare taglio taglio polloni matricine Rizzo, G. (2002),Determinazione dei parametri di produttività di un foresta di cerro in Italia centrale con tecniche di remote sensing, Tesi di Laurea in Scienze Forestali, Università della Tuscia, pp.119.

NBP=Sink “di lungo periodo”: 2.2 tC ha-1yr-1. Taglio a norma di legge: art. 38/RR (Lazio) 7/2005 (turno minimo dei boschi cedui) b) per le querce caducifoglie ed il carpino ad anni 16; Art. 36(Riserve di matricine) Il numero di matricine del turno da riservare almeno: c) n. 60 di cui almeno 1/3 di età multipla del turno. NBP=Sink “di lungo periodo”: 2.2 tC ha-1yr-1.

Importante contributo della biomassa radicale al sequestro di carbonio Importante contributo della biomassa radicale al sequestro di carbonio ?..... da verificare…. NEP=NPP-Rh Rh=Reco*a NPPag ≈ prod.biomassa legnosa+prod. fogliare NEP=(NPPag+NPPbg)-Reco*a NPPbg=NEP+Reco*a-NPPag fNPPbg= NPPbg/NPP

Conclusioni Nel complesso del ciclo colturale ruolo di sink importante, anche considerando l’export di C conseguente al taglio. Utilizzazioni forestali rappresentano un disturbo, ma veloce recupero della capacità di sequestro di C. Dati, dati, dati…..(continuare osservazioni EC negli anni successivi +inventario carbonio)

Grazie per l’attenzione! Informazioni: Luca Belelli (belelli@unitus.it)