1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 21-24 ottobre 2005 5-6. Limpresa e il suo Ambiente parte III.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
La tecnologia di produzione
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Nuova sociologia economica
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Innovazione e knowledge management
Comunicazione aziendale
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 17 ottobre Limpresa e il suo Ambiente.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 19 ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte II.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
International Business
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
DOCENTE Edoardo Sabbadin
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Marketing Il concetto di marketing.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
IL TERRITORIO COME “PRODOTTO”
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Il marketing del territorio
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
“Collusione e accordi orizzontali”
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il cambiamento ambientale
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Made in Torino?.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III

2 Impresa e suo Ambiente (o contesto) Le Relazioni / gli Attori Il Perimetro dellimpresa: cosa fa e come Impresa, Stato, Mercato: Privatizzazioni e Liberizzazioni Impresa & Società: suo ruolo sociale Globalizzazione vs. Internazionalizzazione Tecnologia, Innovazione, Rischio

3 Tecnologia e organizzazione Limpresa: ConcepisceModalità tecnologiche emediantee ProduceForme di organizzazione Che cambiano nel tempo, anche per rispondere a: Evoluzione quali/quantitativa della domanda (di quel pdt) (nota: influenzata a sua volta dallofferta!) Modifica delle convenienze e, quindi, dei prezzi relativi (confronto tra diversi pdt) Domanda e prezzi sono influenzati da scarsità/disponibilità: risorse critiche (energia, conoscenze, mp) nuove tecnologie infrastrutture materiali ed immateriali (trasporti, internet)

4 Combinazioni Tecnologico-organizzative Le imprese non solo rispondono, ma contribuiscono ai cambiamenti della domanda e ambientali: Sviluppano nuove conoscenze tecnologiche ed innovazioni Sviluppano nuove modalità organizzative, sia interne allimpresa, sia relative alle relazioni tra più imprese (reti, distretti industriali, partnership, etc,) Importante: le modalità di produzione non dipendono solo dalle tecnologie, ma anche: dalle modalità organizzative adottate dalle imprese dalla dialettica impresa – ambiente: il valore prodotto è tale solo se è riconosciuto dallambiente: è un fatto culturale e non tecnico !

5 Tecniche e Tecnologia Tecnologia: lo studio o linsieme delle conoscenze relative al modo di realizzare qualcosa un determinato insieme di conoscenze relativa al modo di fare qualcosa, caratterizzato da un determinato approccio, teoria o conoscenza di base es.: tecnologia del cemento armato; tecnologia dei semi-conduttori; tecnologia del Neolitico Tecnica: una determinata modalità di fare qualcosa, nellambito di quelle rese possibili dalle tecnologie disponibili es.: realizzare un componente metallico con la tecnica della presso-fusione, anziché con quella della tornitura riprodurre le piante con la tecnica della margotta produrre un formaggio secondo la tecnica (disciplinare) tradizionale, in modo da ottenere la dicitura IGP

6 Innovazione e originalità = Passaggio di unimpresa da una combinazione tecnologico- organizzativa ad unaltra diversa Spesso, si sottintende che linnovazione abbia un qualche carattere di ORIGINALITÀ: in termini assoluti, relativamente allo specifico settore o comparto o alla specifica area geo-politica massimo di innovazione: unimpresa sviluppa un nuovo pdt/servizio a livello mondiale minimo di innovazione: limpresa introduce al suo interno (con una strategia imitativa o me too) gli stessi pdt/servizi, tecnologie o modalità organizzative che altri competitori già avevano introdotto (almeno UNO in modo originale) N.B.: non sempre uninnovazione di successo è di tipo tecnologico, ma spesso importanti esempi di successo si basano su innovazioni di tipo organizzativo es.: just in time nellindustria automobilistica (anni 80, Japan)

7 Innovatori e late comer Linnovazione è importante per lo sviluppo delleconomia e della società e per questo spesso i governi incentivano gli investimenti in R&D, promuovono istituzioni e altre forme di supporto che favoriscono linnovazione, etc. N.B.: non sempre linnovazione paga, cioè è conveniente per limpresa che la introduce: perché può comportare elevati investimenti iniziali, difficili da recuperare (soprattutto se non è possibile creare un monopolio almeno temporaneo) perché non sempre limpresa innovatrice riesce a