Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa 30-40 Km dai quartieri più settentrionali) è

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Rapporto Missione Alashan Situazione della Regione La Regione di Alashan è unarea di circa Km 2 delimitata dalle Helan Mountains ad est e dallaltopiano.
Indice: Effetti :il riscaldamento globale Il ritiro dei ghiacciai
Po il più importante fiume italiano
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Icing T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO.
CUBA.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Le acque dolci e salate.
Il bacino idrografico dello Huang He o
Mississipi.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
INFLUENZA DELL’INURBAMENTO DELLE POPOLAZIONI
Cestaro Chiara Rej Elena Sordi Eleonora
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
I luoghi in cui visse Gesù
L’acqua: una risorsa in pericolo
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Scuola Primaria Statale G. Leopardi Foggia
Le risorse XV ed ultima lezione.
Brasile Classe III B.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Antropocene.
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
La deforestazione dell’ Amazzonia
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Di che cosa si occupa la geografia
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Quanto vale l’ambiente ?. Niente questo era lo confortato parere di Franco Indovina nella prefazione al volume “Il bilancio d’impatto ambientale” di V.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Sincronizzato a 5’’
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
DIVARIO NORD-SUD.
Il satellite impatta l ’ atmosfera terrestre ad una velocità di 80 km / h.
AMBIENTE.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio di Benevento Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
La Polonia ha un’estensione poco più grande dell’Italia. Nelle zone centrali e settentrionali, il territorio polacco è pianeggiante. Le coste del Nord.
La prima rivoluzione industriale
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Transcript della presentazione:

Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è interessata da fenomeni di formazione di sand/dust che hanno un impatto diretto sulla Capitale, sottoforma di dust events. Le cause di questi fenomeni sono stati riconosciuti nella concomitante presenza di due fattori: Presenza di forti venti dovuti alla canalizzazione delle correnti provenienti da O/NO tra le due dorsali montuose che si estendono in direzione Est - Ovest nella zona a Nord di Pechino Presenza di 3 fattori determinanti la formazione di sand/dust: Prosciugamento di corsi dacqua che fino a qualche anno fa scorrevano nella zona, dovuto ad una persistente siccità Presenza di cave per la fabbricazione di materiale edile Presenza di suoli arati e di terreni agricoli abbandonati 20/5/2004 Valentini R., Fratini G. Università della Tuscia

Rapporto Missione Pechino Cause della formazione di sand/dust Letti di fiumi prosciugati: La scomparsa dellacqua ha lasciato un suolo composto principalmente da pietre e materiale molto fine formatosi a seguito dellerosione dellacqua stessa. Questo materiale è fortemente passibile di sollevamento e trasporto su distanze considerevoli, inoltre le pietre nude sono esposte allazione eorsiva del vento. Larea interessata da questi fenomeni è di circa ettari, che si presentano a spot di ettari Cave di materiali edili: La presenza di cave, pur se con unestensione limitata a circa 200 ettari, sembra essere una notevole sorgente di polveri, generate in una prima fase dagli scavi e successivamente dallazione erosiva del vento nelle parti abbandonate delle cave Agricoltura: Il problema principale sembra comunque essere legato allattività agricola; con unarea interessata di circa ettari, i terreni agricoli sono stati identificati come intense sorgenti di polveri, generate dallazione eolica sui terreni arati e sui suoli agricoli abbandonati

Rapporto Missione Pechino Problematiche nella regione Nord di Pechino Il problema principale da affrontare è quello di capire il reale impatto delle aree degradate di questa regione rispetto al trasporto totale di polveri. Infatti lestensione di queste aree degradate come cave o letti di fiumi prosciugati sono in realtà modeste e rappresentano sorgenti puntuali di materiale polveroso e quindi dal modesto impatto sul trasporto. Un discorso a parte forse meritano i campi coltivati, soprattutto per quanto riguarda il momento della stagione delle lavorazioni del suolo (proprio nel periodo di massima incidenza di tempeste Marzo) e la loro tecnologia non efficiente.

Rapporto Missione Pechino Possibili approcci Lapproccio al problema in mancanza di informazioni più dettagliate è difficile da attuare. Tuttavia ecco alcuni spunti di progetto: 1. Assessment dellimportanza dei fenomeni di sand/dust che si generano nella zona intorno a Pechino, in rapporto al problema globale delle polveri sulla città, provenienti anche da regioni più remote; questo punto è particolarmente cruciale: è necessario definire con precisione qual è limpatto relativo di questi dust event, al fine di proporzionare gli interventi e concentrare lattenzione nelle zone più critiche 2. Progetti pilota per la sperimentazione di tecnologie nei settori della lavorazione del terreno, della scelta di un calendario agrario e di specie coltivate compatibile con il periodo dei venti intensi, barriere frangivento. 3. Sviluppo di coltivazioni in serra e riduzione delle superfici agrarie 4. Progetti di riforestazione anche di barriere arboree nellambito di CDM

Rapporto Missione Pechino Dati da reperire/misurare Situazione idrologica Copertura vegetale Dati demografici della zona Tipi di suolo, differenziazione delle tipologie di sorgenti Disposizione geografica delle cave Mappa delle velocità medie dei venti Contatti con istituzioni scientifiche e centri di ricerca Cinesi che hanno svolto indagini nella zona