Teoria e tecniche del giornalismo scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Blog istituzionali per la Pubblica Amministrazione?
Advertisements

Giovani e comunicazione:
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
Pietro Greco Catanzaro, 27 marzo 2010 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
Margherita Fronte Scienza e media. La scienza interessa? Politica 41,3% 57,0% Economia 37,9% 59,8% Sport 54,3% 44,7% Scienza si: 45,3% no: 52,3% Commissione.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
Lezione del 21 Aprile 2010 LA NOTIZIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
Cosè CittàInsieme CITTAINSIEME nasce nel novembre 1987, dopo un incontro con Nando Dalla Chiesa con lo scopo di creare spazi e canali attraverso i quali.
Musei, educazione e comunicazione
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
progetto di educazione familiare.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
LAZIOSCIENZA la scienza on line 16 marzo 2006 Auditorium.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Come costruire una mappa concettuale
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
I SOFISTI E SOCRATE.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
La comunicazione nell’era post – accademica della scienza Lezione1.2 corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 “vision” da.
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
La comunicazione della scienza corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 La “Vision” da la scienza e la comunicazione a la.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Intervista al genio della porta accanto
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Transcript della presentazione:

Teoria e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Teorie : poche Tecniche: a bottega I maggiori esperti di comunicazione sono pubblicitari e operatori commerciali Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09

Perché siamo qui? Presentazione del corso Scienza vuol dire………. L’incontro tra scienza e giornalismo La scienza in pubblico Un mestiere nuovo Consigli per studiare

“Non disturbare il ragazzo che studia neppure per ricostruire il tempio di Gerusalemme” Antico proverbio ebraico

Il corso La comunicazione della scienza Scienza nella stampa scritta Scienza alla radio Scienza alla televisione Scienza in Internet Scienza in giro per festival, musei e altro.. Con l’aiuto di colleghi + la notizia del giorno da commentare insieme

Scienza vuol dire………

La scienza è………….. Complesso dei risultati dell’attività speculativa umana volta alla conoscenza di cause e leggi intorno a un determinato ordine di fenomeni e basato su un metodo: lo studio e l’esperienza” (Dizionario etimologico Zanichelli ) La caratteristica della vera scienza è la “sistematicità” con cui l’attività di ricerca verifica la corrispondenza tra teoria e realtà ( Mirko Grmeck) Un’istituzione sociale dedita alla costruzione di un consenso razionale d’opinione sul più vasto campo possibile (Jhon Ziman) La scienza è un intreccio fra la filosofia, che fornisce i concetti e l’artigianato, che fornisce gli strumenti ( Freeman Dyson ) Sotto certi aspetti mito e scienza svolgono un’identica funzione. Forniscono entrambe alla mente umana una certa rappresentazione del mondo e delle forze che lo animano. Entrambe delimitano il campo del possibile.” Francois Jacob Quello che la scienza NON E’ : certezza, verità, fede

“Il principio basilare della scienza è che i risultati della ricerca devono essere resi pubblici. Qualsiasi cosa gli scienziati pensino o dicano individualmente, le loro scoperte non possono essere considerate come appartenenti alla conoscenza scientifica finche’ non siano state riferite e registrate in modo permanente”. “L’istituzione fondamentale della scienza e’il sistema di comunicazione”. Jhon Ziman

Un modo di conoscere i fenomeni naturali Un modo di ragionare (metodo) LA SCIENZA E’……….. Un modo di conoscere i fenomeni naturali Un modo di ragionare (metodo) Un modo di argomentare Un modo di confrontarsi Un modo di operare

Gli argomenti più trattati nei quotidiani italiani SISSA (TS): Osservatorio permanente sulla comunicazione scientifica

Gli argomenti più tratti nei telegiornali italiani SISSA (TS): Osservatorio permanente sulla comunicazione scientifica

L’incontro tra scienza e giornalismo

La scienza nei media è un fenomeno……. Nuovo In crescita Prioritario Vedi dati festival ed Eurobarometro

Un fenomeno nuovo I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki in Giappone furono due attacchi nucleari operati sul finire della Seconda guerra mondiale. Il mattino del 6 agosto 1945, l'Aeronautica militare statunitense lanciò la bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100.000 a 200.000[1], Il 6 agosto 1945 viene sganciata una bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima

Un fenomeno crescente

Un fenomeno prioritario

NELLA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA Produzione, benessere e progresso dipendono sempre meno da risorse naturali e finanza, sempre più dai saperi La ricerca scientifica non è più un’attività individuale e spontanea, ma un’istituzione collegata a scelte di governo e industria Nei paesi democratici la scelta delle linee di ricerca deve coinvolgere tutti i cittadini opportunamente informati L’istruzione migliora la qualità della vita individuale e sociale: salute, economia, equità……. Un concetto messo a fuoco negli anni ’80-’90 Confronto paesi emergenti: Cina, India, Brasile Importanza della diffusione delle conoscenze

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA Stampa 1450 Primo quotidiano 1702 Telefono 1857 Radio 1895 Tv 1926 Computer 1946 Personal computer 1976 Telefoni cellulari 1980 www e primo sms 1992 Free press 2000 Ipod 2004 Poadcasting 2005 I phone 2008 Il primo è stato Metro vedi http://bv.diesis.it/251/servizio251.htm Leggo è il primo giornale gratuito nazionale con 1.157.000 lettori medi giornalieri (fonte eurisko 2004). Vengono distribuite 1.050.000 copie in 15 città: Torino, Genova, Milano, Varese, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, e Bari. Poi c’è City e e-polis (2005) Editore di Leggo è il gruppo Caltagirone Editore, proprietaria anche de "Il Messaggero", "Il Mattino", "Il Gazzettino", "Corriere Adriatico" e "Nuovo Quotidiano di Puglia". Copertina Time personaggio dell’anno 2006: You. You tube – Wikipedia – Napster – Blogger.it – BitTorrent

cronaca politica cultura costume spettacolo sport Rifiuti in Campania Il giornalismo ……….. ……. di scienza cronaca politica cultura costume spettacolo sport Rifiuti in Campania Testamento biologico Darwin day Cani pericolosi Film di animazione Il caso Pistorius Esempi: gli interventi chirurgici dei calciatori Cronache giudiziarie e Dna Il progetto genoma umano festival riproduzione assistita

Oscar Pistorius

La scienza in pubblico

le vie di comunicazione della scienza pubblica formale informale orale congressi, conferenze,seminari rapporti personali, incontri tra colleghi, bar scuola, radio, conferenze stampa, tv scritta letteratura scientifica, riviste specializzate letteratura “grigia” (relazioni, appunti di laboratorio…) libri giornali comunicati stampa in rete siti di enti di ricerca, riviste scientifiche on line, siti di ricercatori e-mail, blog, forum siti per il pubblico …specialmente se c’e’ un buon UFFICIO STAMPA  GIORNALISTA DI OGGI E’ UN SELEZIONATORE Più CHE UN CACCIATORE

CUDOS:i valori condivisi dagli scienziati (secondo Robert K. Merton)  Comunitarismo (o comunalismo): i risultati sono attribuiti a tutta la comunità, e restano a disposizione di chiunque voglia studiarli e, a partire da questi, creare ulteriori sviluppi. Lo scienziato non mantiene il segreto. E non è il proprietario di ciò che scopre.  Universalismo: le scoperte e le leggi di natura hanno un carattere impersonale, internazionale, anonimo. Sono valide indipendentemente dal fatto che chi le trova sia una donna, un nero, ecc. Disinteresse: la ricerca non è svolta per vantaggio personale, ma solo per appassionato interesse dell’inseguimento della verità. Unico movente, la fama o l’orgoglio del riconoscimento dei propri pari. Originalita’: un risultato entra nell’archivio comune solo se fornisce un contributo originale. Scetticismo Organizzato: non credere a nessuno che non ti dia in mano lo strumento per verificare, o falsificare, le sue affermazioni.

Fuori dalle torri d’avorio 1600 – 1800 fase dello scienziato isolato e “dilettante” 1800 – 1945 fase degli scienziati accademici che lavorano comunicando solo tra loro Dopo l’esplosione delle bombe su Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945) nasce la questione della responsabilità dei ricercatori Dal 1945 inizia la fase della scienza pst-accademica in cui i ricercatori debbono confrontarsi con tutti gli altri cittadini Questa domanda di responsabilità viene ulteriormente accentuata dalla velocità con cui i risultati delle ricerche si trasformano in applicazioni e prodotti (tecnoscienza) (pagati dallo Stato) 1945 fase della scienza pst-accademica

SCOOP : il sogno di ogni giornale e giornalista Notizia: dare informazione di un fatto nuovo e/o sconosciuto Esclusività: essere i primi - unici ad avere e dare l’informazione Impatto: dare conto di fatti emozionanti e influenti sulla vita del pubblico Audience: raccogliere il maggior numero di utenti possibile, realizzando il massimo guadagno possibile

UN MESTIERE NUOVO

Vita quotidiana Fascino novità “Miracoli” “Catastrofi” Utilità GIORNALISMO SCIENTIFICO: PIU’ FACILE O DIFFICILE DEGLI ALTRI? Vita quotidiana Fascino novità “Miracoli” “Catastrofi” Utilità Lontano dal senso comune Complessa Formalizzata Interessi forti Scarsa abitudine Non solo logica

COME STUDIARE

“Te lo dico con parole tue” di Piero Bianucci - Zanichelli 2008 BIBLIOGRAFIA   “Te lo dico con parole tue” di Piero Bianucci - Zanichelli 2008 “Comunicare la scienza” di Giovanni Carrada – Sironi ed. 2005 “Professione...divulgatore” di Mario Menichella – SciBooks 2006 “Nuovi rischi, vecchie paure” di Lucia Savadori e Rino Rumiati – Il Mulino 2005 Eurobarometro 224 – 2005 – Europei scienza e tecnologie – Brussels Commissione europea – DG Ricerca “La comunicazione della scienza” - Atti del I e II convegno nazionale Sissa – Scuola internazionale superiore di studi avanzati – nov 2004 “Scienza e società” di Massimiano Bucchi– Il mulino 2002

leggendo i giornali guardando la tv sentendo la radio ….e poi……….. navigando in internet sentendo la radio

PROSSIMA LEZIONE LUNEDI 23 FEBBRAIO