Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PPP E LA FINANZA DI PROGETTO avv
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Corso di Scienza delle finanze
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Le strategie di collaborazione
La dimensione territoriale del partenariato pubblico-privato (PPP)
La logica dell’intervento /1
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
I paradigmi dellinnovazione e limpresa sociale al sud Alcune evidenze empiriche Anna Chiara Giorio IRIS network Torino, 7 giugno 2013.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Strategie e strumenti per lesternalizzazione di servizi e attività delle amministrazioni pubbliche Alberto Biancardi Confindustria Quinta Giornata degli.
La rendicontazione per le Aziende non profit Rosanna DAmore Provincia di Bologna, 22/23 marzo 2006.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Il project financing.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il ciclo finanziario dell’impresa
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia aziende di: ASMN di Reggio Emilia AUSL di Piacenza S. Orsola di Bologna AUSL Bologna Nord Palazzo Rocca-Saporiti,
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’Amministrazione Finanziaria
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Strumenti di Finanza innovativa per gli investimenti e le esigenze finanziarie delle pubbliche amministrazioni Inportanza del Controllo Ispettivo dei servizi.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Transcript della presentazione:

Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente Ervet

Il background teorico 3 aspetti che hanno un comune legame con il dibattito teorico economico 1.i costi della ridotta efficienza allocativa e/o dellefficacia dellintervento pubblico in economia; 2.i benefici in termini di efficienza produttiva, riconducibili alleffetto degli incentivi dei partner privati in relazione alla dimensione, alla struttura e alla ripartizione dei rischi delliniziativa; 3.costi di transazione connessi allattivazione delle operazioni in partnership.

Tre dimensioni della partnership 3 dimensioni che si prestano ad un confronto con le metodologie di affidamento tradizionali La prima dimensione considera le fasi che contraddistinguono il progetto di interesse pubblico: 1)linvestimento, costituito da: 1a) la realizzazione dellopera tramite la progettazione (design) e la costruzione o sviluppo (develop); 1b) il finanziamento (finance); 2)la fornitura del servizio, costituita da: 2a) gestione (operate); 2b) manutenzione straordinaria (maintain) dellopera. 3)Queste fasi richiedono competenze specifiche che comportano a loro volta costi, benefici e rischi differenziati. La seconda dimensione considera laspetto della proprietà dei beni e delle opere. I rapporti sono regolati contrattualmente con regole, comportamenti e incentivi definiti ex- ante. La terza dimensione attiene il quadro giuridico dellistituto: 1) contrattuale; 2) istituzionalizzato,

Efficacia del PPP vs efficacia degli strumenti tradizionali Per la successiva indagine empirica si sono formulate le seguenti ipotesi: 1.Il PPP favorisce linternalizzazione delle esternalità (positive o negative) e migliora il benessere sociale. 2.Il coinvolgimento e la responsabilizzazione del partner privato riducono i tempi di realizzazione dellopera pubblica.

Efficienza economico - finanziaria Il PPP estende la capacità di attrarre risorse finanziarie addizionali e consente di superare i vincoli finanziari del bilancio pubblico. Il PPP è una forma contrattuale che consente di ottimizzare con efficienza luso delle risorse pubbliche malgrado la presenza di costi di transazione dovuti alla specificità delle risorse richieste alloperatore privato, lincertezza introdotta dalla durata pluriennale del rapporto pubblico privato e le procedure negoziali più complesse. Il PPP risponde meglio ai bisogni espressi dagli utenti del servizio pubblico sia in termini quantitativi che qualitativi. La durata del rapporto di PPP condiziona positivamente lefficienza produttiva del progetto e contribuisce alla riduzione della spesa pubblica. Utilizzando il PPP limpresa privata si pone una pluralità di obiettivi migliorativi che riguardano la capacità progettuale e gestionale in una prospettiva di medio/lungo termine e un ampliamento dellorizzonte strategico che comporta una valutazione dei rischi anche in campi/aree non tradizionali.

Plus Altre domande di ricerca Contratti incompleti e rinegoziazione Allocazione del rischio Efficacia del PPP e crescita economica

I problemi: Contratti incompleti e rinegoziazione Il PPP richiede modalità contrattuali e capacità di gestione più complesse e trasparenti …. per la definizione ex-ante delle obbligazioni dei contraenti e la successiva valutazione dei risultati e dei corretti comportamenti.

Allocazione del rischio Il PPP rafforza la capacità programmatoria dellamministrazione e introduce modalità più efficaci di valutazione e ripartizione del rischio nella fase contrattuale. Il PPP favorisce il trasferimento allamministrazione delle competenze e delle professionalità necessarie per la corretta applicazione delle metodologie e degli strumenti di governance

Efficienza del PPP e crescita economica Il PPP consente di tracciare con sufficiente dettaglio e precisione limpatto sullo collettività e di misurare il benessere sociale. Linsieme delle relazioni fra le parti deve garantire la distribuzione dei costi e dei benefici secondo principi di efficienza e di trasparenza. Con il PPP lamministrazione rafforza la propria capacità di governance sul territorio ed è in guidare il percorso di crescita per networks delle imprese.

Obiettivi della ricerca 1.Verifica della sussistenza di effetti sul comportamento delle parti e impatto sul territorio 2.Identificazione per le diverse categorie di soggetti, in particolare in termini di miglioramento delle prestazioni della pubblica amministrazione e dei privati partner delle iniziative di investimento a favore della collettività.

5 Ambiti di Valutazione 1.Organizzazione e implementazione delle procedure di affidamento dellopera/servizi in PPP 2.Vantaggi che si sono manifestati internamente allAmministrazione pubblica che ha scelto il PPP 3.Risultati diretti derivanti dallutilizzo dello strumento di PPP per la PA 4.Vantaggi riscontrati dallimpresa o dal gruppo di imprese che ha partecipato al PPP 5.Impatto dellopera e dei servizi connessi sul sistema locale

Metodologia di analisi Casi studio Criteri per la composizione del gruppo: Copertura del territorio Scala temporale Tipologia di Investimento Raccolta documentazione Intervista a pubblico e privato sui 5 ambiti valutativi

Aree di analisi della intervista Genesi idea/motivazione Scelta strumento Aspetti economico – finanziari Meccanismi contrattualistici Governance e rapporti con il territorio (solo privato) Obiettivi, competenze Punti di forza e di debolezza