Presentazione Progetti UIT 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA
Advertisements

Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
MANUALE QUALITA’ in conformità alla ISO 9001:2008
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
Informatica e Telecomunicazioni
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Consorzio Politecnico Innovazione
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
Amplificatori Operazionali-1
a cura di maurizio tiriticco
IL PROGETTO MOSAICO M OS A ICOMonitoraggio delle Operazioni di Spandimento di liquami e letami per le attività Agricole della Provincia di Modena ai fini.
Sistemi innovativi in zootecnia
Pannelli solari Fotovoltaici.
WinELF.
Vicrem.
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
Environmental Regional Network
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
DAL TERRENO…… al 24 stazioni ACCELEROMETRICHE trasmettono in tempo reale al server di Milano Milano Sensore accelerometrico Acquisitori GAIA2.
Master in Meteorologia Applicata
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Struttura dell’applicazione
Moodle International Conference Roma -21/22 ottobre Moodle come strumento per il Combat Teaching Tommasi Marco Università degli Studi di Udine.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
Biotecnologie ambientali
CATALOGO Strumenti per l’elettronica
Cale MP 104 Compact. Cale MP 104 Compact I parcometri MP 104 possono essere caratterizzati in più colori.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
Scienza Industria Tecnologia S.I.T. srl Novembre 2008
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
USR Sardegna - Maggio Linee guida per i percorsi di Alternanza scuola lavoro Legge 53/03, art. 4 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Legge.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Presentazione best practices Tribunale Ordinario di Campobasso Potenziamento dei sistemi di comunicazione finalizzati a far crescere la customer satisfaction.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
MP Lanno si accinge al capolinea e noi, fedeli alle nostre tradizioni, cercheremo di ricordare i fatti salienti che hanno dato colore a questo spumeggiante.
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
MEC Modular Environment Control
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Prof. Daniele Marini.
Bayerisches Landesamt für Umwelt Ripercussioni degli inceneritori sull’ambiente Esperienze di autorizzazione e monitoraggio in Baviera.
La sperimentazione di una nuova tecnologia di sensore:
E Progetto RESMIA. SOFTWARE A BORDO SPOSTARE LA COMPLESSITA' DALL'HARDWARE AL SOFTWARE SOFTWARE A BORDO SPOSTARE LA COMPLESSITA' DALL'HARDWARE AL SOFTWARE.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
INQUINAMENTO.
Elcon Elettronica S.r.L..
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Transcript della presentazione:

Presentazione Progetti UIT 2007 Roma, 07 Marzo 2008 Realizzazione di un prototipo di strumento per la misura di campo elettrico atmosferico (EFM Electric Field Meter) Federico Perini INAF-IRA Via Gobetti, 101 40129 Bologna Tel 051-6965823 Fax 051-6965810 email: f.perini@ira.inaf.it

Campo Elettrico Atmosferico Esiste un campo elettrico che al livello del suolo punta verso il basso e vale ~ 120 Vm-1 Beccaria, Franklin, Lemonnier, Richman (XVIII secolo) Non esiste un modello universalmente accettato che ne spieghi l’esistenza In condizioni di tempo buono il campo punta verso il basso ed è stato misurato in moltissimi luoghi sulla superficie del nostro pianeta Bel tempo Tempo perturbato Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Aspetti generali del campo elettrico terrestre Il campo elettrico terrestre ha intensità variabile nel tempo Il campo elettrico terrestre è funzione di: a) meccanismi di separazione delle cariche b) conducibilità dell’aria a) e b) e dipendono da cause: Artificiali inquinamento chimico inquinamento particellare inquinamento radioattivo inquinamento elettromagnetico ………... Naturali radiazione solare temporali eruzioni vulcaniche ………... Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

E induce carica su sensore Principio di misura E induce carica su sensore Campo E Misura in DC: problemi di offset e derive! Mulinello da campo (field mill) Si carica e scarica continuamente il sensore, o i sensori, presentando una condizione di zero periodico al front end (tecnica di modulazione lock in) Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Lo strumento (versioni commerciali) (field mill) Costo indicativo (solo sensore): 2000€ (shutter) Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Prototipo FENICS-UMFVG/ARPA FVG Realizzato da Valter Gennaro (FENICS-UMFG) in tutte le sue parti: meccanica, elettronica e software Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Esempi di misure di campo elettrico atmosferico Bel tempo Temporale Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Applicazioni EFM Protezione siti e apparecchiature civili e militari (ponti radio, staz. broadcasting, radar, aeroporti, stazioni lancio, funivie,…) Siti e osservatori astronomici posti a grandi altezze Protezione strumentazioni scientifiche di grandi dimensioni Strumento scientifico per studio meteorologico del campo elettrico atmosferico Sensore complementare per monitoraggio fenomeni inquinamento atmosferico (elettromagnetico, radioattivo, particellare e chimico) Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Desiderate / Proposta UIT Nessuna parte in movimento Compattezza, durata e manutenzione Strumento alimentato a batterie predisposto al collegamento a pannelli solari No necessità rete elettrica 220V Predisposizione sincronizzazione dati via GPS Rete di sensori Predisposizione memorizzazione dati su SD card, via RS232 o remotamente via modem GSM-GPRS Invio dati in tempo reale Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Attività che danno origine al trasferimento tecnologico (IRA) Applicazioni di punta della radio astronomia: - multi feed / Focal Planar Array - grandi array (a poche antenne di grandi dimensioni si sostituiscono un elevatissimo numero di piccoli sensori indipendenti) In entrambi i casi -> necessità di controllare un elevato numero di ricevitori remotamente! Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Attività che danno origine al trasferimento tecnologico (IRA) uP Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Origine Trasferimento Tecnologico IASF Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Partner industriale: MTX Italia srl MTX Italia s.r.l. opera da 25 anni nel settore dei sistemi di rilevamento di parametri ambientali. I principali settori di attività sono: meteorologia agrometeorologia idrologia (monitoraggio e gestione di bacini o opere idrauliche) nivologia (monitoraggio e prevenzione rischi) qualità dell’aria (urbano e industriale) qualità delle acque (superficiali e profonde) tele gestione di impianti idraulici, condotte e bacini Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008 13

Partner industriale: MTX Italia srl In Italia ha fornito ed installato oltre 3000 stazioni automatiche di monitoraggio ambientale ed oltre 12000 sensori per Comuni, Provincie, Regioni, Ministeri, Uffici Idrografici, ARPA (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente) , Aziende Municipalizzate, Consorzi di Bonifica, Università, ed altri enti. Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008 14

Partner industriale: MTX Italia srl MTX sviluppa al suo interno i moduli per la comunicazione dati tra i suoi dispositivi remoti e il centro di controllo ed è già in grado di fornire sul mercato sistemi basati su reti GPRS o LAN Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008 15

Suddivisione Attività WP0: Coordinamento INAF-IRA (Federico Perini) WP1: Architettura ARPA-FVG (Fulvio Stel, Dario Giaiotti), FENICS-UMFVG (Valter Gennaro) WP2: Disegno e realizzazione parte Analogica INAF-IRA (Jader Monari) WP3: Disegno e realizzazione parte Digitale/Software di Test INAF-IRA (Franco Fiocchi) WP4: Disegno, realizzazione, integrazione parte meccanica INAF-IRA (Marco Schiaffino) WP5: Test ARPA-FVG (Dario Giaiotti, Fulvio Stel), FENICS-UMFVG (Valter Gennaro, Giorgio Bressan) WP6: Realizzazione Software finale EFM Azienda Partner MTX (Gabriele Bompani) Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Gantt Chart Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008

Costi richiesti Realizzazione parte analogica 1-2 (prototipo, componenti, CS e montaggio) 8000€ Acquisto facilities di test della parte analogica 2000€ Realizzazione della parte digitale (prototipo, componenti, CS e montaggio) 7000€ Acquisto facilities di test della parte digitale 4000€ Realizzazione della parte meccanica in acciaio inox 4000€ Acquisto modem GSM-GPRS 1000€ Realizzazione modulo GPS-Sync/SD 3000€ Acquisto e realizzazione facilities di test 9000€ Costo meeting e missioni 4000€ Totale 42000€ Totale -15% di co-finanziamento INAF 35700€ Il 15% in kinds dell’impresa co-finanziatrice verrà fornito come sviluppo del software necessario alla sincronizzazione con GPS, memorizzazione su SD, invio remoto tramite modem GPRS-GSM (WP6) Federico Perini - Presentazione Progetti UIT 2007 - Roma, 07 Marzo 2008