dell’esistenza quotidiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Comunicazione interpersonale
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Tecniche di comunicazione efficace nel colloquio di lavoro
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
Migliorare la comunicazione
“L’assertività è la capacità del soggetto
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
“Medicina e Chirurgia”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Comunicazione Efficace
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
Lo sviluppo delle emozioni
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
Nicolina Pastena Università Salerno
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Il Processo comunicativo
Le sette barriere della comunicazione
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
L’ASCOLTO.
La comunicazione efficace
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Costruire relazioni educative: …
La comunicazione.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Un insieme di persone non necessariamente può dirsi GRUPPO Per definirsi tale occorrono presupposti ben precisi che attengono al compito, alle finalità,
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
Lezione 4 – Linguaggi ed Interazione. Linguaggi La comunicazione è essenziale tra gli esseri umani Se vogliamo chiedere informazioni stradali ad un passante.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

dell’esistenza quotidiana La comunicazione è centro dell’esistenza quotidiana

Comunicare con un’altra persona, soprattutto nei momenti di stress, è un bisogno fondamentale. La comunicazione e l’apertura di sé si traduce in BENESSERE psicologico e anche fisico.

La RELAZIONE si sviluppa e si approfondisce COMUNICARE e manifestare le proprie opinioni è sempre una decisione che comporta un rischio. La RELAZIONE si sviluppa e si approfondisce mano a mano che le persone si aprono reciprocamente tra loro e sviluppano un’accettazione reciproca. Così esse costruiscono anche quella fiducia necessaria per affrontare il rischio della comunicazione.

Non puoi star bene con gli altri se non stai bene con te stesso E. Fromm

Distorsione del messaggio conflitto Accettazione Di sé… Degli altri.. …dei propri limiti …dei loro limiti EQUILIBRIO rischio fiducia Apertura di sè Distorsione del messaggio conflitto

….senza le emozioni la ragione non sarebbe quella che è. A. Damasio, Emozione e coscienza

Tutto il comportamento e’ comunicazione e tutta la comunicazione PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE Tutto il comportamento e’ comunicazione e tutta la comunicazione influenza il comportamento

Non si può non comunicare Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, di modo che il secondo classifica il primo ed è quindi “metacomunicazione” Tutti gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico

I segnali del piano del contenuto si possono comprendere tanto meglio, quanto più positiva è la dinamica della relazione tra gli interlocutori

emittente ricevente AD UNA VIA messaggio A DUE VIE messaggio ricevente emittente interpretazione Informazione di ritorno

informazione di ritorno FEEDBACK o informazione di ritorno Informazione del ricevente sugli effetti della sua comunicazione Il ricevente comunica all’emittente come è stata percepita e sperimentata la sua comunicazione Chiedere e dare feedback manifesta partecipazione attiva e congruente alla comunicazione

“Noi parliamo con gli organi vocali, ma conversiamo con tutto il corpo”. (Abercombie)

I livelli della comunicazione Verbale Parole – lingua - codice Paraverbale Tono - Timbro di voce – Frequenza - Volume Non Verbale Linguaggio del corpo: postura, gestualità, prossemica (gestione dello” spazio e del territorio”)

Impariamo a leggere i messaggi che provengono dalla classe… Atteggiamenti Postura Mimica facciale Gestualità

Disposizione dell’aula Lavoro di gruppo Brainstorming Metaplan Role-playing Utilizziamo strategie didattiche efficaci… Per risolvere situazioni problematiche

Caratteristiche della comunicazione efficace Buon ascolto Quando il messaggio recepito dal ricevente corrisponde al significato Rispetto Creazione di una piattaforma comune tra emittente e ascoltatore (unità contenutistiche, qualità relazionali)

FATTORI DI FONDO DELL’ASCOLTO ATTEGGIAMENTI EMPATIA = sentire con l’altro, entrare nella sua esperienza, tenere presente la personalità dell’altro RISPETTO = credere nella persona e nelle sue capacità di autorealizzazione CORDIALITÀ = atteggiamento di apertura e di interesse verso l’altro

ASCOLTO è un’arte, un’abilità, richiede controllo Dimostrare di essere interessato Cercare di essere comprensivo Esprimere la capacità di identificarsi nell’altro Incoraggiare e sviluppare motivazione e la capacità di risolvere i propri problemi Coltivare la capacità di mantenere il silenzio, quando necessario.

RUOLI COMUNICATIVI Emittente Ascoltatore Mettere in atto competenze comunicative Disporre di codici linguistici comuni ai partners in interazione Usare modi di interagire non verbali Distinguere gli aspetti relazionali da quelli contenutistici Ascoltatore Leggere le intenzioni dell’interlocutore Dimostrare attenzione Dimostrare interesse Comprensione empatica Far seguire i nostri messaggi

Competenze comunicative Sul versante espressivo Rendere personali i messaggi Formulare i messaggi in modo chiaro, completo e specifico Comunicare in modo eterocentrato Essere ridondanti per facilitare la ricezione Parlare controllando le possibili inferenze dell’altro Esprimere sentimenti ed emozioni Esprimere messaggi non verbali in modo congruente Sul versante ricettivo Ritenere attendibile il proprio interlocutore Controllare il significato del messaggio ricevuto o parafrasando o sintetizzando Controllare la percezione dei sentimenti dell’altro Rispondere senza minimizzare il significato di ciò che viene comunicato Evitare risposte di tipo valutativo o comunicanti atteggiamenti di superiorità Rispondere in modo chiaro senza messaggi incongruenti

Porre domande ironiche per le quali non vi è risposta Comportamenti sociali che non favoriscono lo sviluppo di una conversazione ? Esprimere sarcasmo Accusare Porre domande ironiche per le quali non vi è risposta Attribuire nomi spiacevoli e sprezzanti Dare comandi Qualificare le persone

COMPORTAMENTI IN SITUAZIONE DI INTERAZIONE Esprimere giudizi personali Non collegarsi Banalizzare/escludere/squalificare Esprimere disaccordo Rifiutare proposte/idee suggerimenti Attaccare/criticare “vendere” soluzioni Dare informazioni Cercare informazioni riformulare Verificare comprensione Fare proposte Chiedere proposte/idee/suggerimenti Verificare il consenso Approvare opinioni riassumere concludere negativi positivi