Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Mercati non concorrenziali
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
La rete proprietaria è:
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Tipologia Profilo temporale Caratteristiche della transazione Investimenti specifici Paradigma contrattuale Incertezza Frequenza della Transazione Tipologia.
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Le macrostrutture organizzative
Il Mercato Comunitario
Organizzare in un ambiente globale in cambiamento
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
PIANO DI MARKETING.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Attività specializzate
I Flussi Della Gestione
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
Il ciclo finanziario dell’impresa
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
ANALISI DELL’INDUSTRIA
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
La progettazione organizzativa
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Krugman-Wells.
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
L’essenza della gestione strategica
Strategia e organizzazione
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
Le ondate della globalizzazione
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Scelte intermedie di gestione
Analisi dell’ambiente esterno
Organizzazione interna (gerarchia-make-impresa-insourcing) Diritti di proprietà concentrati, unificati (asimmetria di potere); Coordinamento tramite “voce”
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 12 Anno Accademico
LE STRATEGIE COOPERATIVE
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione) della domanda di uno genera lo stesso effetto nel suo complementare]; 2. Esiste la complementarità di risorse ma anche di competenze. Entrambe le tipologie, se sfruttate, generano vantaggi per l’organizzazione.

Complementarità – 2 3. La ricerca di complementarità tra risorse può avvantaggiarsi di strumenti da cui si evincano le relazioni tra tali elementi (es. matrice risorse/risorse o risorse/attività); Risorse R1 R2 A1 A4-A5 A3-A4 A2

Insostituibilità delle risorse 1 Insostituibilità delle risorse 1. possesso di risorse naturali ambite e rare concentrato in alcuni attori (talenti); 2. rapporto tra dimensioni della domanda e dimensione minima efficiente delle imprese (monopolio tecnico-economico); 3. Innovazione e differenziazione dell’output rispetto ai concorrenti (concorrenza monopolistica); 4. specificità delle risorse.

Le fonti di insostituibilità danno vita a: 1 Le fonti di insostituibilità danno vita a: 1. Vari tipi di rendite – ritorni economici superiori a quelli necessari per attrarre la risorsa in un dato impiego o in una data attività; 2. Vari tipi di costi di transazione – per la ricerca dei partner, per la negoziazione delle condizioni di scambio o cooperazione, per il controllo.

Rendite e quasi-rendite Le fonti di scarsità assoluta (monopolio naturale, tecnico-economico, concorrenza monopolistica) producono rendita, ossia una differenza positiva tra prezzo ricevuto e prezzo minimo di entrata; Le fonti di scarsità relativa (specificità) producono quasi-rendita, ossia una differenza positiva tra prezzo ricevuto e prezzo di uscita dalla transazione.

Perché si parla di quasi-rendita… 1 Perché si parla di quasi-rendita… 1. le relazioni specifiche generano rendite che devono essere divise tra le parti tramite negoziazione; 2. il valore che le parti avrebbero da un migliore impiego alternativo della risorsa, genera prezzi di riserva che rappresentano il prezzo di uscita; 3. la quasi-rendita è data dal surplus (divisibile) compreso tra prezzo ricevuto e prezzo di riserva; 4. si chiama quasi-rendita perché rappresenta la rendita diminuita dei costi di ricerca e trasferimento delle risorse ai potenziali impieghi alternativi.

Conseguenze della specificità  specificità simmetrica (entrambi gli attori hanno risorse specifiche): divisione negoziata della quasi-rendita;  specificità asimmetrica: la parte che ha investito in risorse specifiche è sottoposta al potenziale comportamento opportunistico della controparte, quindi tende a preferire forme di integrazione più forte.

In caso di specificità asimmetrica In caso di specificità asimmetrica l’opportunismo viene limitato da:  contratti a lungo termine;  integrazione organizzativa; tranne se il potenziale di opportunismo non sia mitigato da:  incertezza sui prezzi di riserva della controparte;  interessi comuni tra gli attori;  importanza del mantenere la reputazione;  presenza di fiducia tra gli attori.

Conseguenze organizzative di base derivanti dall’insostituibilità: 1 Conseguenze organizzative di base derivanti dall’insostituibilità: 1. differenziazione degli output e specificità delle risorse  divisione negoziata delle rendite 2. monopoli naturali e tecnico-economici  regolazione

A cosa conducono? 1. Economie di specializzazione e di scala  divisione del lavoro, crescita unità specialistiche 2. Economie di scope, complementarietà, specificità  coordinamento, crescita unità diversificate