Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a. 2010-2011 4 marzo 2001 – 27 maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza delle finanze – Lezione 1 LUISS – Roma a.a
Advertisements

Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Informazioni sul corso a.a
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Politiche Corso di formazione in Diritti Umani Con il patrocinio di:In collaborazione con: Ognuno.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
La tassazione dei redditi di impresa
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Presentazione del Corso Anno Accademico
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a ( primo semestre)
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Il sistema tributario italiano Introduzione
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Corso di Tecnica Professionale
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Recapiti docente
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Sistema Tributario Italiano
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Introduzione al corso.
Economia politica per il quinto anno
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
POLITICA ECONOMICA Insegnamento affine III anno del CdL: ECONOMIA E COMMERCIO Docente: ALESSANDRO PETRETTO.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011

Finalità e programma Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Contenuti del corso Testi di riferimento Modalità di esame Altri aspetti organizzativi (orari, ricevimento, etc.)

Obiettivi formativi fornire gli strumenti economici di base per comprendere gli effetti economici del sistema tributario in termini di equità ed efficienza in un contesto internazionale

Risultati di apprendimento attesi buona conoscenza teorica e applicata dei principi economici delle imposte capacità di comprendere e valutare, con spirito critico e autonomia gi giudizio, gli effetti dei sistemi di tassazione dei redditi di lavoro e di capitale, in un contesto nazionale e internazionale, tenendo conto delle interazioni fra diversi aspetti normativi (determinazione delle aliquote, delle basi imponibili e dellimposta netta) capacità di valutare come le imposte influiscono sulle scelte degli operatori, in particolare sulle scelte di lavoro e di produzione, sulle scelte organizzative, di investimento, finanziamento e localizzazione capacità di valutazione autonoma dei principali effetti economici di ipotesi alternative di riforma

Contenuti del corso Effetti economici delle imposte dirette: equità ed efficienza Effetti delle imposte sul lavoro Effetti delle imposte sul capitale: tassazione delle società e delle attività finanziarie Aspetti internazionali della tassazione Principio di fonte e di residenza Tassazione delle società e dei redditi delle attività finanziarie in economia aperta

Conoscenze preliminari Microeconomia Principi di base Sistema di concorrenza (funzioni domanda e offerta) Ottimo paretiano e eccesso di pressione delle imposte (?); effetto reddito e sostituzione (?) Diritto tributario Principi di base Le imposte dirette in Italia Il Tuir Principi di tassazione internazionale (?)

Testi di riferimento Bosi, P. e M.C. Guerra, I tributi nelleconomia italiana, Il Mulino, Bologna, ultima edizione, 2011, tranne capitoli VII e VIII (sulle imposte indirette) P. Bosi, a cura di, Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2010, capitolo 3, La teoria delle imposte). Letture integrative verranno indicate durante lo svolgimento del corso e rese disponibili nel sito web del docente

Aspetti organizzativi Lezioni Venerdì ore dal 4 marzo 2011 al 13 maggio 2011 (ad esclusione di venerdì 22 aprile): 10 lezioni (30 ore) Esami Modalità verifica: orale e durante il corso Ricevimento Durante il periodo di lezione: Prima e dopo la lezione (12-13 e 16-17) Fuori dal periodo di lezione: ….. Collaboratore del corso Dott.ssa Anna Ruocco Altro? ……