Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. Guido Vitiello Prima lezione Giornalismo e costruzione della realtà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Riepilogo-LA modernita’
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Significati dell’esperienza lavorativa
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
L’organizzazione aziendale
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. Guido Vitiello
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Lezione di economia e direzione
INTRODUZIONE.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
Tipologie di comunicazione
La notizia.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Verso un dialogo tra comunità scientifica e comunità locale Egidio Dansero*, Boris Zobel** * Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università
La teoria sociologica.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Sociologia del giornalismo
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
La fabbrica delle notizie
Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DELLE NOTIZIE Teorie e Tecniche del Newsmaking Master.
Approccio concertativo
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Insegnare storia nella scuola primaria
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
I diversi generi letterari
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
La questione dell’isomorfismo
Linguaggio come fenomeno psicosociale
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Sociologia della comunicazione 1.1
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
scienza, tecnica e dominio
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
La didattica ermeneutica esistenziale.
La riduzione di un testo
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. Guido Vitiello Prima lezione Giornalismo e costruzione della realtà

Informazioni di servizio Ricevimento: giovedì, ore 12.00, Aula 211 Il corso si articola in dieci lezioni di tre ore ciascuna. La frequenza è vivamente raccomandata. Le presenze a lezione saranno rilevate tramite il foglio delle firme.

Il programma desame/1 Carlo Sorrentino Il giornalismo. Che cosè e come funziona Carocci 2009

Il programma desame/2 Giorgio Zanchini Quale cultura per quale mercato. Le pagine culturali italiane e anglosassoni tra mercato e gerarchie Editoriale Scientifica 2006

È incredibile come la quantità di notizie che accade nel mondo ogni giorno si adatti sempre perfettamente al formato del giornale. Jerry Seinfeld

Niente di più misterioso di un fatto, nulla che rassomigli di più a quei sogni reali che empivano di spavento i gran sacerdoti di Babilonia. Paul Valéry

I fatti non parlano da soli La trasformazione di un fatto in notizia è il risultato di un processo di riduzione della complessità Lideologia (e lillusione) del giornalismo come specchio della verità

Che cosè la notizia? La notizia è un rapporto su un avvenimento che interessa un pubblico Nasce nel momento in cui un giornalista la individua, scoprendo in un avvenimento ciò che significa per un determinato pubblico (Papuzzi)

Che cosa fa notizia? Notizie rottura, o breaking news (il proverbiale uomo che morde un cane) Narrazione della quotidianità (il cane che morde luomo)

Dal fatto alla notizia La trasformazione di un fatto in notizia implica tre processi: Selezione Gerarchizzazione Presentazione

Comunicazione e selezione Lambito discorsivo. Di cosa parliamo? Linterlocutore. A chi ne parliamo? Il contesto. Dove ne parliamo?

Comunicazione e selezione/2 Latto comunicativo è il risultato di una negoziazione fra coloro che entrano in relazione piuttosto che il prodotto di un semplice rispecchiamento della realtà (Sorrentino)

Gerarchizzazione È limportanza relativa che si attribuisce agli avvenimenti e ai diversi fattori che li compongono Anchessa è legata al rapporto con un pubblico ed è frutto di una negoziazione

Presentazione Anche un atto comunicativo semplice (ad es. raccontare un episodio della propria giornata) deve rientrare in un formato, che implica una presentazione

Trailer Le tre operazioni non sono improvvisate di volta in volta, ma avvengono secondo criteri più o meno espliciti e routine produttive Ma di questo, alla prossima lezione…

Una ricostruzione della realtà

Comunicazione e distorsione In ogni atto di comunicazione è insita una distorsione: la realtà è ridotta e semplificata Nel giornalismo, si distingue una distorsione intenzionale e una distorsione involontaria

Distorsione intenzionale Manipolazione Advocacy journalism, giornalismo di denuncia, controinformazione

Distorsione involontaria Dettata da vincoli organizzativi Dettata dai vincoli di mercato (distorsione produttiva)

Giornalismo e società Il giornalismo definisce un nuovo spazio sociale, un ambiente cognitivo dove ha luogo la negoziazione tra: Produttori di eventi (fonti) Mediatori (operatori della comunicazione) Fruitori (pubblico)

La piazza giornalistica I media giornalistici possono essere concepiti come una nuova piazza; un luogo dove le azioni e i comportamenti umani sono costruiti ed emergono in tutta la loro diversità e vivacità come prodotti dellinterazione sociale Il bisogno di costruire queste piazze di carta, che poi sono diventate elettroniche e quindi telematiche, nasce proprio quando le knowable communities risultano insufficienti, e si avverte il bisogno di nuove imagined communities (Sorrentino)

La sfera pubblica: concezione razionalistica Foro ideale della discussione critica, sul modello settecentesco dei giornali, i salotti e i caffè borghesi. Concezione pedagogica delle relazioni sociali Visione trasmissiva dellatto comunicativo

La sfera pubblica: concezione negoziale Basata sullinterdipendenza dei soggetti e sullappropriazione dei contenuti da parte dei riceventi Lo scambio delle idee non è meccanicamente determinato, ma segue percorsi di sviluppo in cui i differenti attori e le diverse organizzazioni sociali si influenzano reciprocamente

Modernità, individualizzazione, fiducia Moltiplicazione dei mondi e dei ruoli sociali Conoscenza indiretta e necessità della fiducia Sistemi esperti: sistemi di realizzazione tecnica o di competenza professionale che organizzano ampie aree negli ambienti materiali e sociali nei quali viviamo (Giddens)

Il giornalismo come sistema esperto Permette di affrontare la complessità mettendo ordine e gerarchia tra gli eventi Produce categorie e schemi di interpretazione per comprendere la realtà sociale Consente di routinizzare limprevisto Tenta di trasformare la metropoli in villaggio