Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Advertisements

Corso di Economia Aziendale
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Massimizzazione dei profitti
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Chi ci guadagna con i libri? Fonti Aie (associazione italiana editori), ISTAT, McGraw-Hill.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
La Contabilità Analitica (CoAn)
Elasticità della domanda
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni
1 Vista dal punto di vista delle case editrici leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione.
EDITORIA Perché leggiamo i libri?? “… c’è chi legge per cercare di far leggere anche agli altri ciò che gli pare degno di essere letto. Quest’ultimo è.
3. La domanda di lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
Corso di Economia Politica 2009/10
ePages s.r.l. semplificata
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Da Bibliotecandoinsieme…
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Springer print books Valentina Corio Milano, Workshop Springer, Bibliostar 2009.
Struttura dei costi -il conto economico -lo stato patrimoniale -suddivisione dei costi -il margine di contribuzione -il punto di pareggio Giancarlo.
L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
Produzione e distribuzione dei testi nell'impresa editoriale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Il prezzo. Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
L’analisi degli scostamenti
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 3° modulo: Scelte di convenienza economica, scelte.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La criticità del prezzo Il prezzo produce ricavi. Le altre leve del mktg-mix comportano dei costi. Azione diretta.
Transcript della presentazione:

Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo

15/10/2009 Scienze della Comunicazione Pagina 2Scienze della Comunicazione

15/10/2009 Scienze della Comunicazione Pagina 3Scienze della Comunicazione COMMERCIALE / TIRATURE E PREZZI Particolarmente importante per leditore saper decidere sul rapporto tiratura/prezzo. Si può avere un ottimo libro in produzione e rovinare tutto con una tiratura e un prezzo sbagliati. Libri best-seller: i rischi di sbagliare sono ridotti. Libri di media tiratura (si aggira intorno a 4900 copie): la decisione di stampare 1500 oppure 3500 copie può essere decisiva per il bilancio di una piccola casa editrice.

15/10/2009 Scienze della Comunicazione Pagina 4Scienze della Comunicazione CONTA ANCORA IL FIUTO EDITORIALE? Certamente sì. Meglio però utilizzare parametri sperimentati.

15/10/2009 Scienze della Comunicazione Pagina 5Scienze della Comunicazione PARAMETRI A DISPOSIZIONE CUI RIFERIRSI copie vendute dei libri della stessa collana copie vendute dei libri dello stesso autore attualità del tema trattato nel libro confronto con landamento dei libri analoghi pubblicati da altro editore presenza di circostanze oggettive favorevoli (anniversario, sondaggio con librai-pilota, appoggio opinion leader, conduttore tv).

15/10/2009 Scienze della Comunicazione Pagina 6Scienze della Comunicazione COSTI DI UN LIBRO Come gravano percentualmente su ogni libro pubblicato. Lunico costo fisso: Spese generali (stipendi, affitti, consumi, consulenze, collaborazioni) equivalenti al 20% del ricavo, ossia un quinto del prezzo di copertina). Tutti gli altri sono costi variabili (dipendenti dalla tiratura o dal prezzo di copertina): Percentuale allautore: 10% del prezzo di copertina Costo di produzione: 20% Distribuzione (costo della rete e della distribuzione fisica, della logistica): 20% Sconto librario (che leditore deve concedere al librario): 30%. Le percentuali sono indicative: alcune possono crescere a danno di altre, come ad esempio i costi di distribuzione che con lo sconto librario possono arrivare al 55-60%.

15/10/2009 Scienze della Comunicazione Pagina 7Scienze della Comunicazione BREAK-EVEN Il totale è il 100% e cioè il raggiungimento del pareggio di bilancio o nella locuzione inglese il break-even (pagate tutte le spese compreso leditore stesso, compresa la redditività). In sostanza, nellipotesi illustrata, per raggiungere il break-even tutte le copie tirate dei suoi libri. E i suoi prezzi di copertina devono essere pari al costo di produzione per un coefficiente di moltiplicazione.

15/10/2009 Scienze della Comunicazione Pagina 8Scienze della Comunicazione COEFFICIENTE DI MOLTIPLICAZIONE Per raggiungere il break-even i prezzi di copertina devono essere pari al costo di produzione moltiplicato per 5, appunto il coefficiente di moltiplicazione. Leditore per garantirsi una redditività, più o meno certa, può modificare il coefficiente e/o la tiratura.

15/10/2009 Scienze della Comunicazione Pagina 9Scienze della Comunicazione IPOTESI CON COEFFICIENTE 5 E TIRATURA 3000 Costo unitario 2,50 euro x 5 = 12,50 euro IPOTESI CON COEFFICIENTE 6 TIRTATURA 3000 Costo unitario 2,50 euro x 6 = 15 euro Laumento del coefficiente incrementa lutile. Ma il libro ha un prezzo di copertina più alto e ciò può costituire un deterrente allacquisto. Intervenendo sulla tiratura naturalmente si abbassa il costo unitario che è la base del calcolo.