1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Principali configurazioni organizzative
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Principi di Organizzazione - segue
Dalla gerarchia alla rete
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Le macrostrutture organizzative
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
La progettazione della macrostruttura
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 10 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
La burocrazia professionale
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
I collegamenti laterali
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 22 novembre 2010 NB: LUNEDì 6 DICEMBRE NON Cè LEZIONE Stanza.
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 7 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 23 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 16 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
Sociologia dellorganizzazione Roma 26 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti PROSSIAMA LEZIONE VENERDI 3 DICEMBRE -
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 5 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 2 novembre Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, tel.:
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Principali configurazioni organizzative Differenziazione Integrazione Organizzazione.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
La macro-struttura organizzativa
La progettazione organizzativa
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 29 ottobre
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 21 ottobre 2014 C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio) Aula Blu1:
Organizzazione Aziendale
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 4 novembre 2014
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Innovazione e cambiamento tecnologico
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 6 novembre 2013  Roma 24 settembre- 11 dicembre 2013  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti 
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 6 novembre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 30 ottobre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 4 novembre Stanza B12 Via Salaria113, tel.:
1 Temi trattati 28 ottobre Una rappresentazione grafica dei flussi formali ed informali di comunicazione La progettazione delle posizioni individuali A.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 11 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Transcript della presentazione:

1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio) Nuovo Orario: lunedì Sani 9 Martedì Sani 9 Mercoledì 9-11 Sani magna Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, tel.: ricevimento mercoledì

2 I collegamenti laterali alla macrostruttura 1.I sistemi di pianificazione e controllo 1a.La pianificazione precede lazione 1b.Il controllo a posteriori dei risultati è molto intenso dove le unità sono raggruppate sulla base del mercato ( ogni unità fornisce un prodotto) e le interdipendenze tra le unità sono scarse 2.I meccanismi di adattamento

3 La pianificazione dellazione È intermedia tra la standardizzazione degli output e quella dei processi Azioni specifiche continuum regolazione standard generale Quali mezzi usare formalizzazione comportamento La pianificazione è usata soprattutto nelle organizzazioni su base funzionale e va in parallelo col sistema di controllo degli obiettivi. Entrambi sono verticali e con pochi collegamenti in alto Ma via via che si controllano i risultati, si cambiano i piani di azione per correggere gli errori e viceversa andamento ciclico

4 Gerarchia dei sistemi di pianificazione e controllo: presenti ovunque, ma meno forti nella tecnostruttura e nello staff Controllo performance Obiettivi a Sottobiettivib Budget e altri standard c, d Piani operativi Pianificazione azione Piani strategici Programmi Programmi e specificazioni operative AZIONI

5 I sistemi di controllo e pianificazione nelle diverse parti dellorganizzazione Al vertice (freccia a) e nella linea intermedia (freccia b) sono + collegati che nel nucleo operativo, dove comunque cè la programmazione operativa della produzione Nella tecnostruttura e nello staff la gerarchia dei sistemi di pianificazione e controllo è più debole (frecce c, d) Nella figura non è stato rappresentato il feedback che collega il controllo alla ri- pianificazione delle azioni

6 Il secondo collegamento laterale: i meccanismi di adattamento Sono meccanismi di collegamento tra persone sviluppati in epoca post industriale e poi in- corporati nella struttura formale (tranne il 1°) 1.comunicazione informale tra 2 reparti 2.Gruppi creati ad hoc: A- Task force gruppo creato per un compito ad hoc B- Comitato meno temporaneo: fa riunioni interdipartimentali 3.Manager integratore: ha potere formale, ma non sulle persone product manager responsabile per la produzione e il marketing project o program manager: interviene su una nuova iniziativa

7 i meccanismi di adattamento 2 4.Struttura a matrice: 2 o + raggruppamenti paralleli (temporanei o permanenti) con un sistema duplice di autorità, senza unità di comando 5.Continuum di meccanismi di collegamento ( fig. da Galbraith) in cui si integrano 2 poteri decisionali dei funzionali manager< di mercato attraverso una struttura di collegamento a matrice

8 4. struttura a matrice a confronto con strutture gerarchiche

9 5. continuum di meccanismi di collegamento

10 meccanismi di collegamento Incoraggiano ladattamento reciprocorelazioni faccia a faccia quando lattività è complessa e interdipendente Sono utili per: I manager di linea, specialisti di staff Nucleo operativo di professionisti Al vertice, dove però sono preferiti quelli informali

11 Il continuum accentramento decentramento Strutture Accentrate Risponde al bisogno di coordinamento Le decisioni sono prese in un solo punto ( al limite una sola persona ) Strutture Decentrate risponde alla necessità di dividere il lavoro Quando una sola persona non può prendere tutte le deci- sioni, si decentra per Rispondere alle condizioni locali Motivare i dipendenti

12 Continuum di controllo nel processo decisionale (Paterson) STIM OLO Rac- colta INFO RMA ZIONI CONS IGLIO (infor mazi oni elabo rate) SCEL TA AUTO RIZZ AZIO NE ESE CUZI ONE AZIO NE

13 i parametri di progettazione org. già analizzati sono posizioni individuali macrosturuttura Collegamenti laterali + Continuum accentramento decentramento Rimangono da analizzare quelli del sistema decisionale