Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Il ciclo di vita del prodotto
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
LA FUNZIONE DI MARKETING
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
Obiettivi del Capitolo
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
L’organizzazione dei processi di innovazione
La marca del distributore
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Economia e direzione delle imprese
Corporate Brand Management
Area: la gestione dei progetti complessi
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il prodotto Maria De Luca
Il prodotto Maria De Luca
Analisi del consumatore Maria De Luca
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
COMPANY COMMUNICATION
Il marketing mix.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Relazione impresa - mercato
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Le politiche di prodotto
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine

Marketing classico e Marketing high tech (S. de Vio) Marketing classico Marketing New Tech Spartizione del mercato Promozione prodotti Disseminazione di informazioni Rispetto delle specifiche tecniche e degli standard correnti Crea/Inven - zione di mercati Creazione nuovi standard Sviluppo relazioni Co-produzione Attività Edu-tainment Brand reloading

Fonti di incertezza del mercato Incertezza del mercato Quali bisogni si possono soddisfare con la nuova tecnologia? Come cambieranno i bisogni nel futuro? Quanto è grande il mercato potenziale? Quanto rapidamente si espanderà linnovazione? Il mercato adotterà standard industriali? (Moriarty e Kosnik)

Fonti di incertezza tecnologica Incertezza del mercato Il nuovo prodotto funzionerà secondo le aspettative? Saranno rispettati i tempi di consegna? La nuova tecnologia renderà lattuale obsoleta? Ci saranno degli effetti collaterali del prodotto o del servizio? Il fornitore darà un servizio di alta qualità? (Moriarty e Kosnik)

Termini di correlazione di livelli di esperienza della clientela Caratteristiche del prodotto Uso del prodotto Modalità di acquisto Utilizzo delle informazioni Buona comprensione del concetto del prodotto Capacità di definire e minimizzare i rischi della performance Criteri specifici per la valutazione della performance e finanziaria Conoscenza del prodotto e delle fonti dinformazione sul produttore Consapevolezza elevata delle caratteristiche del prodotto Capacità di definire e minimizzare i rischi dellorganizzazione Criteri finanziari e gerarchia di performance Conoscenza di alternative di prodotti e di produttori Buona comprensione dei benefici del prodotto Alto grado di fiducia nelluso del prodotto Procedure sistematizzate di valutazione del prodotto Accesso alle fonti informative sul prodotto di carattere personale e generale Capacità di discriminazione tra marche diverse Livelli relativamente bassi di contrasto con le vecchie tecnologie Processo decisionale routinizzato Utilizzo routinizzato di fonti informative specifiche per ciò che concerne valutazione e acquisto Richieste specifiche di performance del prodotto Diffusa adozione del prodotto (F. Cady)

Limmagine aziendale Limmagine percepita non necessariamente corrisponde alla realtà. Non esiste una immagine giusta o ingiusta, esiste unimmagine. Una buona immagine è la base per un possibile successo, una immagine negativa è una semi-garanzia di insuccesso. Questo perché limmagine influenza molto i comportamenti dei clienti/consumatori. Limmagine è qualcosa a cui si arriva e non qualcosa da cui si parte. È cioè il risultato delle azioni del passato. Limmagine è costituita da un insieme di percezioni prevalenti che le persone hanno di un prodotto e/o di unazienda.

Strumenti per modificare limmagine aziendale Il prodotto (grado di soddisfacimento, affidabilità, ecc.) Il comportamento dei dipendenti nel contatto con la clientela La pubblicità (vedi campagne tipo il telefono: la tua voce) Le pubbliche relazioni (organi di stampa, option- leaders, ecc.) Il modo di commercializzare i prodotti (tempi e modi di consegna, grado di servizio annesso, ecc.) Attenzione: limmagine tende a persistere nel tempo

Matrice delle strategie dellinformazione e dellimmagine II Incompiuti Esperienze dei prodotti da parte dei clienti Poco conosciuti Perfettamente conosciuti Perfettamente maturi Maturità tecnologica dei prodotti Emergenti III Vecchi amici I Curiosità VI Lontani cugini

Strategie di marketing (e imperativi strategici) II Sfruttare le tecnologie ed informare il mercato (bisogna democratizzare il prodotto) Esperienze dei prodotti da parte dei clienti Poco conosciuti Perfettamente conosciuti Perfettamente maturi Maturità tecnologica dei prodotti Emergenti III Standardizzare la tecnologia e saturare il mercato (si devono garantire bassi costi) I Sviluppare la tecnologia e limmagine (occorre definire le opportunità) VI Focalizzare il prodotto e rieducare il mercato ( garantire una performance adeguata al prezzo)

I casi 1. Il vino a realtà aumentata 2. La formazione rinascimentale 3. Le banche in cerca di co-branding