PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia LA FORMAZIONE A DISTANZA Nuove Tecnologie ed Educazione Linguistica COMUNICARE IN PRESENZA E A DISTANZA Milano, 5 maggio.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
C entro R icerche M etodologiche e T ecnologie per la D idattica Formazione a Distanza e Apprendimento in Rete
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Università della Calabria
Piattaforma integrata
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Sistema di supporto E-Learning
Formazione a distanza (fad)
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
LAZIONE 7 DI NAPOA Le attività dellazione 7 di NAPOA propongono esperienze di formazione di base per docenti e personale amministrativo. Altre, più intensive.
Università degli studi di Bari
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Virtual Learning Environments (i. e
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
YOUR LOGO HERE Creazione ed erogazione di un corso per orientatori a distanza FORUM PA – 12 Maggio 2011 Autore: E.N.A.P.
La “Scuola SottoSopra”
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Metodologia tutoriale
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
Ambienti di e-learning e formazione
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Logica costruttivista e collaborativa
Percorso integrato Fondi strutturali e comunicazione. La gestione del rapporto con il cittadino 19 novembre – 20 dicembre 2012.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Avviso 4/2014 “Competitività” AVA/021/
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
Accompagnare il miglioramento delle scuole: il ruolo dell’INDIRE
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività didattiche che si possono svolgere in rete: gestione di messaggistica (sia sincrona che asincrona); gestione di dati e informazioni (knowledge base e knowledge management); erogazione di materiali didattici; gestioni di specifiche attività collaborative; attuazioni di simulazioni; management della classe virtuale; verifica dei risultati; gestione di statistiche sulle interazioni e monitoraggio del sistema. A queste istanze le piattaforme integrate cercano di rispondere proponendo varie funzionalità, solitamente considerate come un insieme eterogeneo, che va messo in relazione alluso che possono farne le varie figure coinvolte nel processo formativo. Tipicamente, quindi, si distinguono almeno: gli strumenti a disposizione del docente o del tutor; gli strumenti a disposizione degli studenti; le funzionalità specifiche eventualmente messe a disposizione di altre figure coinvolte nel processo (validatori, osservatori esterni, responsabili amministrativi, ecc.); gli strumenti utilizzabili dalla classe virtuale nel suo complesso o più orientati ad attività collaborative e a situazioni di gruppo.

MACROCATEGORIE DIPIATTAFORME MACROCATEGORIE DI PIATTAFORME 1.Piattaforme prevalentemente orientate alla gestione delle interazioni (soprattutto asincrone) allinterno di una comunità che apprende e alla condivisione di informazioni, materiali e opinioni (approccio collaborativo, learning team-centered). 2.Strumenti orientati allediting, allerogazione e al management di materiali didattici destinati a chi vuole sviluppare percorsi di apprendimento autonomi (approccio tipicamente instructor-centered, destinazione prevalentemente individuale, basata sui contenuti). 3.Ambienti specializzati per il training a distanza (approccio tipicamente instructor-centered, destinazione prevalentemente individuale, basata sui contenuti). 4.Piattaforme per la gestione di situazioni ad alto livello di interazione (approccio tipicamente learner-centered, appropriato in ambito scolastico).

Modello di apprendimento time-independent Modello di apprendimento autonomo Modello di apprendimento real-time Modello di apprendimento simultaneo Ambientiprevalentemente orientati alla gestione di comunità e alla condivisione di risorse: First Learning Ambientiprevalentementeorientatiallerogazione di materiali strutturali Ambientiorientati alla simulazione di situazioni e al problem solving Ambienti orientati alla gestione di situazioni sincrone uno-molti e allerogazione di lezioni frontali interattive: Learn Linc