La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Advertisements

LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
LE DIMENSIONI DELLO SPORT
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Progetto “Cultura che nutre”
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
La blogosfera La blogosfera indica l insieme dei blog. Questi formano una rete di connessioni che ha reso possibile lo sviluppo di una propria cultura.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
COMUNICARE IL TERRITORIO
Sensibilizzazione, formazione ed educazione
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
Corso di giornalismo politico-economico
I problemi della comunicazione delle organizzazioni non profit
Università degli Studi di Pavia
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
XIII lezione 20 maggio.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze.
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
La costituzione del gruppo
Dire il mezzogiorno il pensiero sul mezzogiorno ha vissuto quattro cicli: 1. il comunitarismo 2. lintervento straordinario 3. lo sviluppo locale 4. il.
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
Sociologia del giornalismo
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Il futuro dei tre modelli
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il nostro Natale Classe 2^ B Montessori.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
I diversi generi letterari
Linguaggi di programmazione dalla prima generazione alla quinta ed attuale.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Lezione 15 La politica locale.
Comunicazione e comunicazione politica
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
La partecipazione politica
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Il ruolo della Comunità:
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Associazione Italiana di Studio del lavoro per lo Sviluppo Organizzativo AISL_O Meeting del Intervento: MARIA GRAZIA DE ANGELIS LE CHIAVI DELLA.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
Transcript della presentazione:

La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava

La comunicazione politica Sistema politico Sistema dei media Cittadini-elettori

Comunicazione politica Lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino-elettore

Mediatizzazione della politica OPINION MAKERS : esperti e analisti di politica, commentatori, editorialisti, politologi …

Effetti della mediatizzazione Effetti sistemici Effetti psicosociali

Effetti sistemici Mediatici (spettacolarizzazione, costruzione dellagenda politica, frammentazione dellinformazione politica) Politici (personalizzazione, leaderizzazione, selezione delle élite politiche)

Leffetto di spettacolarizzazione La comunicazione di massa e la cultura popolare hanno semplicemente raccolto uneredità narrativa plurisecolare e si sono coniugate con una realtà (quella politica) che già aveva mostrato spiccata suscettibilità alla drammatizzazione

Personalizzazione della politica Costruzione del politico come persona con le proprie peculiarità individuali piuttosto che come rappresentante di un partito o di unideologia.

Leaderizzazione Niente procura tanto stima a un principe quanto il fatto di compiere grandi imprese e di fornire uneccezionale immagine di se stesso … Un principe deve soprattutto sforzarsi di dare unimmagine di uomo grande e di ingegno eccellente … Deve anche, nei momenti opportuni dellanno, distrarre il popolo con feste e spettacoli [?]

Newsmaking Frequenza Soglia Non ambiguità Significatività Consonanza Negatività Freschezza Inaspettato Continuità Composizione Riferimento a nazioni délite Riferimento a persone d élite Concorrenza

Logica dei media Linsieme dei formati narrativi ed espositivi attraverso i quali gli eventi sono presi in considerazione, trattati e dotati di senso per arrivare ad un tipo di presentazione e comprensione compatibile con le esigenze organizzative, le finalità dintrattenimento e le immagini del pubblico [Altheide e Snow 1979,197].

Strategie narrative commerciali Il fattore decisivo che determina quale attenzione per quali temi avranno i media durante le campagne elettorali è la mentalità commerciale. Benché molti giornalisti neghino di rispondere alle influenze commerciali, queste pressioni sono connaturate alla definizione stessa della notizia. Il sensazionale è preferito alla routine [Patterson 1993, 140].

Il compito della comunicazione politica è quello di utilizzare in una strategia efficace i nuovi e i vecchi strumenti per rendere i messaggi chiari e agevolare la partecipazione

Protagonisti nel mondo analogico sono i – pochi – produttori ovvero i giornalisti, e i tanti fruitori. Nel Web è invece il contenuto a essere protagonista, ad assumere una propria soggettivazione autonoma e indipendente anche da chi lo ha creato e immesso in rete. Diventa esso stesso un abitante della Rete, intrecciando relazioni con altri contenuti, lungo un ciclo vitale che non dipende dalla volontà di un singolo ma da quella collettiva e collaborativa del web [Chieffi, 2011, 36]