ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 13 – Referendum.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO ITALIANO
Advertisements

Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
GERMANIA.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 3 Fabio Franchino.
Costituzione prevede possibilità cittadini proporre leggi dette di iniziativa popolare Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera e Senato Maggior.
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
4. La Commissione Europea
LA RIFORMA ISTITUZIONALE DELL’UE E IL PROCESSO COSTITUZIONALE
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Le fonti del diritto.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
Diritti politici “diritto alla partecipazione politica, all’elettorato attivo e passivo” © Panagiote LIGOURAS.
Cittadinanza e Costituzione
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Ordinamento costituzionale di Weimar
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
A cura di: Gabriele Carlana. Che cosè? Terminologia La pratica della democrazia al di là dei confini del singolo Stato. Sembra una contraddizione in termini.
PARLAMENTO Lezione 8.
Lezione 4 La Restaurazione
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Che cos’è un referendum?
La Costituzione italiana
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
La Costituzione prevede la possibilità per i cittadini di proporre leggi dette “di iniziativa popolare” Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera.
FONTI DEL DIRITTO.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - 6 Il referendum M. LI VOLTI
Diritto pubblico (a/a 2013/2014)
Ruolo dell’elettore mediano nell’Eurosistema di Luigi Maria Martucci e Alan Petrini Università degli studi di Macerata Che cos’è l’Eurosistema? L’Eurosistema.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Corso di Organizzazione Politica Europea Anno accademico Anno accademico Lezione X Il Parlamento Europeo (1) Le elezioni Europee.
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
Costituzione e forma di Governo.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Il Problema della Scelta di Gruppo
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
L'UNIONE EUROPEA.
la fine della repubblica di WEIMAR
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
La teoria delle scelte collettive
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 13 – Referendum

Richiamo: Costruzione del wincircle di un dato SQ 1. Si tracciano le mediane del veto player collettivo 2. Si identifica lo yolk (il più piccolo cerchio che tocca tutte le mediane) e si indica con Y il suo centro e con r il suo raggio 3. Dato lo status quo SQ, si indica con d la distanza tra Y e SQ 4. Il cerchio con centro Y e raggio d+2r è il wincircle del veto player collettivo rispetto a SQ

Richiamo (2) yolk winset raggio d+2r wincircle

L elettore mediano nei referendum Il W(SQ) si trova allinterno del wincircle Si può dimostrare che i confini del W(SQ) si trovano tra il cerchio (Y, d+2r) e (Y, d-2r) Allaumentare dei votanti, r diminuisce quindi i due cerchi si avvicinano anche se lelettore mediano non esiste, Y è sua una buona approssimazione e il cerchio di raggio d è una buona approssimazione di W(SQ)

Winset per un numero elevato di votanti

Democrazia diretta e rappresentativa

Implicazioni dellutilizzo del referendum Fintanto che Y (popolare) Y (parlamentare), una riforma parlamentare differisce da una popolare (tramite referendum) La letteratura sul referendum Le implicazioni secondo Tsebelis Referenda possono creare nuovi VP ed aumentare la stabilità della politica pubblica (Immergut, 1992; Neidhart, 1970) Leventualità di poter indire un referendum avvicinano la politica pubblica alle posizioni dellelettore mediano (e.g. Gerber 1996, 1999)

Le istituzioni del referendum

Le istituzioni del referendum (2) 1. Referendum obbligatori (e.g. referendum costituzionali approvativi in alcuni paesi) 2. Referendum VP (non obbligatorio, veto player decide se indire un referendum) 3. Veto popolare (non obbligatorio, né deciso da un VP, referendum abrogativo) 4. Iniziativa popolare (non obbligatorio, né deciso da un VP, referendum propositivo)

Referendum ed il controllo dellagenda Supponiamo un VP che controlla lagenda referendaria (i.e. decide se indire il referendum e la domanda referendaria) Cinque partiti Il punto di riferimento diventa il risultato del referendum (A o E)

Referendum ed il controllo dellagenda (2)

Implicazioni Chi controlla lagenda referendaria può cancellare il potere di altri VP Gli esiti legislativi possono cambiare notevolmente se ci si può avvalere dellistituto referendario Tali implicazioni sono rafforzate in caso si referendum tipo veto popolare o tipo iniziativa popolare

Referendum nel mondo

Referendum ed integrazione Europea Lo strumento referendario è stato utilizzato frequentemente nel processo di integrazione Europea Anche se lelettorato ha opinioni abbastanza malleabili se le questioni sottoposte a referendum sono complesse (i.e. le opinioni dei partiti contano), il voto anti-governativo e anti-Europeo in alcuni casi è stato determinante ed ha influenzato le politiche dei partiti Inoltre il referendum è stato frequentemente usato anche come strumento strategico per influenzare la negoziazione dei Trattati