Laudato si Misignore per sor acqua La quale è molto utile et humile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
l'alternanza scuola lavoro
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Progetto Sicurezza in cattedra
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
MIUR- Sala della Comunicazione
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Le scuole e l’autonomia
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Progetto di Formazione
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
POF Caratterizza l’Istituzione scolastica Filo conduttore del percorso formativo comma1 art.3 del DPR n. 275 del Il documento fondamentale.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LA VALUTAZIONE.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PAI Piano Annule di Inclusione
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Per la promozione di attività di formazione, di qualificazione dell’aggiornamento docenti, dell’offerta formativa e della didattica, di incremento delle.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Laudato si Misignore per sor acqua La quale è molto utile et humile et pretiosa et casta Come si è potuto realizzare un progetto tra Istituzioni presenti nel territorio

Concetto di educazione alla salute dimensione trasversale alle attività educative e didattiche che si realizzano nelle scuole dei vari Ordini e Gradi e dà origine a quel curriculum implicito alimentato dai comportamenti degli adulti che possono dare contributi coerenti al disegno educativo della scuola

La scuola che promuove salute tende a raggiungere stili di vita sani per tutta la popolazione scolastica attraverso lo sviluppo di ambienti vitali ( spazi e relazioni )che sostengono e conducono alla promozione della salute il secondo ciclo è finalizzato a sviluppare l’autonoma capacità di giudizio e l’esercizio delle responsabilità personale e sociale.

Rapporti scuola – Istituzioni territorio La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale. L’autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell’efficienza e dell’efficacia del servizio scolastico alla integrazione e al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, all’introduzione di nuove tecnologie e al coordinamento con il contesto territoriale

Legge 26 giugno 1990 n. 162 ( T.U. D.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309, art 104) Affida al M.P.I. il compito di promuovere e coordinare le attività di educazione alla salute nella scuola …. C.M n. 47 del 20 febbraio 1992 C.M n.78/83; DLgs 297/94 D.M. n.600/96; D.M.463/98; D.M. n.292/99 Legge n.53 del 28/03/03.

una proposta un’esigenza Un progetto La proposta nasce dagli operatori della ASL attenti al mondo della scuola L’esigenza prende corpo dalla disponibilità a leggere la domanda degli studenti Il progetto si struttura in modo interattivo e dialogico tra queste due istituzioni

Esperienze professionali e scolastiche Contributi didattici Competenze: Esperienze professionali e scolastiche Contributi didattici Studi e ricerche in ambiti specifici creatività, fantasia, sistematicità.

raccolta dati elaborazioni studio degli elementi acquisiti Contenuti: raccolta dati elaborazioni studio degli elementi acquisiti prodotto finale

Questionari, Lezioni frontali Esperienze in laboratorio Metodologie: Questionari, Lezioni frontali Esperienze in laboratorio elaborazioni grafiche ed informatiche presentazione in video conferenza

Da una sperimentazione formativa Ad un contributo educativo Obiettivi comuni La ricerca Il confronto Il dialogo educativo Percorsi diversi: Da una sperimentazione formativa Ad un contributo educativo ( autoformazione )

Sperimentare percorsi utili a dare autonomia di scelta e di giudizio Formazione: Sperimentare percorsi utili a dare autonomia di scelta e di giudizio Autoformazione: Capacità di apprendere nel momento in cui si fa formazione Capacità di entrare in dialogo Capacità di modificare il proprio progetto per adeguarlo alla persona

Coordinamento non direttività Coinvolgimento responsabilità Comportamenti: Coordinamento non direttività Coinvolgimento responsabilità Coordinamento Ambiti diversi unica regia Non direttività Flessibilità nel rispetto delle finalità concordate Coinvolgimento Rispetto di proposte, spazi e tempi Responsabilità Risposta alle singole fasi di sviluppo in ordine all’obiettivo finale

Proposta curriculare nell’ambito della disciplina di Scienze Modalità di sviluppo Integrazione nel POF Proposta curriculare nell’ambito della disciplina di Scienze Tempi : due anni 1° anno – presentazione del progetto e raccolta dati 2° anno – elaborazione, presentazione dei dati e valutazione finale

Fattibile e concreta apertura alle Istituzioni Risultati Fattibile e concreta apertura alle Istituzioni Valutazione Piena intesa delle dirette realtà coinvolte Ottima disponibilità degli operatori Ottimo coinvolgimento degli studenti Iniziale difficoltà di integrare il progetto nella programmazione didattica