Valutazione psicodinamica del paziente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
TEST PROIETTIVI.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
Disturbi di Personalità
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Casi di lesione ventromesiale frontale
CASI CLINICI.
Freud e la psicoanalisi
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
e disturbo di personalità schizotipico
Disturbi d’ansia.
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
Corso di Psicologia della Salute
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Dalla comunicazione alla relazione
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
Qualcuno sentiva il bisogno dellennesimo libro di psichiatria per il MMG? ORIENTARSI IN PSICHIATRIA Manuale di sopravvivenza per il medico di famiglia.
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
Convegno “La diagnosi in psicoterapia” 2 dicembre 2011
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
IL MONDO INTERNO.
Consulente del lavoro Trento
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La diagnosi psicodinamica
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Compilazione piani di studio 2015/2016 TUTOR: STEFANIA LA ROCCA MAIL: PAGINA E-LEARNING  PROGETTO.
SINDROME DI DOWN È UNA CROMOSOMOPATIA LEGATA AL CROMOSOMA 21.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Valutazione psicodinamica del paziente Primo obiettivo = stabilire una relazione paziente = un collaboratore, il più esperto ed informato Raccolta dell’anamnesi – Obiettivi: diagnosi descrittiva diagnosi dinamica

Raccolta dell’anamnesi stile conversazionale flessibile tra la ricerca strutturata di fatti specifici e l’ascolto non strutturato del flusso di pensieri del paziente movimento sistematico tra ricerca di sintomi e focalizzazione attiva su operazioni difensive nel “qui e ora” esaminatore come partecipante attivo alla relazione – clima empatco le domande specifiche e dirette possono anche servire a mettere a fuoco punti particolarmente rilevanti rimasti sullo sfondo del discorso del paziente

Esame dello stato mentale Particolare attenzione va accordata ai modelli di associazione del paziente: l’ordine con il quale emergono ricordi può rivelare nessi inconsci significativi Dare uguale importanza ad enfasi ed omissioni nella raccolta della storia evolutiva Esame dello stato mentale Inserire le domande relative allo stato mentale all’interno del colloquio clinico, non fare una lista alla fine, avendo cura di evidenziare le eventuali connessioni tra distorsioni e malattia con la finalità di coinvolgere il paziente in qualità di collaboratore

Aree di indagine orientamento e percezione: orientamento nello spazio, nel tempo e rispetto alle relazioni; ipervigilanza; disturbi della percezione (allucinazioni). cognizione : soprattutto in base all’organizzazione delle risposte all’indagine anamnestica. Altro importante indicatore è il linguaggio affettività: fornisce informazione sui meccanismi di difesa e sulle rappresentazioni di sé azione: si riferisce al comportamento non verbale

Psicologia dell’Io Valutare la forza globale dell’Io in base alle sue funzioni chiave: -      esame di realtà -      controllo degli impulsi -      capacità di mentalizzazione -      capacità di giudizio -   funzionamento difensivo -      relazione Io - Super-io

Relazioni oggettuali Le informazioni rispetto a quest’area si ricavano da tre principali ambiti di osservazione: relazioni dell’infanzia relazione medico paziente (aspetti reali, transferali e controtransferali) relazioni attuali Altre fondamentali aree di indagine sono: qualità degli oggetti interni complessità delle rappresentazioni di sé e degli altri tolleranza all’assenza d’oggetto (costanza d’oggetto)

Psicologia del Sè coesione e la persistenza del sé maturità degli oggetti sé stima di sé continuità del sé confini del sé