Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Impatto dellinnovazione didattica e didattico-tecnologica nella scuola affrontato dalle seguenti angolazioni: Impatto dellinnovazione didattica e didattico-tecnologica.
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
Cosa cambia nella scuola con le Tic? Spunti di riflessione e considerazioni di: Alberti, Albertini, Belllinghieri, Contri.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
MODULO 13 CORSO A RCAA1080 MODULO 13 CORSO A RCAA1080 COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE TUTOR: FRANCESCA TACCONE.
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Percorso didattico Attraverso luso di Internet FORTIC Corso di Formazione tutor B – Cattolica prof. Alessandro Antonietti Apprendere insieme Unità 3 Milano.
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
Formazione a distanza (fad)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
I contenuti del percorso di formazione
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
La progettazione didattica ipermediale
Una figura professionale emergente: il tutor di rete SMAU 2003 Patrizia Appari.
La Formazione a Distanza
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Logica costruttivista e collaborativa
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Giugno 2002.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Perché le TIC nella Didattica
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Transcript della presentazione:

Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi FORTIC Corso di Formazione tutor B Lezione prof. Alessandro Antonietti - 07 aprile 2003 Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi Danila Baldo - Lodi Rosanna Barbàra - Pavia Lucia Barbàra - Pavia Anna Cormio - Lodi Maria Leonilde Fusari - Garlasco (Pv) Fabrizio Garlaschelli - Pavia

L’USO DEL PC agisce da amplificatore cognitivo sviluppa interesse per l'organizzazione e il trattamento delle informazioni affina la capacità di produrre e trattare opportunamente testi permette di sviluppare abilità trasversali

DIDATTICA MULTIMEDIALE favorisce a livello formativo l’integrazione dei linguaggi consente l’approccio all’organizzazione della conoscenza per connessioni sviluppa l’apprendimento reticolare

DIDATTICA MULTIMEDIALE VANTAGGIO FORMATIVO cattura l’interesse favorisce l'acquisizione di una mentalità rivolta all'apprendimento autonomo, alla ricerca, alla scoperta consente il passaggio dal sapere unico al sapere individualizzato collega scuola e ambiente extrascuola

DIDATTICA MULTIMEDIALE INTEGRAZIONE DEI LINGUAGGI educa alla comprensione di un linguaggio complesso favorisce l'integrazione consapevole e guidata di insegnamento/apprendimento attiva un processo educativo interattivo docente/studente

DIDATTICA MULTIMEDIALE LA CONOSCENZA MULTIMEDIALE utilizza più linguaggi verbale, sonoro, visivo, informatico… si avvale di diversi strumenti di comunicazione libro, telecamera, computer... esercita a più attività lettura, ascolto, ripresa fotografica o televisiva, ricerca su fonti iconografiche, elaborazione dei dati... sviluppa una modalità ipertestuale, in grado di stabilire relazioni, secondo le dinamiche della formazione della conoscenza

DINAMICHE DELLA FORMAZIONE DELLA CONOSCENZA sequenziale ad albero a rete

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI sequenziale

ad albero

a rete nodo v

TIC Soggettività come sviluppo della propria individualità Valorizzazione delle abilità Espressione come capacità di pensiero divergente Potenziamento dell’apprendimento TIC Esplorazione come apprendimento attraverso il gioco Condivisione delle risorse Strutturazione dei processi cognitivi Personalizzazione percorsi formativi

INDICATORI Ruolo del docente Ruolo dello studente Strumenti Ambiente Apprendimento Relazione Negoziazione Comunicazione

RUOLO del DOCENTE Progressione contenuti-programmi TeD TIC Progressione contenuti-programmi Insegnamento sequenziale Diffusore conoscenze Attivo Mediatore Facilitatore Tutor Animatore Negoziatore

RUOLO dello STUDENTE Consapevolezza critica Apprendimento tecnicistico TeD TIC Consapevolezza critica Ricostruzione culturale Interattività, scambio Apprendimento tecnicistico Acquiescenza alla novità

STRUMENTI Chat Video Forum PC Mailing list Software Newsgroup E-mail TeD TIC Chat Forum Mailing list Newsgroup E-mail Videoconferenze www FaD Video PC Software

AMBIENTE Sostituzione libro (Cd-rom, internet …) Collaborazione TeD TIC Sostituzione libro (Cd-rom, internet …) Individualismo Ri-produzione struttura a isola Collaborazione cooperazione Socialità Interattività

APPRENDIMENTO Lineare Contenutistico Sequenziale In presenza TeD TIC Lineare Contenutistico Sequenziale In presenza Progettuale Cooperativo Interdisciplinare Critico Cognitivo – concettuale Reticolare A distanza (FaD)

RELAZIONE Collaborativa e cooperativa TeD TIC Collaborativa e cooperativa Interattiva Campus Virtuali CSCL (Computer Supported Cooperative Learning)

NEGOZIAZIONE TeD TIC Imposta dal mezzo Condivisa

COMUNICAZIONE Interattiva Asettica A distanza Asincrona Sincronica TeD TIC Interattiva A distanza Sincronica Asincronica Asettica Asincrona Informativa Funzionale a raccolta analisi dati

RIFLESSIONI Impatto delle TIC nel contesto didattico Impatto delle TIC nel processo cognitivo Possibili fattori di disturbo sull’apprendimento

Impatto delle TIC nel contesto didattico Spostamento del focus dal docente allo studente Spostameto del focus dell’apprendimento sul fare Aumento della motivazione degli studenti Risalto della cooperazione tra studenti

Impatto delle TIC nei processi cognitivi Strutturazione gerarchica delle informazioni Sinergia Consolidamento di strutture cognitive e abilità esistenti Affioramento di nuove attitudini e processi cognitivi

Possibili fattori di disturbo sull’apprendimento Saturazione cognitiva (overload infomation) Disattivazione cognitiva (quando la macchina scavalca operazioni e processi intermedi di pertinenza dello studente)

CONSIDERAZIONI FINALI Motivazioni di utilità del lavoro Possibili ostacoli nella realizzazione con i colleghi Eventuali risorse per superare tali difficoltà Punti di forza sui quali puntare

Motivazioni di utilità del lavoro Utilizzo in un corso ForTIC Percorso A da parte del tutor: come presentazione / introduzione delle TIC (moduli 8-14) come proposta di lavoro in presenza e a distanza come momento di riflessione collettiva e/o per gruppi Utilizzo in un corso ForTIC percorso B da parte del tutor: come presentazione / introduzione modulo (modulo 1.1-2-3) come momento di riflessione attraverso l’esperienza personale dei corsisti come spunto di una elaborazione di gruppo in presenza e a distanza come esempio di lavoro condiviso Come illustrazione a docenti, genitori e studenti della valenza delle TIC in un progetto didattico

Possibili ostacoli nella realizzazione con i colleghi Inadeguata strumentazione della scuola e/o personale Costi uso della tecnologia Vincoli oggettivi della attività scolastica Resistenze al cambiamento della mission Individualismi e antagonismi Asincronia della comunicazione

Eventuali risorse per superare tali difficoltà Approccio discreto e collaborativo Divulgazione dei lavori realizzati Coinvolgimento degli studenti e delle famiglie

Punti di forza sui quali puntare Servizi on-line per la condivisione e la collaborazione Realizzazione di una impresa comune in modo collaborativo e condiviso Scambio di abilità e competenza Imparare facendo Superamento di una visione individualistica Creazione di un sapere sociale