La rete dei LES del Lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
Advertisements

Secondo periodo sabbatico
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
TURISMO CULTURALE.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Felicità come soggetto di ricerca….
Orientamenti nazionali
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MIUR- Sala della Comunicazione
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Educazione adulti.
Obbligo formativo a 16 anni
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Le scuole raccontano spunti di lavoro per sperimentazioni didattiche di genere progetto imPARIaSCUOLA percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
1 Scuola Secondaria 1° grado di via Mainardi Anconetta -Vicenza Vicenza, 18 ottobre 2012 La scuola“Mainardi” si presenta ai genitori e al territorio.
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
Università degli studi di Camerino
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
BORGOROSE-CORVARO TORANO ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA:  BORGOROSE (40 h)  CORVARO (40 h)  TORANO (40 h)
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Nutrizione-Cultura-Dignità manifesto per una nutrizione consapevole.
Perché le TIC nella Didattica
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
IL MERCATO.
Politiche per lo sviluppo economico
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Progetto di RETE Scuole Rho – Pero Expo visto da noi…
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
Significato degli acronimi  P.O.N. : Progetto Operativo Nazionale  F.S.E. : Fondo Sociale Europeo  F.E.S.R. : Fondo europeo di Sviluppo Regionale Regionale.
Transcript della presentazione:

La rete dei LES del Lazio Territorio, innovazione didattica, strategia di valorizzazione Roma, 22 maggio 2013

Interdisciplinarietà e innovazione didattica Liceo “Meucci” Ronciglione – LES Bassano Romano (Vt) I.S.I.SS. “V. Gassman” Roma IL CONSUMO Percorso didattico di : Scienze Umane – Diritto ed Economia Matematica A cura dei docenti Angela Lucarelli, Carmelo Stridi, Vincenzo Trotta, Patrizia Alderighi

Il percorso didattico è destinato ad una classe quarta durante il primo trimestre dell’a.s. La famiglia CONSUMA beni e servizi per soddisfare i bisogni primari e secondari grazie al REDDITO che proviene da Lavoro Rendita Imprese

Fattori che determinano il consumo Reddito Livello dei prezzi Età dei soggetti Gusti del consumatore Pubblicità

DIRITTO - LA LEGISLAZIONE E LE ASSOCIAZIONI A TUTELA DEL CONSUMATORE IL CODICE DEL CONSUMO (decreto legislativo del 06 settembre 2005) Tutela della salute e della sicurezza informazioni sulle caratteristiche del prodotto Qualità del prodotto e pubblicità corretta Correttezza e trasparenza nei rapporti contrattuali Educazione al consumo diritto di essere rappresentato in giudizio dalle associazioni dei consumatori Diritto al risarcimento del danno

PRINCIPALI ASSOCIAZIONI ITALIANE A TUTELA DEI CONSUMATORI ADICOMS MOVIMENTO CONSUMANTORI CODACONS ALTROCONSUMO MOVIMENTO CONSUMATORI UNIONE NAZIONALE CONSUMANTORI

Matematica Elaborazioni dati di indagini di tema economico IL CONSUMO DEGLI ADOLESCENTI Tecniche grafiche e algebriche per scegliere il contratto più favorevole ; introduzione dei parametri in situazioni con più variabili Studio ed uso delle funzioni, excel Tasso di crescita, tasso di crescita annua Legge della domanda e dell’offerta , lettura dei grafici Credito al consumo e tassi di interesse, TAEG E T.A.N

Scienze Umane IL CONSUMO PRODUZIONE – DISTRIBUZIONE – SCAMBIO I beni prodotti possono essere

Significati simbolici Appartenenza e status symbol Il consumo come fruizione di un bene o servizio può assumere la valenza di Obblighi religiosi e morali (cibo)

Il consumo può essere considerato : ultimo step dell’attività economica motore primo della stessa NON CONSUMISMO = Il bisogno genera il prodotto CONSUMISMO = Il prodotto genera il bisogno L’attività economica presenta due tipi di funzione DEL BENESSERE (sussistenza e comfort) DEL PRESTIGIO

Interpretare il consumo strumento attraverso il quale le persone COMUNICANO E COSTRUISCONO la propria identità

Mary Douglas “Il mondo delle cose“ 1979 I comportamenti di consumo definiscono i confini : Tra diverse categorie sociali Tra gruppi sociali; Adulti/bambini uomini/donne inclusione/esclusione Giovani/vecchi ricchi/poveri

Grant McCracken “Cultura e consumo 1988 Il bene diventa simbolo di uno stato sociale e rappresenta l’idea che si desidera di se stessi. Consumare non significa solo fruire di un bene, ma vivere un’esperienza (vedi pubblicita’)

Bauman Il consumo da sempre caratterizza il modo umano di “essere al mondo” Nella realtà contemporanea sembra sia operante una sorta di “legge del consumo” che regola il funzionamento della società e che impone a tutti gli individui di comportarsi da consumatori. DAL CONSUMO AL CONSUMISMO

Sviluppo eco-sostenibile, smaltimento rifiuti Per chi vive in una società liquido-moderna, il raggiungimento della felicità deve essere irraggiungibile, devono rimanere insoddisfatti i desideri. Solo grazie a questo la società dei consumatori cresce rigogliosa.

Una società di consumatori E’ un tipo di società in cui si pubblicizza, si incoraggia o si impone uno stile di vita e una strategia di vita dedita al consumismo. La cultura consumistica è contrassegnata dalla costante pressione ad “essere qualcun altro” cioè da una perpetua induzione della necessità di rinnovare la propria identità continuamente (e quindi rinascere) Vittime collaterali del consumismo sono i poveri totalmente inutili

Consumi di cittadinanza Consumi di apprendimento Consumi pubblici Consumi di cittadinanza Consumi di apprendimento Rappresentano la comunitas, la comunanza di tradizioni e diritti Segnano l’inclusione o l’esclusione sociale sul piano materiale e simbolico Quanto impariamo consumando e quanto consumiamo per imparare?

Consumo e globalizzione Consumo e non luoghi Consumo e welfare Consumo e globalizzione RICERCA AZIONE

OBIETTIVO DEL PERCORSO: CONSUMATORE CONSAPEVOLE = CONSUMO SOSTENIBILE Acquisto Acquistare beni di cui si ha il bisogno reale Leggere le etichette Scegliere scatole poco voluminosi Limitare gli acquisti di prodotti usa e getta Uso Sfruttare i beni acquistati Sostituirli solo quando sono inservibili Attuare la raccolta differenziata