LANCIAMO UNA FUNZIONE! lanciare equazioni funzionali e costruirne il grafico descrivere variazioni in modo sistematico stabilire una corrispondenza tra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

La probabilità nei giochi
Selezione delle caratteristiche - Principal Component Analysis
I sistemi di equazioni di I grado
I SISTEMI LINEARI.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
1 LA RETTA. 2 Equazione in forma implicita ax+by+c=0 dove: a è il coefficiente della variabile x b è il coefficiente della variabile y c è il termine.
Uso straordinario di software ordinario:
Geometria analitica dello spazio
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
1) Quale delle seguenti formulazioni traduce l’espressione ?
La simmetria in Matematica
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
“Dadi” diversi Utilizziamo strumenti diversi per studiare la casualità/per determinare la frequenza relativa in modo sperimentale.
Le lettere nelle equazioni sono come numeri impacchettati. Se riesci ad aprire il pacchetto, hai trovato la soluzione. Più sei abile a spacchettare, più
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
SISTEMI LINEARI.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
SIMMETRIE A C A’ SIMMETRIA RISPETTO A UN PUNTO
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
In riferimento alla barchetta e al disegno che tu stesso hai ideato, avrai certamente notato che B C D.
Manipoliamo! È solo pasta di sale!.
Parabola Dato un punto F del piano F d ed una retta d
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
“Il piano cartesiano e la retta”
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
Equazioni lineari in due incognite
Un gioco con il dado Classe terza
relazioni tra radici e simmetrie Lezione 3
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Quante rette passano per un punto A del piano?
La geometria analitica
I sistemi di equazioni di I grado
L’equazione della retta
La retta nel piano cartesiano
LA PARABOLA  Definizione: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa,
Le Simmetrie Centrale Assiale.
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Esercizi (attrito trascurabile)
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Proporzionalità diretta
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Luoghi di punti In geometria il termine
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
Le trasformazioni non isometriche
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Transcript della presentazione:

LANCIAMO UNA FUNZIONE! lanciare equazioni funzionali e costruirne il grafico descrivere variazioni in modo sistematico stabilire una corrispondenza tra coefficienti ed equazioni

Di che cosa si tratta? Lancia un dado e una moneta. La moneta determina il segno del numero uscito sul dado. Se ad esempio sulla moneta è croce e sul dado è 4, si considera il numero -4. Se invece sulla moneta è testa e sul dado è 3, allora si considera il numero +3. Adesso costruisci una funzione lineare; il primo dei due numeri corrisponde al coefficiente angolare, il secondo allordinata allorigine: nel nostro caso si ottiene y=4x+3

MATERIALE monete dadi MODALITA DI LAVORO individualmente o a coppie PREREQUISITI conoscenze di base sulle funzioni lineari

Attività A Disegna i grafici di tre funzioni lineari di cui hai determinato i coefficienti lanciando dado e moneta.

Lancia nuovamente dado e moneta e fai variare solo il termine noto (nel nostro esempio +3). Disegna i tre nuovi grafici. Che cosa è cambiato? Che cosa è rimasto uguale? Descrivi ciò che hai scoperto. Attività B

Adesso cambia segno allinverso del coefficiente angolare (quello della x; nel nostro esempio da -4 si ottiene +4). Disegna i tre nuovi grafici. Che cosa è cambiato? Che cosa è rimasto uguale? Descrivi ciò che hai scoperto. Attività C

Inventa un modo per modificare in modo sistematico le tre funzioni del punto A. Scopri qualcosa di interessante? Attività D

Pensiamoci ancora 1: Lavorate a coppie: ciascuno pensa i coefficienti di una funzione lineare e disegna il grafico corrispondente senza farsi vedere dallaltro. Poi ognuno comunica i coefficienti scelti al compagno e questultimo deve disegnare il grafico corrispondente. Confrontate i vostri grafici! Viceversa: scambiatevi i grafici e provate a individuare i coefficienti corrispondenti.

Lancia quattro nuovi numeri per scegliere a caso le coordinate di due punti nel piano cartesiano. Individua i coefficienti della funzione lineare che passa per quei due punti. Pensiamoci ancora 2:

OSSERVAZIONI Tramite lattività B si scopre la condizione di parallelismo. Tramite lattività C si scopre la condizione di ortogonalità. Nel caso D si potrebbero ad esempio modificare i segni di entrambi i coefficienti; in questo modo si otterrebbe il grafico simmetrico.