WEBQUEST: ALESSANDRO MAGNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
Advertisements

IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
ORIENTAMENTO.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
La ricerca guidata in Internet
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Pari opportunità.
La donna nella storia..
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Le Filosofie Ellenistiche
Come creare una presentazione in Power Point
Informatica Com Multimediale Informatica per la COMUNICAZIONE multimediale!
Dalla Grecia classica all’Ellenismo
Progettare WEBQUEST.
Le immagini misteriose
Classi 3medie Istituto Comprensivo Valnervia. RAGAZZI ALLOPERA È un progetto di lunga data (anno 2002) realizzato in collaborazione fra la Scuola Media.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
ILCODICE DELLA BELLEZZA
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
Imparare ad imparare la storia Scopi e strumenti della storia Storia
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Il progetto:il Mondo greco
Passo dopo passo… ci trasformiamo Daniela Fuso coordinatrice Sezione ospedaliera Policlinico "A. Gemelli" – Roma S.M.S. "Don G. Morosini"
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Come scrivere una tesi di laurea
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Cenabimus apud Romanos
Cittadinanza europea: quale significato?
Le operazioni aritmetiche
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
L’ascesa di un piccolo regno
La sveglia di Davide La sveglia suonò alle sette e Davide aprì gli occhi solo dopo l’ultimo drin drin.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Come scrivere una relazione
Villa Pallavicini Associazione culturale Associazione Culturale Kateryna Urbanovych 3G 2014.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
I MACEDONI E L’ELLENISMO
ESTIMO.
Alessandro Magno Re del popolo macedone.
??? 4 GIORNATA.
Webquest: A spasso nel Medioevo
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
CONCORSO A PREMI: FISICA E TEATRO CNR, INAF, INGV, INFM, INFN, e AIF, SIFDipartimento di Fisica Bologna concorso di drammaturgia scientifica.
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET Programma di Prevenzione e di Promozione della Salute in tema di Affettività e Sessualità I TRE MODULI.
Alessandro Magnus Alessandro Magno, un conquistatore, che grazie alla sua determinazione riuscì a dare vita ai sogni che egli si predispose.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
William Harvey Cosa farete? E alla fine …. Produrrete una presentazione per tutta la classe In questo lavoro cercheremo di capire l’importanza.
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Renato Descartes, in arte Cartesio
1 Esecuzione Cosa fa il docente (terza fase) Affianca gli alunni maggiormente in difficoltà. Osserva e documenta con foto i bambini mentre lavorano al.
Modulo per POF Valorizzazione dell'inserimento in insegnamento serale di studenti stranieri con metodi di didattica tradizionale e nuove tecnologie in.
Titolo1 Gli Italiani e l’alimentazione. Dati personali2 AUTORE: Valentina Stagnani AMBITO: Adulti – Livello avanzato.
Transcript della presentazione:

WEBQUEST: ALESSANDRO MAGNO I.P.I.A. “Michele Niglio” di Frattamaggiore Classe: 1C Insegnante: Emanuela Liccardi A. S. 2007/08

INTRODUZIONE La storia di Alessandro Magno è affascinante perché è una storia di sogni, di viaggi, di avventure, di esperienze, di battaglie, di amori, di amicizie, di lealtà, di tradimenti, di giovinezza, di vitalità, di malattia e di morte. Ma soprattutto è la storia di un grande incontro: quello fra l’Occidente e l’Oriente, fra due modi diversi e complementari di vivere la vita, che in età alessandrina trovarono un punto di fusione determinando grandi progressi in campo economico e culturale. Alessandro Magno.notebook (per cominciare…)

COMPITO Ciascun gruppo dovrà realizzare un powerpoint su una fase della vita di Alessandro Magno, curando la selezione dei materiali, l’elaborazione dei testi, la scelta delle immagini e di altri sussidi multimediali. In seguito i gruppi presenteranno alla classe il lavoro svolto, accogliendo eventuali suggerimenti. Infine si procederà tutti insieme ad assemblare i powerpoint in un’unica presentazione multimediale.

PROCEDIMENTO I gruppi di lavoro seguiranno le seguenti fasi della vita di Alessandro: Nascita, infanzia e adolescenza Successione al trono e sottomissione della Grecia Guerra contro i Persiani: le grandi battaglie e la conquista di un Impero Il progetto cosmopolita e l’ellenizzazione dell’Oriente Il declino, la malattia e la morte

RISORSE Nel file qui allegato si elencano molti siti web utili per avviare le ricerche; siti in cui si fa riferimento anche a romanzi, canzoni e film ispirati alla figura di Alessandro Magno. Alessandro+sitografia.doc N.B. Naturalmente i gruppi potranno avvalersi anche di libri, enciclopedie e altri materiali di varia natura da elaborare e far confluire nei powerpoint.

VALUTAZIONE La validità di ciascun powerpoint sarà giudicata dagli altri gruppi di lavoro, chiamati a dare un voto in base ai seguenti parametri: Semplicità e chiarezza dei testi Pertinenza ed efficacia delle immagini e di altri eventuali sussidi multimediali Capacità di presentazione orale del lavoro svolto N. B. Ciascun gruppo giudicherà l’apporto dato dai singoli componenti e l’insegnante valuterà la riuscita del progetto complessivo.

CONCLUSIONI Come ultimi adempimenti, i ragazzi saranno tenuti a rispondere al questionario qui allegato (che verrà valutato come esercitazione scritta utile per il voto quadrimestrale) e a presentare il loro lavoro al Consiglio di Classe e/o a una classe parallela che possa condividere un’esperienza analoga. Alessandro Macedone.qz