1 Ministero dell Istruzione, dell Universit à e della Ricerca 2° Convegno di studi - 15 e 16 giugno leggere scrivere far di conto 2° Convegno di studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Indagine esplorativa sperimatale - Verso un Osservatorio Territoriale Integrato /Obiettivo 11.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
C.T.I. Provincia di Treviso
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Le scuole e l’autonomia
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MONITORAGGIO POF
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Progetto di Formazione
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Obiettivi per gli insegnanti:
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Progettare attività didattiche per competenze
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Transcript della presentazione:

1 Ministero dell Istruzione, dell Universit à e della Ricerca 2° Convegno di studi - 15 e 16 giugno leggere scrivere far di conto 2° Convegno di studi - 15 e 16 giugno leggere scrivere far di conto L integrazione dello studente in difficoltà nella Scuola del Terzo Millennio

Osservatorio Territoriale Integrato su disturbi e disabilità nella Scuola ( III Fase) 2009…2008…2007…2006 Rete Scolastica dei Distretti XIV-XV

– Buon giorno – disse a caso. – Buon giorno… Buon giorno… Buon giorno… – rispose leco – Chi siete? – chiese il Piccolo Principe. – Chi siete?... Chi siete?... Chi siete?... – rispose di nuovo leco. – Siate miei amici, io sono solo – disse lui. – Io sono solo… Io sono solo…. Io sono solo… – rispose ancora leco. – Che buffo pianeta – pensò allora. – È tutto secco, pieno di punte e tutto salti. E gli uomini mancano del tutto dimmaginazione. Ripetono solo ciò che loro si dice… Antoine de Saint Exupery – Il Piccolo Principe cerca forme di vita sul Pianeta Terra

Di fatto, i familiari dei minori, i loro insegnanti, gli operatori sanitari, quelli dei servizi sociali… Sono deputati a svolgere funzioni differenti tra loro (seppure complementari) Parlano linguaggi diversi e dissimili tra loro Hanno seguito percorsi formativi culturali e professionali specifici e separati Adottano priorità e processi decisionali caratteristici del tutto autonomi Vivono ed agiscono allinterno di strutture organizzative e su scenari operativi mutevoli, frammentati ed assolutamente disomogenei Un buffo pianeta… La valle delleco

e soprattutto… pongono urgenze e richiedono soluzioni a determinati bisogni non immediatamente riconoscibili da chiunque non appartenga al loro stesso ambiente… Eppure… Hanno tutti tra loro almeno un Minimo Comune Denominatore: sembrano essere dunque altrettanti universi paralleli lontani e reciprocamente indifferenti

Lattenzione a soggetti in situazione di difficoltà…

spostare il fulcro della leva di azione dalla gestione di ogni situazione individuale, che pure deve essere assicurata, ad una gestione dei problemi globalmente Uscire dalla valle delleco, significa: operare quindi un mutamento di prospettiva sia nella mentalità che nelloperatività, per la quale occorrono nuovi strumenti sia conoscitivi che organizzativi e procedurali cioè realizzare una ecologia degli interventi ottenendo unaderente visione dinsieme in cui siano considerate le reciproche interazioni

Azione 1 Raccordo inter-intraistituzionale FINALITA GENERALE: Costruzione di una Rete Integrata di Servizi per la promozione di fattori di qualità dellIntegrazione e la rimozione delle aree di criticitàCostruzione di una Rete Integrata di Servizi per la promozione di fattori di qualità dellIntegrazione e la rimozione delle aree di criticità OBIETTIVI PRIORITARI: Definire funzionalmente i nodi di rete (conferenze dei servizi, accordi di programma, tavoli di lavoro interistituzionali)Definire funzionalmente i nodi di rete (conferenze dei servizi, accordi di programma, tavoli di lavoro interistituzionali) Interfacciare i vari nodi di offerta dei Servizi e favorire la interoperativitàInterfacciare i vari nodi di offerta dei Servizi e favorire la interoperatività Gestire i flussi comunicativi internodaliGestire i flussi comunicativi internodali

Azione 2 Supporto di gestione (tecnico, informativo e formativo) FINALITA GENERALE: Definizione, armonizzazione o implementazione di misure condivise, per il funzionamento generale e lo sviluppo degli interventi operativiDefinizione, armonizzazione o implementazione di misure condivise, per il funzionamento generale e lo sviluppo degli interventi operativi OBIETTIVI PRIORITARI : Ottimizzare lallocazione e limpiego delle risorse umane, materiali e tecnicheOttimizzare lallocazione e limpiego delle risorse umane, materiali e tecniche Gestire i flussi comunicativiGestire i flussi comunicativi Concordare procedure operative comuni (linee-guida)Concordare procedure operative comuni (linee-guida) Sostenere iniziative di formazione integrataSostenere iniziative di formazione integrata Favorire la diffusione di conoscenze e buone prassiFavorire la diffusione di conoscenze e buone prassi Costituire, aggiornare e rendere accessibili i data-baseCostituire, aggiornare e rendere accessibili i data-base

Azione 3 Monitoraggio di Sistema (osservazione, analisi e valutazione) FINALITA GENERALE: Osservazione, rilevazione, analisi e valutazione condivise del contesto, dei bisogni, dei processi e degli esitiOsservazione, rilevazione, analisi e valutazione condivise del contesto, dei bisogni, dei processi e degli esiti OBIETTIVI PRIORITARI: Rilevare la disponibilità di risorse umane, materiali e tecnicheRilevare la disponibilità di risorse umane, materiali e tecniche Rilevare i bisogni e condurre ricerche dedicate ed indagini epidemiologiche comparativeRilevare i bisogni e condurre ricerche dedicate ed indagini epidemiologiche comparative Coordinare esperienze di Ricerca/Azione in ambito pedagogico-didatticoCoordinare esperienze di Ricerca/Azione in ambito pedagogico-didattico Collaborare con enti di ricercaCollaborare con enti di ricerca Disporre strumenti di verificaDisporre strumenti di verifica

Azione 4 Formazione integrata FINALITA GENERALE: Organizzazione di iniziative congiunte di formazione ed aggiornamento del personale dei Servizi e tirocinanti (scuola – sanità – servizi sociali)Organizzazione di iniziative congiunte di formazione ed aggiornamento del personale dei Servizi e tirocinanti (scuola – sanità – servizi sociali) OBIETTIVI PRIORITARI: Programmare percorsi ed approfondimenti secondo il bisogno formativo rilevato o in base alle questioni problematiche indagateProgrammare percorsi ed approfondimenti secondo il bisogno formativo rilevato o in base alle questioni problematiche indagate Mettere a profitto della Rete le professionalità già presentiMettere a profitto della Rete le professionalità già presenti Produrre e diffondere materiali e metodologie formativeProdurre e diffondere materiali e metodologie formative

Azione 5 Accessibilità diffusa multi-centro FINALITA GENERALE: Realizzazione di una Rete di Punti di Accesso Plurifunzionali per lampliamento dellofferta facilitata di Servizi, in favore di utenti ed operatori OBIETTIVI PRIORITARI: Avvicinare reciprocamente utenti ed operatori dei ServiziAvvicinare reciprocamente utenti ed operatori dei Servizi Assicurare lorientamento e laccessibilità ai servizi in favore degli utentiAssicurare lorientamento e laccessibilità ai servizi in favore degli utenti Semplificare le procedure di accesso ed interventoSemplificare le procedure di accesso ed intervento Favorire la interoperativitàFavorire la interoperatività Gestire i flussi comunicativiGestire i flussi comunicativi

Indagine esplorativa sperimentale - Verso un Osservatorio Territoriale Integrato /Obiettivo 113 LA VARIANZA INTERNA A.S. 2006/07 differente distribuzione dinserimento degli studenti H allinterno dei diversi istituti scolastici AZIONE/3 - MONITORAGGIO

Indagine esplorativa sperimentale - Verso un Osservatorio Territoriale Integrato /Obiettivo 114 LA VARIANZA INTERNA A.S. 2007/08 differente distribuzione dinserimento degli studenti H allinterno dei diversi istituti scolastici AZIONE/3 - MONITORAGGIO

QUESTIONI VACANTI… lassenza di parametri-soglia, cioè di criteri quali-quantitativi sia minimi che massimi d'inserimento degli alunni disabili nelle classi e più in generale negli Istituti, esercitati nei limiti e nelle possibilità sancite dalla propria autonomia, e tali da risultare realisticamente compatibili con l'effettiva gestione educativa e didattica dei singoli casi. parametri-soglia sono un indicatore di qualità, con effetti anche rispetto alla distribuzione delle risorse.

Indagine esplorativa sperimentale - Verso un Osservatorio Territoriale Integrato /Obiettivo 116 Distribuzione relativa: casi disabilità A.S. 2006/07 Distribuzione relativa: casi disabilità A.S. 2006/07 (N = 476) AZIONE/3 - MONITORAGGIO

Indagine esplorativa sperimentale - Verso un Osservatorio Territoriale Integrato /Obiettivo 117 Distribuzione relativa: casi disabilità A.S. 2006/07 Distribuzione relativa: casi disabilità A.S. 2006/07 (N =245) AZIONE/3 - MONITORAGGIO

DISTRIBUZIONE CODICI SECONDARI 2008

Rapporto codici primari/secondari (valori assoluti)

QUESTIONI VACANTI… difficoltàIn quale modo è possibile gestire nelle classi scolastiche la difficoltà ad acquisire/consolidare apprendimenti di base di una quota percentualmente rilevante di studenti, confermati in setting clinici? Sullo scenario della cosiddetta società della conoscenza e delle sfide che essa pone, qual è il vero peso specifico (sui piani umano, sociale e democratico) che assume la non acquisizione sicura degli apprendimenti di base? Quali forme di organizzazione/dotazione materiale è possibile e necessario realizzare allinterno ed allesterno della scuole?.

Relazione M/F per tipologie diagnostiche N =

Relazione M/F per tipologie diagnostiche N =

AREA DEI DISTURBI SETTORIALI DELLO SVILUPPO FEMMINEMASCHI DISTURBI APPRENDIMENTO ,2 - 2,0 DISTURBI DELLATTENZIONE ,4 - 2,7 DISTURBI DEL LINGUAGGIO ,8 - 5,0 DISPRASSIE 13

QUESTIONI VACANTI… Sul piano psicopedagogico la differenza di genere si conferma come un oggetto rilevante di studio, ricerca, approfondimento, da condurre con metodiche e con mezzi di analisi che travalicano la nostra indagine sperimentale. Essa tuttavia evidenzia una dimensione che chiede di essere esplorata, chiamando in causa modelli culturali, atteggiamenti ed aspettative nei diversi ambiti, familiare-sociale-scolastico.

domande risposte osservatorio domande risposte

INDAGINE CONOSCITIVA ORGANIZZAZIONE SCUOLE 1 Presenza gruppo di lavoro e sua costituzione In tutte le scuole cè un gruppo di lavoro costituito per lo più dal DS, dal Referente e, nella maggior parte dei casi da docenti di sostegno Compito dei gruppi /del referente + ELABORAZIONE PROGETTI + PROPOSTA DISTRIBUZIONE RISORSE + ORGANIZZAZIONE GLH OPERATIVI + COORDINAMENTO CON ALTRE COMMISSIONI + GESTIONE DOCUMENTAZIONE ALUNNI IN ALCUNI CASI FUNZIONA DA CONSULENTE ALLE CLASSI - IN NESSUN CASO PREPARA MATERIALI DIDATTICI O - STRUMENTI DI VALUTAZIONE Problemi emersi dai GLH Operativi CARENZA DI RISORSE RAPPORTI PROBLEMATICI FRA SCUOLA E ENTI DIVERSI COMPLESSITA DEL GRUPPO CLASSE COLLABORAZIONE CON LA FAMIGLIA COOPERAZIONE FRA DOCENTI UTILIZZAZIONE RISORSE DI SOSTEGNO Presenza barriere CARENZA PERSONALE SPECIALIZZATO ACCESSO DIFFICILE O MANCANZA DI COMPUTER O SUSSIDI O AUSILI CARENZA DI LABORATORI AZIONE/2 - SUPPORTO

INDAGINE CONOSCITIVA ORGANIZZAZIONE SCUOLE/2 RISORSEORARIO SPECIALIZZAZIONE CONSULENZA SPAZI ATTREZZATI MATERIALI /AUSILI TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO DEL PROBLEMA DIFFICOLTÀ A REPERIRE AUSILI O INFORMAZIONI RELAZIONIFRA DOCENTI DEL TEAM FRA DOCENTI CURRICULARI E DOCENTI DI SOSTEGNO CON LE FAMIGLIE CON LE STRUTTURE SANITARIE CON LE STRUTTURE DEL TERRITORIO TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO DEL PROBLEMA DIFFICOLTÀ A REPERIRE AUSILI O INFORMAZIONI CULTURASCARSA CONOSCENZA E SENSIBILITA AL PROBLEMA SCARSO INTERESSE ISTITUZIONI SCARSA CULTURA DELLINTEGRAZIONE TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO DEL PROBLEMA DIFFICOLTÀ A REPERIRE AUSILI O INFORMAZIONI AZIONE/2 - SUPPORTO

segue INDAGINE CONOSCITIVA ORGANIZZAZIONE SCUOLE/2 PROBLEMATICHE SPECIFICHE E DIFFUSE ALLINTERNO DELLA CLASSE COMPLESSITA DELLE CLASSI COMPRESENZA DI PIÙ SOGGETTI DISABILI GESTIONE DELLE DIFFERENZE DI LIVELLO DI APPRENDIMENTO PRESENZA DI ALUNNI PROBLEMATICI NON CERTIFICATI O CERTIFICATI MA SENZA SOSTEGNO PRESENZA DI ALUNNI STRANIERI AZIONE/2 - SUPPORTO

azioni di sistema schema di principio AZIONE 1 Raccordo AZIONE 2 Supporto AZIONE 3 Monitoraggio AZIONE 4 Formazione AZIONE 5 Accessibilità