COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
Concetto di curricolo corso percorso.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
La Valutazione.
ABILITACONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE. e un processo Finalita La Formazione.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
La ricerca in educazione
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Bruno Losito, Università Roma Tre
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Prof. Andrea Porcarelli
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
Unita’ di apprendimento
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
curricoli di scuola e didattica del territorio
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Piacenza, 11 gennaio 2008 Forum Nazionale su Scuola secondaria superiore: istruzione tecnica, istruzione professionale. Cosa cambia? Perché cambia? Esperienza.
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Direzione Didattica Statale Bastia Umbra via Roma, 54
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
definizione del concetto di : COMPETENZA
Significati da condividere
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
I saperi professionali dell’insegnante
un’occasione per promuovere
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il Gruppo di Lavoro.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Bisogni educativi speciali: la lunga strada dell’inclusione
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” RAVANUSA
COMPETENZE E DISABILITÁ
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Dipartimento di Scienze della Formazione
Conoscenze, abilità, competenze
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI

DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente Occorre un pensiero situato Una teoria che criticizza il concreto Una pratica che riconfigura la teoria

Scopi della ricerca educativa Descrivere fenomeni educativi Valutare lefficacia di interventi Identificare le cause di un fenomeno Individuare soluzioni a un problema Osservare individui nel loro ambiente Cogliere il punto di vista e i valori che caratterizzano un gruppo Confrontare gruppi e livelli

Gli strumenti: il QUESTIONARIO di ATTEGGIAMENTI In generale si intende un complesso di sentimenti a favore o a sfavore di un determinato problema Sono caratterizzati da una direzione e da una intensità Hanno una componente cognitiva: linsieme delle conoscenze relative alloggetto in questione Una componente affettiva: grado di favore/sfavore Una componente conativa: tendenza ad agire a favore o contro loggetto in questione

IL NOSTRO QUESTIONARIO Si presenta una serie di affermazioni, che possono esprimere posizioni diverse su un problema Si chiede di esprimere il proprio accordo o disaccordo Si costruiscono scale di atteggiamenti

Piani di intervento Modificare i sentimenti a favore o a sfavore del disagio scolastico – PIANO DI COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE Intervenire sulla componente cognitiva: PIANO DI INFORMAZIONE Intervenire sulla tendenza ad agire a favore o contro loggetto in questione – PIANO DI INTERVENTO

COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI Piani di intervento LEARNING TEACHINGSCHOOLING Programma Leonardo da Vinci: Progetto LAMO: un modello di modularità per il sistema formativo di base

LEARNING Diversificazione del curriculum in : core, advanced, compensative Assegnazione di un tutor a ciascun allievo Creazione e mantenimento di un ambiente culturale modificante Uso di metodologie per lo sviluppo dei potenziali di apprendimento Presenza di sistemi premianti

TEACHING Gestione dei moduli in termini di Ricerca Azione Programmazione disciplinare e interdisciplinare Utilizzo di figure di supporto professionale Utilizzo di tecnologie didattiche diversificate Mobilità delle risorse umane e coinvolgimento per competenze e non per cattedre Opportunità di approfondimento professionale delle competenze valutative

SCHOOLING Programmazione oraria per Unità di Apprendimento Uso intensivo dellorganico funzionale Superamento del gruppo classe Interazione stabile e concertata con il territorio Modularizzazione e certificazione curricolare Organizzazione funzionale degli Organi collegiali