Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
European Conference Mobility Management
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Piano di Governo del Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale A.P.Sc. Contenuti della variante.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Verso la città sostenibile
Norme e procedure per la gestione del territorio
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
EPolicy: uno strumento a supporto della pianificazione regionale partecipata Michela Milano DISI Università di Bologna 13 Ottobre 2014 – Sala Poggioli.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento La partecipazione dei cittadini attraverso il Forum di Agenda 21 Siena, Salone del Consiglio Comunale 5 giugno 2008

Contenuti ed obiettivi della Giornata Contenuti Illustrare filosofia e schema operativo delle procedure di valutazione, con particolare riferimento allanalisi multicriteria 1 Valutare e gerarchizzare le politiche di piano e le linee di intervento, sulla base del soddisfacimento dellinteresse collettivo Recepire le indicazioni e le istanze di tutte le componenti della società civile 1 2 Obiettivi

I presupposti della valutazione Fondamenti e Presupposti della Valutazione Normativi: art.11 LR 1/2005; art. 29 NTA del Piano Strutturale Monitoraggio: verifica dellefficienza, efficacia e sostenibilità delle politiche di Piano Previsione: degli effetti delle scelte della Pubblica Amministrazione 1 2 3

Valutazione delle politiche di piano Valutazione degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici e sulla salute umana La valutazione ex art 11 LR 1/2005 ed ex art. 29 NTA In termini di efficacia stimo SE riesco a raggiungere obiettivi prefissati (stato di attuazione delle politiche di Piano) In termini di efficienza stimo QUANTO mi è costato raggiungere gli obiettivi prefissati Obiettivi rapportati ai mezzi (economici e non economici) Situazione ex ante Situazione ex post

Le modalità operative della valutazione in base al PS Statuto delle reti Paesaggio Economia della conoscenza Sistema bancario Qualità della vita Decremento ed invecchiamento della popolazione Alti prezzi di mercato ed emergenza abitativa Progressivo congestionamento veicolare Isolamento infrastrutturale Punti di forza e di debolezza Scenario attuale Politiche per la mobilità Le politiche e le linee di intervento del PS Politiche per labitare ed il verde urbano Politiche di gestione del paesaggio e del patrimonio archeologico ed architettonico del territorio aperto Politiche per la sostenibilità e la tutela delle componenti ambientali Politiche per le funzioni urbane di eccellenza Politiche per gli insediamenti produttivi ed il turismo INDICATORI da A ad AO, tratti dalla lettura dei documenti del PS e da Studi sulla sostenibilità PONDERATI In base allimportanza loro attribuita in base ai processi partecipativi ed al metodo multicriteria Scenario obiettivo Importanza/criticità attribuite in base ai processi partecipativi Studi di fattibilità Regole Azioni La componente statutaria INVARIANTI Statuto dellaria Statuto dellacqua Statuto del suolo Statuto degli ecosistemi e del paesaggio Statuto della città e degli insediamenti Le singole trasformazioni nelle UTOE Modalità attuative MODALITA ATTUATIVE Alternative e/o concorrenti per il raggiungimento dello scenario obiettivo. Ex anteEx post

La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di intervento: impianto metodologico Impianto metodologico Scelta degli indicatori elementari Attribuzione del peso Definizione dellalgoritmo di sintesi

La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di intervento: impianto metodologico La ponderazione Come avviene? Ciascuna politica del PS Ciascuna politica del PS è contrassegnata da una lettera; la singola politica è confrontata con tutte le altre, e, a seconda del livello di importanza attribuita, viene assegnato un punteggio. Viene poi eseguita la somma dei punteggi ottenuti dalla singola politica (ottenendo un punteggio provvisorio). Si passa poi al punteggio definitivo, rapportano i punteggi provvisori al totale 100, operando con eventuali correttivi. Metodo multicriteria Fase I Fase II Ciascuna linea di intervento Ciascuna linea di intervento è contrassegnata da una lettera; la singola linea di intervento è confrontata con tutte le altre appartenenti alla stessa politica, e, a seconda del livello di importanza attribuita, viene assegnato un punteggio. Si procede poi come per le Politiche di Piano, con la differenza che il punteggio provvisorio non è rapportato a 100, bensì al punteggio definitivo ottenuto dalla politica cui la linea di intervento afferisce.

Analisi multicriteria La Valutazione delle Politiche di Piano Politiche di Piano

1. Politiche per lAbitare e il Verde Urbano

2. Politiche per le funzioni urbane di eccellenza

3. Politiche per gli insediamenti produttivi ed il turismo

4. Politiche per la mobilità

5. Politiche di gestione del paesaggio e del patrimonio archeologico del territorio aperto

6. Politiche per la sostenibilità e la tutela delle componenti ambientali

Ringraziamenti Potrà sembrare un lavoro lungo e macchinoso ma, talvolta, occorre verificare e sostanziare il pensiero e la conoscenza con la tecnica. E questo è proprio lobiettivo della giornata e, per certi versi, della valutazione stessa. Per questo desideriamo ringraziare tutti i Componenti del Forum di Agenda 21 del Comune di Siena per lattenzione e il tempo che hanno voluto dedicare a questesperienza, che rappresenta una novità a livello nazionale, per forma e….speriamo per risultati. Ci vediamo tra qualche mese per discutere assieme su come è andata.