Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3– Gestione dellinterazione, e-moderating, cooperazione La CMC: teorie, modelli Pier Cesare Rivoltella,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
INTRODUZIONE La comunicazione.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia LA FORMAZIONE A DISTANZA Nuove Tecnologie ed Educazione Linguistica COMUNICARE IN PRESENZA E A DISTANZA Milano, 5 maggio.
Uso linguistico e attività (QCER)
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Azione - Relazione - Interazione
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Lo svolgimento del processo educativo. Cosa succede? Istituzione e consolidamento del gruppo e delle sue interazioni; Istituzione e consolidamento del.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Area sostegno ai processi innovativi
Pier Cesare Rivoltella Università Cattolica di Milano
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi cmc: 3 casi.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
La responsabilità del fruitore
Virtual Learning Environments (i. e
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Allestimento di un germinatoio
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Didattica, competenze, tecnologia Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
La Lavagna Interattiva Multimediale
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Percorso formativo e ambiente online Introduzione.
Alberto Vanolo Università di Torino
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Il modello di riferimento OSI
Relazioni interaziendali
La Formazione a Distanza
Spazio, Territorio, Città
Sistema finanziario - Lezione 1
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Sherry Turkle “La vita sullo schermo” Nuove identità e relazioni nell’epoca di Internet di Brisigotti Valeria Cambiaso Ilaria Favini Nicoletta Martini.
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
La didattica Scienza autonoma.
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Sociologia della comunicazione 1.1
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
Perché le TIC nella Didattica
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3– Gestione dellinterazione, e-moderating, cooperazione La CMC: teorie, modelli Pier Cesare Rivoltella, UCSC

Oggetto e schema Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Oggetto Riflettere sulla comunicazione in Internet per costruirne un modello che sorregga le sue applicazioni formative Schema Procederemo in due passaggi: 1. dal modello corrente… 2. … al nuovo modello.

Premessa… la teoria letteraria teorizza lipertesto e lipertesto incarna la teoria letteraria (Landow); si possono capire Derrida e Deleuze solo dopo essere stati in un MUD (Turkle); si può pensare alla rete telematica come naturale applicazione teorica dellinterazionismo e del costruttivismo?

Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Il modello standard Emittente RiceventeMessaggio Spazio 1 Spazio 2 Tempo

Caratteri e limiti Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Caratteri separazione di mondo fisico e virtuale la Rete come contenitore la Rete come strumento di transazione la compressione temporale Limiti gli attori non sono terminali di comunicazione, ma co-costruttori di significati gli ambienti della Rete sono scenari di azione,non luoghi Luogo e velocità

Verso un nuovo paradigma comunicativo per Internet Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola «Cosa accadrebbe se si considerasse Internet non semplicemente come una infrastruttura che rende possibile la realizzazione di cose, ma come un modello organizzativo per fare cose?» (T. Malone)

Fondare il paradigma Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Tre presupposti La teoria del medium di Innis, McLuhan, Meyrowitz Lantropologia interpretativa di Geertz Il concetto di sfera pubblica di Habermas MODELLO DELLA COMUNICAZIONE THOMPSON

Ridefinire la comunicazione Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Un tipo di attività sociale che comporta la produzione, la trasmissione e la ricezione di forme simboliche. Consentono la fissazione, la riproduzione e lo scambio dei significati Dallinterazione immediata allinterazione mediata

Interazione immediata Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Cornice di interazione centrale Retroscena Ribalta Retroscena

Quasi-interazione mediata Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola PRODUZIONE RICEZIONE Retroscena Ribalta Spazio di ric. Spazio di ric. centrale periferico

Interazione mediata Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Cornice di interazione centrale Retroscena Ribalta Ribalta Retroscena

Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Arena periferica di circolazione Arena secondaria di circolazione generale specifico Arena secondaria di circolazione generale specifico Arena primaria di circolazione Gli attori sono sia produttori che ricettori Tre tipi di attività: iniziativa del produttore del ricettore di tutti gli attori Tre arene di circolazione dei significati e tre livelli di interazione

I due paradigmi a confronto Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola