PERCORSO SULL’ALIMENTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alla scoperta del menù distruttore!!
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
scuola primaria “Mons Bonetta" Istitito Comprensivo- Ferno
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Nutrizione Domande per pensare.
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Istituto Comprensivo di Volta Mantovana Scuola primaria Volta Mantovana PROGETTO TERRITORIO: SALAKADULA con la casa di riposo Franco Nicolai 2 A- B-
Una giornata speciale.
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
Scuola Primaria A. Manzoni
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,
PROGETTO SET CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA.
Scuola Primaria: U. Mercurio - Potenza Laboratorio di Informatica
La corretta alimentazione dello studente moderno
Progetto di educazione alimentare
“Abitudini alimentari”
Gli alunni della 3^ A della Scuola Primaria " Alessandro Manzoni"
Immaginando il corpo umano
Il Club Frimousse nelle scuole di Pioltello 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta besciamella e pesto Pasta besciamella e speck.
MI DIVERTO IN CUCINA.
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
M.I.U.R. M.I.U.R. Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale IPSSS S. Pertini IPSSS S. Pertini Ministero dellIstruzione,
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Mangiare bene per vivere bene
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
Il cibo e la piramide alimentare
Mangio bene Cresco sano.
Mirko e Lucrezia Ovvero Zenga & Leonzia.
La fattoria didattica.
ASSAGGIAMO IL LATTE.
IL PROGETTO ORTO Scuola primaria Padulli
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G. Mariti” (Fauglia)
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
SONO COME MANGIO Scuola dell’Infanzia Paritaria “F. Budri”
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
La classe 1^A della Colorni, in particolare: presentano…
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
TUTTIFRUTTI: colori e sapori classi seconde
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
LA CASTAGNA.
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
DAL TERRENO ALLA TAVOLA
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
DALLA PIRAMIDE AL PALAZZO ALIMENTARE Classe 2^ plesso San Filippo.
FANTASIA IN CUCINA: LA FOCACCIA VISTA DA NOI
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
ITALIAN FOR SWEDISH STUDENTS
IO NON SPRECO… O MEGLIO, CI PROVO!!!
Il cibo italiano.
PANE BURRO E MARMELLATA. Eccoci qua,stiamo facendo ricreazione.
MACEDONIA AUTUNNALE Docenti Antonella manna - anna borzì
E la festa cominciò... con la “ De Amicis” all’.
ALIMENTIAMOCI MARIA GRAZIA DE ROSA E VITTORIA PASCARIELLO 2^B Classe 2.0.
GIOCHIAMO CON CHICCO E CHICCA
Progetto: Mordiamo la Valle Camonica Amici della colazione SCUOLA PRIMARIA DI DEMO ANNO SCOLASTICO
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE IN COLLABORAZIONE CON LA MENSA GEMEAZ (DA SETTEMBRE A GIUGNO) Il progetto nasce dalla necessità di affrontare il difficile.
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
Classe 1^A I cinque sensi
PROGETTO EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA … Scuola Primaria di Ossimo Superiore.
Scuola A. Moro CASAGLIO CARNEVALE 2010.
CLASSE QUINTA A PROGETTO DI ARTE I VIAGGI INFINITI: GLI ESODI ALLA RICERCA DELLE TERRE PROMESSE In collaborazione con l’esperta Cinzia Volo, i bambini.
I SEMI I SEMI.
Transcript della presentazione:

PERCORSO SULL’ALIMENTAZIONE PROGETTO CARCATRA’ LA CLASSE PRIMA A di CASSINA AMATA PRESENTA PERCORSO SULL’ALIMENTAZIONE Anno scolastico 2006-2007

1° INCONTRO CIBI BIANCHI E LATTICINI 2° INCONTRO VERDURE E ORTAGGI DAI MILLE COLORI 1° INCONTRO CIBI BIANCHI E LATTICINI 3° INCONTRO LA FRUTTA…CHE PASSIONE Clicca sulle foto

CIBI BIANCHI E LATTICINI Dopo aver letto la fiaba ”Pan degli orsi”, abbiamo toccato e assaggiato FARINA, ZUCCHERO, SALE, per poi realizzare dei quadri. Infine abbiamo assaggiato vari tipi di cibi bianchi: pane, focacce, latte, yogurt, burro, panna, vari formaggi. Abbiamo aggiunto dell’acqua per formare la PASTA DI SALE. Ognuno di noi ha creato una forma.

VERDURE E ORTAGGI DAI MILLE COLORI “Mai e poi mai mangerò pomodori” è la fiaba che abbiamo ascoltato. Poi abbiamo creato un cartellone, posizionando le sagome delle varie verdure, per capire dove nascono. In una gara a squadre abbiamo cercato di indovinare quali verdure stavamo assaggiando. Infine abbiamo realizzato dei disegni utilizzando i timbri con le verdure.

LA FRUTTA CHE PASSIONE! Ognuno di noi ha composto una faccia strana, usando la frutta a pezzettini. Abbiamo mostrato ai compagni le nostre opere e poi le abbiamo mangiate. Abbiamo ascoltato la fiaba “Mangerei volentieri un bambino”. Divisi in due squadre, siamo stati molto bravi a riconoscere i frutti assaggiati. Ecco il segreto della mela! Se la tagli a metà vedi una stella. Infine abbiamo costruito un quadro con le sagome dei frutti.