Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Secondo periodo sabbatico
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
Qualcosa cambia nella scuola ?
14 novembre 2006 Recupero e valorizzazione di indicatori relativi alla didattica orientativa Prof. Ermenegildo Ferrari
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
RIFLESSIONI COMUNI PER SVILUPPI CONDIVISI I.S. FOSSATI - DA PASSANO LA SPEZIA A.S. 2009/10.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Perché usare le tecnologie nella didattica
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Formazione professionale e intercultura Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività.
Transcript della presentazione:

Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI

DI COSA PARLIAMO?

Una rappresentazione meno creativa…. persone scuolaimprese

… ma ugualmente complessa persone scuola imprese famiglie istituzioni enti Associazioni di imprese sindacati associazioni media

Tesi di fondo Superare pretese tolemaiche –( un soggetto unico comunque al centro, anche se è una parte di un sistema ) Per costruire un gioco di squadra

Tolomeo 1: limpresa al centro Impresa scuola persone istituzioni formazione In un sistema con un unico centro di riferimento, i vari sistemi devono orientarsi e adattarsi alle esigenze del punto di gravità

Tolomeo 2: la scuola al centro scuola. imprese persone istituzioni formazione La scuola pretende, nei fatti e non nelle dichiarazioni, di essere centro delluniverso quando si comporta in maniera autoreferente

Imparare a sincronizzarsi imprese persone scuola Nella realtà, ogni pretesa di centralità porta alla chiusura e al non dialogo. Solo rapporti cooperativi e di dialogo, rispettosi dei ruoli, possono portare benefici alla collettività

Perché collaborare: per andare dove? Per collaborare tra identità diverse, occorre condividere finalità generali, valori, regole Nella situazione attuale, la cooperazione è necessaria per rispondere alle sfide e ai problemi di questa fase storica Tutti gli attori si devono mettere in gioco ed essere disponibili a cambiare, perché in questa fase storica il cambiamento è condizione preliminare di successo Come immagina se stessa nel futuro, la comunità trevigiana?

Le sfide Imprese: evolvere per essere competitive In un quadro internazionale – mondiale Più ampio – aperto - esigente

Sistema scuola - formazione Questioni di ruolo/identità Evidenziati da: dispersione esplicita (abbandoni, bocciature, ecc.) Dispersione occulta - posticipata (permanenza formale con modesto apprendimento) Confronto con standard di performance / indirizzo internazionali

Persone (studenti – famiglie) In una realtà come Treviso (prevalenza identità manifatturiera) Si assiste alla conferma di una tendenza generale italiana: la liceizzazione delle scelte Accentuando il disallineamento tra esigenze delle imprese e comportamenti delle persone

Problemi di transizione: disagi di sistema A fronte di una situazione in forte cambiamento I diversi fenomeni non possono essere visti in modo separato Perché sono manifestazioni/risposte a un quadro comune di difficoltà

Alla ricerca di soluzioni condivise La Provincia ha favorito meccanismi di definizione condivisa della prospettiva attraverso il Piano strategico Che va inteso come un processo continuo Di confronto e di definizione di percorsi condivisi Metodologia seguita anche nella Formazione

Percorsi di convergenza Visione condivisa – prospettive imprese persone Scuola – formazione Per realizzare obiettivi condivisi, tutti gli attori si devono mettere in gioco e accettare un gioco evolutivo

Imprese: linee di tendenza Le imprese migliori sono già protagoniste dellinternazionalizzazione Ma se vogliono attrarre persone di qualità Devono diventare ambienti di apprendimento e valorizzazione delle competenze Dove ci siano spazi di navigazione professionale

Persone Abbandonare i miti del passato: –Lavoro anche duro, ma semplice –Posto di lavoro sicuro Predisporsi a lavorare: –In ambienti aperti e complessi –Attraverso forme di navigazione professionale

Sistema formazione – istruzione (1) Problemi enormi di eredità: –Il nostro sistema definito in un quadro Rural – protoindustriale Di società ed economia nazionale, con scarse aperture Con funzioni semplici e differenziate: –Trasmissioni di saperi disciplinari codificati –Trasmissione di abilità operative Senza concorrenza (media, internet)

Sistema formazione – istruzione (2) Le scuole e le strutture di formazione si devono porre il problema di come evolvere qui e ora, usando spazi e possibilità attuali, nonostante le incertezze di quadro

Sistema formazione – istruzione: evolvere verso Da: –sola trasmissione di conoscenze A: –Ambito di valorizzazione delle diverse intelligenze –Sviluppo di competenze –Apprendere le dinamiche essenziali della navigazione professionale

offerta Mercato del lavoro domanda Servizi per il mercato del lavoro: Alloffertaalla domanda Rrisorse personali Rcapacità combina- toria attivitàRisultati Produzione di beni / servizi Percorsi universitari (lauree) diplomi FP ESPERIENZE Istruzione e formazione Un linguaggio per dialogare: lapproccio per competenze

BILANCIO CONCERTATO DI POSIZIONAMENTO INIZIALE " PUNTI" PERIODICI BERSAGLIO DI PROFESSIONALIZZAZIONE OBIETTIVI SITUAZIONE DI FORMAZIONE SITUAZIONE DI PROFESSIONNALIZZAZIONE PUNTI DI PASSAGGIO OBBLIGATI SPAZIO DI PROFESSIONALIZZAZIONE © Guy Le Boterf C 301 La navigazione professionale

Le indagini sui fabbisogni professionali delle imprese Non vanno viste con logiche tolemaiche contrapposte (centralità delluna o dellaltra realtà) Ma come contributo di sistema Per riflettere sulla identità del territorio Utile per la riflessione e il riposizionamento dellazione di tutti gli attori

Nella situazione attuale, lorientamento diventa una occasione per riflettere e approfondire le comuni questioni che coinvolgono imprese, famiglie, mondo della formazione e istruzione Ripensare lorientamento